Il Master in Chirurgia Robotica e Sistemi Intelligenti (RoSI) offre una formazione avanzata focalizzata sulla chirurgia mini-invasiva robot-assistita e sull’intelligenza artificiale applicata alla chirurgia oncologica e generale.

Attraverso lezioni teorico-pratiche e confronti con esperti nazionali ed internazionali, il programma punta ad illustrare le più recenti tecniche chirurgiche e le tecnologie a disposizione per migliorare efficacia e sicurezza degli interventi. I partecipanti acquisiscono competenze in piattaforme robotiche, intelligenza artificiale applicata, fluorescenza, modelli di assistenza real-time e biosensori.

Il Master permette al corsista l’applicazione pratica delle conoscenze, la valutazione critica delle tecnologie e la comunicazione con altri chirurghi, favorendo l’aggiornamento e il miglioramento della qualità delle cure per i pazienti.

Il Master in Chirurgia Robotica e Sistemi Intelligenti (RoSI) rappresenta una opportunità formativa di eccellenza, rivolta a specialisti e specializzandi in Chirurgia Generale che desiderano approfondire le tecniche avanzate robot-assistite nel trattamento delle patologie oncologiche.

I partecipanti acquisiscono competenze avanzate per:

  • Integrare le tecniche robotiche nella pratica clinica quotidiana, migliorando l’offerta di cura, l’efficacia e gli outcome degli interventi.
  • Applicare le tecnologie per migliorare il trattamento delle patologie oncologiche del distretto addominale e delle principali patologie di rilevanza clinica.
  • Sfruttare le più recenti innovazioni tecnologiche per l’assistenza intraoperatoria, tra cui i sistemi basati sull’AI per il supporto decisionale e l’ottimizzazione delle procedure; tecniche di fluorescenza intraoperatoria, fondamentali per migliorare la visualizzazione dei tessuti e aumentare la sicurezza degli interventi e modelli di assistenza real-time, che permettono maggiore controllo durante gli interventi chirurgici.

La chirurgia robotica si sta affermando come alternativa alla chirurgia laparoscopica e la sua diffusione implica che i chirurghi di oggi si formino e prendano confidenza con tale tecnologia. Inoltre, il diffondersi dell’intelligenza artificiale in campo sanitario e chirurgico permette di migliorare ulteriormente la pratica clinica.

Il Master in Chirurgia Robotica e Sistemi Intelligenti (RoSI) si rivolge a Specialisti e Specializzandi in Chirurgia Generale, che vogliano approfondire il ruolo e l’utilizzo delle piattaforme robotiche nell’ambito della chirurgia oncologica, della chirurgia generale e delle nuove tecnologie in ambito chirurgico, basate sull’intelligenza artificiale. È prevista una partecipazione attiva del corsista nella discussione delle metodiche, nello studio e nella presentazione di casi clinici. Le lezioni hanno una forte componente pratica, che prevede l’utilizzo di video e materiale digitale, eventi di osservazione in sala operatoria. Nel corso delle lezioni intervengono ospiti Nazionali ed Internazionali con altissima esperienza in chirurgia robotica e applicazioni di intelligenza artificiale in ambito chirurgico.

Al termine del percorso il discente è in grado di migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti, contribuendo a innalzare gli standard della chirurgia oncologica e mini-invasiva robotica.

Il Master in Chirurgia Robotica e Sistemi Intelligenti (RoSI) si sviluppa nei seguenti temi:

CHIRURGIA ROBOTICA

  1. Storia e sviluppo della chirurgia robot-assistita: dagli albori alle ultime novità, come è nata la chirurgia robotica e quali sono le piattaforme attualmente disponibili e in fase di sviluppo.
  2. Tecniche di base: setting della sala operatoria, materiali e dispositivi, gesti tecnici.
  3. Chirurgia dello stomaco: approccio robotico alla patologia neoplastica dello stomaco.
  4. Chirurgia del colon e del retto: approccio robotico alla patologia neoplastica del colon e del retto
  5. Il ruolo dell’assistenza robotica nella chirurgia delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino (IBD): trattamento chirurgico robot-assistito delle patologie intestinali nel Morbo di Crohn e nella Rettocolite Ulcerosa.
  6. Chirurgia Epatobiliopancreatica e trapianto di fegato: trattamento chirurgico robot assistito nella patologia neoplastica del fegato e del pancreas
  7. Chirurgia Urologica: ruolo della chirurgia robotica per la patologia neoplastica del rene, vescica e vie urinarie.
  8. Chirurgia Ginecologica: ruolo della chirurgia robotica per la patologia neoplastica ginecologica.
  9. Approccio chirurgico multidisciplinare alla pelvi: tecniche di chirurgia avanzata multiequipe per le patologie neoplastiche avanzate della pelvi.
  10. Chirurgia Senologica: recenti applicazioni di chirurgia robotica per il trattamento della patologia neoplastica della mammella.
  11. Chirurgia di parete: applicazioni delle piattaforme robotiche nella correzione dei difetti della parete.
  12. Robot Single-Port: piattaforme robotiche single-port, sviluppi e attuali applicazioni
  13. Etica, Economia e Sostenibilità dei sistemi robotici: influenza dell’approccio robotico fra Medico e Paziente, nella politica aziendale e verso l’ambiente.

SISTEMI INTELLIGENTI

  1. Fondamenti di Machine Learning: nozioni di base per Clinici.
  2. Radiomica: diagnostica avanzata supportata dall’AI al servizio del radiologo per potenziare la diagnosi.
  3. Artificial Intelligence Surgery: dai dispositivi alle sale operatorie intelligenti, come sta cambiando la pratica chirurgica.
  4. Computer Vision e Real-Time imaging: il ruolo dalle tecniche di enhanced visualization in sala operatoria. Strumenti di training, simulazione e di visualizzazione intraoperatoria basati sull’immagine.
  5. Endoscopia e AI: sistemi robotici per l’endoscopia e machine learning per migliorare la diagnosi.
  6. Biosensori: nuovi strumenti per il monitoraggio post-operatorio.
  7. Telesurgery: sviluppo di sistemi per la telechirurgia remota, applicazioni attuali e future.

Il Master si articola in 300 ore di corso di lezioni teorico-pratiche: Le lezioni si tengono nel corso dei pomeriggi dei giorni feriali, in modalità a distanza. I giorni di lezioni vengono definiti e concordati fra Direttore del Corso, Docenti e Partecipanti.

In presenza, i partecipanti hanno la possibilità di assistere come osservatori ad interventi di chirurgia robotica presso le sale operatorie dell’Azienda Ospedale Università Padova.

Si tengono in presenza delle sessioni di simulazione pratica in piccoli gruppi con l’ausilio di simulatori ed attività di laboratorio.

Prof. Imerio Angriman, Chirurgia Generale 3, DISCOG, UniPD

Prof. Francesco Bianco, Division of General, Minimally Invasive & Robotic Surgery, University

of Illinois at Chicago, USA

Prof. Giorgio E. Bonacchini, Dip. DEI, UniPD

Prof.ssa Patrizia Burra, Dir. Gastroenterologia e Trapianti Multiviscerali, DISCOG, UniPD

Dr. Francesco Celotto, Chirurgia Generale 3, AOPD

Prof. Umberto Cillo, Dir. Chirurgia Epatobiliopancreatica AOPD, Dir. DISCOG, UniPD

Prof. Fabrizio Dal Moro, Dir. Urologia AOPD, DISCOG, UniPD

Dr. Giovanni Ferrari, Dir. Chirurgia Generale Oncologica e Mininvasiva Ospedale Niguarda

Dr.ssa Isabella Frigerio, Chirurgia Epatobiliopancreatica, Ospedale Pederzoli (VR)

Dr. Guglielmo Gazzetta, Istituto di Candiolo IRCCS (TO)

Prof. Andrew Gumbs, Dir. Artificial Intelligence Surgery all’Hôpital Antoine Béclère, Assistance

Publique-Hôpitaux de Paris, France

Dr. Isacco Maretto, Chirurgia Generale 3, AOPD

Prof. Emilio Quaia, Istituto di Radiologia, DIMED, UniPD

Prof. Carlo Saccardi, Clinica Ginecologica Ostetrica, dip. SDB, UniPD

Prof. Barbara Seeliger, IRCAD, Research Institute against Digestive Cancer, Strasbourg, France

Prof. Alessandro Sperduti, Dip. Matematica, UniPD

Prof.ssa Gaya Spolverato, Dir. Chirurgia Generale 3 AOPD, DISCOG, UniPD

Prof. Roberto Tozzi, Dir. Clinica Ginecologica Ostetrica, Dip. SDB, UniPD

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
12/10/2026
70%
6
15
€ 1.822,50
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

No, le attività in sala operatoria saranno di sola osservazione.
Nel corso delle lezioni verranno organizzate delle esercitazioni e delle simulazioni a piccoli gruppi con materiale e strumenti da training.

È prevista una prova finale scritta comprensiva per tutti gli insegnamenti, la cui data verrà concordata al termine degli insegnamenti.

I partecipanti dovranno essere presenti ad almeno il 70% delle attività didattiche fornite.
Sarà possibile dunque il 30% di assenze.