
Il Corso in Farmacoeconomia e Terapia Personalizzata prepara i professionisti del farmaco ad applicare gli strumenti culturali più idonei non per spendere meno, ma per spendere meglio.
Il Corso di perfezionamento, infatti, con un approccio pratico e multidisciplinare, tratta gli ambiti fondamentali per la Medicina di precisione e del valore: rischio-beneficio e costo-efficacia, nel contesto della gestione delle risorse in farmacoterapia.
Il Corso è organizzato in presenza e online (duale) dal Dipartimento di Medicina in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università di Padova.
- rischio-beneficio
- costo-efficacia
La prescrizione efficace e sicura dei farmaci (appropriatezza prescrittiva) è un pilastro della terapia personalizzata. Viene discussa la validazione clinica ed economica dei test farmacogenetici come strumento della terapia personalizzata. I test sono costosi, ma consentono di ridurre il tempo per la personalizzazione della terapia richiesto dal trial-and-error approach, le ospedalizzazioni e il costo degli interventi di emergenza. Anche le terapie innovative e/o personalizzate sono costose, ma solitamente presentano maggior efficacia e minori effetti collaterali rispetto a standard care nel lungo termine.
La faculty è costituita da farmacologi, clinici, farmacisti ospedalieri e territoriali, farmacoeconomisti, epidemiologi, economisti sanitari attivi presso Università, aziende farmaceutiche, aziende ospedaliere, AIFA. I docenti vengono coinvolti in maniera trasversale nelle due principali attività formative previste dal Corso: Farmacologia clinica e Farmacoeconomia.
Il Corso in Farmacoeconomia e Terapia Personalizzata migliora le competenze di tutti i professionisti del farmaco nella valutazione del rischio-beneficio e costo-efficacia nelle terapie farmacologiche.
Il percorso formativo è rivolto a laureati in discipline biomediche o economiche, professionisti del farmaco in diversi ambiti, responsabili di funzioni di staff in ospedali o aziende sanitarie.
I contenuti del Corso potranno essere d’interesse per i soggetti istituzionali sovra-aziendali, ad esempio le Regioni, che possono favorire la realizzazione di soluzioni innovative nella gestione delle risorse in terapia.
Il Corso in Farmacoeconomia e Terapia Personalizzata prevede un’introduzione e otto sessioni:
- Sessione introduttiva: presentazione del corso; obiettivi e metodologia; incontro e discussione con gli iscritti
- Sessione 1: basi della farmacoeconomia; health technology assessment; analisi costo-efficacia; sanità basata sul valore; costo-efficacia della medicina di precisione.
- Sessione 2: basi della farmacologia clinica; medicina basata sull’evidenza; appropriatezza prescrittiva; rischi e costi della politerapia non appropriata nell’anziano; efficacia e sicurezza degli integratori alimentari.
- Sessione 3: gestione delle risorse; sostenibilità della sanità pubblica; governo clinico del farmaco; studi real-world.
- Sessione 4: basi genetiche della terapia personalizzata; validità e utilità clinica dei test farmacogenetici; qualità dell’assistenza farmaceutica.
- Sessione 5: interazioni farmacologiche: meccanismi e prevenzione di prescrizioni potenzialmente inappropriate; farmacologia pediatrica.
- Sessione 6: farmaci consolidati vs farmaci emergenti – la scelta migliore per il paziente: i casi di anticoagulanti orali, antiaggreganti piastrinici, farmaci per le dislipidemie.
- Sessione 7: farmaci biotecnologici – aspetti farmacocinetici, normativi, economici; chemioterapia e resistenza agli antibiotici.
- Sessione 8: ricerca e innovazione, il ruolo dell’industria farmaceutica; gestione integrata della terapia del dolore; test di valutazione finale.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2023/24 sarà pubblicata qui secondo le tempistiche previste dal Bando.
Informazioni
FAQ
Sì, i requisiti preferenziali sono: dottorato di ricerca in discipline farmaceutiche, mediche, economiche, economia sanitaria; esperienza professionale in ospedali o aziende sanitarie; pubblicazioni scientifiche.
Sì, è prevista una borsa di studio promossa dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Vicenza a copertura dell’intero contributo di iscrizione.
Le esercitazioni consisteranno in lavoro di gruppo.
Le lezioni, esercitazioni e seminari si terranno a distanza il venerdì, una volta al mese dalle 10.00 alle 18.30, da novembre 2023 a settembre 2024.
Possibili spostamenti verranno previsti al sabato mattina, dalle 10.00 alle 13.30 da concordare con gli iscritti.