Il Master in Chirurgia Morfofunzionale Pluridistrettuale fornisce i fondamenti teorici e l’addestramento pratico sulle tecniche più moderne e avanzate per l’esecuzione di interventi diretti a modificare la forma umana. Gli insegnamenti, tenuti da docenti interni ed esperti nazionali ed internazionali di chiara fama, riguardano la chirurgia morfofunzionale di volto, mammella, arti, tronco e addome, nonché le tecnologie complementari alla chirurgia morfofunzionale.
L’obiettivo è fornire un bagaglio culturale ampio e aggiornato sui principali interventi chirurgici, far comprendere l’autonomia tecnica necessaria nelle procedure, sviluppare capacità di giudizio nella scelta della tecnica più adatta a conseguire il risultato chirurgico atteso.
La didattica integra teoria e pratica, chirurgia in diretta e discussione di casi clinici: ogni corsista può assistere e partecipare attivamente ad almeno 12 interventi chirurgici alla settimana, per un totale di 80-100 interventi nell’anno di frequenza.
Il Master in Chirurgia Morfofunzionale Pluridistrettuale prevede interventi di insegnamento che riguardano, ad ampio raggio, la chirurgia morfofunzionale del volto, della mammella, degli arti, del tronco e dell’addome, nonché le tecnologie complementari alla chirurgia morfofunzionale.
Il percorso ha per finalità l’informazione teorica, l’addestramento pratico e l’aggiornamento professionale per l’esecuzione di interventi diretti a modificare la forma umana.
Il Master in Chirurgia Morfofunzionale Pluridistrettuale si rivolge ai medici che intendono approfondire e aggiornare le proprie conoscenze e competenze per l’esecuzione di interventi diretti a modificare la forma umana. L’obiettivo del Master, infatti, è quello di dare risposte qualificate rispetto alle procedure più aggiornate della chirurgia morfofunzionale pluridistrettuale, mettendo a disposizione docenti interni ed esperti nazionali ed internazionali di chiara fama e favorendo il confronto tra le diverse esperienze professionali.
Il Master in Chirurgia Morfofunzionale Pluridistrettuale si sviluppa nei seguenti moduli:
Modulo 1 – LE DEFORMITÀ MORFOFUNZIONALI DEL NASO E DEL PROFILO
- Le rinoplastiche, le settoplastiche, le osteotomie della mascella
- Le mentoplastiche
- La profiloplastica
Modulo 2 – LE DEFORMITÀ ESTETICHE ORBITO-PALPEBRALI
- Le blefaroplastiche
- Il sollevamento del sopracciglio
- La chirurgia dello sguardo
- La chirurgia periorbitaria
Modulo 3 – L’INVECCHIAMENTO DEL VOLTO
- Il lifting sottoperiosteo
- Il lifting endoscopico
- Il trattamento dello SMAS
- Il lipofilling
- Il ringiovanimento del terzo medio del volto
- Il lifting cervicofacciale
Modulo 4 – LE DEFORMITÀ DEL PADIGLIONE AURICOLARE
- L’otoplastica
- La correzione delle malformazioni auricolari
Modulo 5 – LE DEFORMITÀ ESTETICHE DELLA MAMMELLA
- Le mastoplastiche riduttive
- Le procedure additive
- La ginecomastia
- La mastopessi
- La lipostrutturazione
- Le malformazioni mammarie
Modulo 6 – LE DEFORMITÀ ESTETICHE DELLA PARETE TORACICA
- Correzione delle malformazioni sternali
- Torsoplastiche superiori
Modulo 7 – LE DEFORMITÀ ESTETICHE E FUNZIONALI DELLA PARETE ADDOMINALE
- Le addominoplastiche
- La torsoplastica
- La lipoaddominoplastica
Modulo 8 – L’INVECCHIAMENTO DEGLI ARTI INFERIORI
- Il lifting delle cosce
Modulo 9 – LE ADIPOSITÀ DISTRETTUALI
- Le lipoplastiche
- Le dermolipectomie
- La chirurgia postbariatrica
- La chirurgia del contorno corporale
Modulo 10 – LA CALVIZIE E LE ALOPECIE POST-TRAUMATICHE
- Il trapianto di capelli
- L’espansione cutanea
- Medicina rigenerativa
Modulo 11- LE ALTERAZIONI ESTETICHE DEL MANTELLO CUTANEO
- Laserterapia e procedure ancillari di medicina
- Estetica (peelings, fillers, tossina botulinica, LPG, rivitalizzazione, onde d’urto, fili di rivitalizzazione)
Modulo 12 – L’ANESTESIA IN CHIRURGIA ESTETICA
Il Master si svolge nell’arco di 9 mesi con cicli settimanali a cadenza mensile, presso la Clinica di Chirurgia Plastica, Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova. Un ciclo corrisponde a una settimana al mese, dal lunedì al venerdì, full time per un totale di 40 ore la settimana; ogni ciclo comprende lezioni introduttive ex-cathedra, lezioni di chirurgia in diretta, seminari ed esercitazioni.
La frequenza è obbligatoria, ogni iscritto deve essere presente almeno a 8 dei 9 cicli; la frequenza complessiva deve essere pari ad almeno il 75% del monte ore totale del Master.
Al completamento del corso, il discente deve aver partecipato all’analisi preoperatoria ed al trattamento chirurgico di almeno 5 casi clinici per ogni tipologia. Gli iscritti al Master devono fornire un elaborato finale (tesi), la cui esposizione è oggetto di esame finale, su un argomento che discuteranno con il docente interno delineato come Tutor.
Il Master prevede una combinazione di diverse modalità didattiche, proposte da docenti interni ed esperti nazionali ed internazionali di chiara fama:
- Lezioni ex-cathedra, volte ad approfondire le basi scientifiche teoriche e le ultime innovazioni metodologiche e tecnologiche legate alla chirurgia morfofunzionale.
- Sedute di chirurgia in diretta, durante le quali ogni masterizzando può assistere e partecipare attivamente a interventi chirurgici in tempo reale, con una media di almeno 12 interventi chirurgici la settimana, per un totale di 80-100 interventi nell’anno di frequenza.
- Discussione dei casi clinici, con particolare focus sull’analisi delle scelte chirurgiche pre e post-operatorie, progettazione diretta sul paziente dell’intervento, delineazione di un programma di follow-up.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
Durante ogni settimana di frequenza, dopo consenso informato dei pazienti, i frequentatori del Master partecipano attivamente alla visita generale dei pazienti ricoverati presso la Clinica di Chirurgia Plastica e sono coinvolti nella discussione pre e post operatoria dei casi clinici ritenuti interessanti.
La caratteristica fondamentale del Master è la fruizione di chirurgia in diretta per un monte ore pari al 60% del globale e il coinvolgimento dei discenti nella pianificazione degli interventi chirurgici al fine di favorire la comprensione dei momenti topici di ogni singolo intervento e di ogni tecnica trattata durante il Master.
La discussione delle procedure avviene direttamente in presenza del paziente, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento della comunicazione corretta e adeguata da utilizzare con il paziente.
Sì, sono previste delle verifiche intermedie, in genere alla fine di ogni modulo, e un esame finale, che consiste nella redazione ed esposizione di un elaborato finale (tesi).
No, non sono previste forme di agevolazione.
La Specialità non è requisito essenziale, ma solo preferenziale, per l’accesso al Master.