Nel contesto della ricerca scientifica e sanitaria moderna, sia i singoli ricercatori che l’intero sistema sanitario (D.Lgs. n. 502/1992 e successive modifiche) giocano un ruolo fondamentale nel rispondere ai bisogni conoscitivi e operativi necessari per il miglioramento della salute pubblica. Per garantire l’affidabilità dei risultati e una divulgazione scientifica di qualità, è essenziale che ricercatori e professionisti sanitari acquisiscano solide competenze metodologiche. La capacità di produrre pubblicazioni conformi agli standard internazionali rappresenta oggi un requisito imprescindibile per il successo accademico e professionale. Tuttavia, queste competenze non sono ancora parte integrante dei percorsi formativi tradizionali. Il Master in Biostatistica per la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica offre un’opportunità unica per colmare questa lacuna, fornendo strumenti pratici e teorici indispensabili per affrontare con successo la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica.

Le attività formative del Master in Biostatistica per la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica prevedono quali principali argomenti trattati: metodologia della ricerca, metodi statistici di base per gli studi osservazionali e sperimentali, modelli di regressione lineare e logistica, analisi della sopravvivenza, valutazione costo-efficacia degli interventi sanitari, disegno dello studio e numerosità campionaria, metodologie di stesura degli articoli scientifici secondo le linee guida internazionali, revisioni sistematiche e metanalisi.

Il Master in Biostatistica per la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica mira a formare un profilo professionale orientato alla metodologia della ricerca scientifica, con l’acquisizione di competenze nell’ambito della pianificazione degli studi, dell’analisi dei dati e nella pubblicazione scientifica dei risultati. Tale profilo è applicabile a qualsiasi contesto di ricerca scientifica sanitaria e in particolare nell’ambiente clinico.

Le figure formate possono trovare una collocazione professionale come: partecipanti del nucleo per la ricerca clinica istituito dalle aziende sanitarie, assistenti alla ricerca, partecipanti a gruppi di ricerca clinica e sanitaria interdisciplinari di Enti pubblici o privati con ruolo di autore/coautore di rapporti/pubblicazioni scientifiche, interlocutori con aziende farmaceutiche e CRO, e come revisore per riviste scientifiche professionali. Tale competenza professionale trova collocazione nelle strutture pubbliche e private aventi obiettivi di ricerca e/o di supporto alla ricerca scientifica (azienda ospedaliera, università, laboratori, organizzazioni di ricerca a contratto).

Essendo un Master di primo livello è accessibile ai laureati e laureate triennali negli ambiti specificati nel bando ufficiale.

Il Master in Biostatistica per la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica prevede la formazione in materia di:

Modulo 1: LA METODOLOGIA NELLA RICERCA SCIENTIFICA

Il metodo scientifico nella produzione dell’evidenza nella ricerca scientifica. Evoluzione storica della teoria della conoscenza e della filosofia della scienza. Metodo induttivo e deduttivo. La corroborazione delle ipotesi.

Modulo 2: RACCOLTA, MONITORAGGIO ED ARCHIVIAZIONE DEI DATI

Sistemi informativi e sistemi informatici. Il database. Strumenti per la produzione e controllo, archiviazione dei dati. La sicurezza e il trattamento di dati personali e sensibili.

Modulo 3: METODI STATISTICI DI BASE

Metodi moderni per la descrizione e la modellazione dei dati.

Modulo 4: ANALISI STATISTICA

Introduzione all’utilizzo del software statistico.

Modulo 5: MISURE DI ESITO NEGLI STUDI OSSERVAZIONALI E SPERIMENTALI

Analisi e descrizione delle variabili esito categoriali e quantitative negli studi osservazionali e nei trials clinici.

Modulo 6: LA VALUTAZIONE DEL COSTO-EFFICACIA DEGLI INTERVENTI IN AMBITO CLINICO E SANITARIO

Analisi e descrizione del costo-efficacia nelle sperimentazioni in ambito clinico e sanitario.

Modulo 7: DISEGNO DELLO STUDIO E NUMEROSITÀ CAMPIONARIA

Il disegno, la determinazione della numerosità campionaria e la potenza dello studio.

Modulo 8: IL PROTOCOLLO DI RICERCA NEGLI STUDI OSSERVAZIONALI O SPERIMENTALI

Linee guida per la stesura del protocollo di ricerca negli studi osservazionali o sperimentali.

Modulo 9: RAPPORTI E ARTICOLI SCIENTIFICI

Linee guida per la redazione di rapporti e articoli scientifici per la divulgazione dei risultati di una ricerca.

Il Master è online, può essere seguito anche da persone che lavorano a tempo pieno perché viene erogato in modalità on demand, tramite la piattaforma multimediale Moodle di UniPD.

È stato progettato per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività e professioni con la necessità di qualificarsi o specializzarsi ulteriormente. È prevista una frequente e facile interazione tra studenti e docenti attraverso il Forum di Moodle.

La durata è annuale e le video lezioni si svolgono tra novembre e maggio. Il corso si struttura in diversi moduli di 4 settimane ciascuno; alla fine di ogni modulo i discenti hanno la possibilità di rivedere le video lezioni, utili alla realizzazione di un homework, sempre in modalità asincrona, per accertare le competenze acquisite.

Il project work, base per la discussione dell’esame finale di settembre, viene compilato tra giugno e luglio, anche su casi di interesse specifico dello studente, in accordo con il tutor.

L’esame finale viene discusso sempre on line, su piattaforma Zoom.

Per conoscere Direttori e Docenti e avere altre informazioni utili sul Master in Biostatistica per la ricerca clinica e la pubblicazione scientifica, ecco il video di presentazione: : Biostatistica per la ricerca e la pubblicazione scientifica | Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità pubblica | Università di Padova (unipd.it)

La graduatoria generale di merito per l’a.a.2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2026
70%
5
400
€ 1.702,50
€ 1.120,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 24/25

FAQ

La selezione all’ammissione del Master avviene per soli titoli. Le modalità sono descritte sul bando d’iscrizione del Master che trovate sul sito web dell’Ateneo dell’Università di Padova.

Il Master non prevede lo svolgimento di uno stage o tirocinio, perché al termine del percorso è previsto un Project Work su una tematica trattata durante il Master. L’elaborato verrà discusso online davanti a una commissione valutatrice.

La frequenza del Master è obbligatoria, per ottenere il conseguimento del titolo e l’attestato di frequenza al Master sarà necessario accedere al 70% delle lezioni online.

  1. Esenzione per corsisti con disabilità

Non è prevista una quota di iscrizione per i candidati con una disabilità certificata e un’invalidità compresa tra il 66% e il 100%, o per coloro in possesso di una certificazione ai sensi della legge n. 104. Questi studenti dovranno versare esclusivamente il contributo di preiscrizione, l’assicurazione e le imposte da bollo.

  1. Agevolazione PA110 e Lode

I dipendenti della Pubblica Amministrazione che si iscrivono al Master beneficiano di uno sconto di 330 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione.

  1. Iscrizione per il personale dell’Ateneo

È prevista la possibilità d’iscrizione in sovrannumero per il personale dell’Ateneo al fine di consentire l’aggiornamento continuo e permanente. La quota di iscrizione per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo è pari al 20% della quota prevista. Nel caso in cui il personale tecnico amministrativo sia in possesso dei requisiti di ammissione al Corso, una volta terminato il percorso, potrà ottenere un diploma o l’attestato relativo, se sprovvisto dei requisiti di ammissione potrà essere ammesso in qualità di uditore e ottenere un attestato di partecipazione.

  1. Quota di iscrizione per uditori

Il contributo di iscrizione per gli uditori è pari al 50% della quota di iscrizione al corso. Al termine del corso, all’auditore che abbia assolto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione da parte del direttore del corso