Il Master sviluppa capacità operative per affrontare i temi relativi alla sicurezza e alla violenza nei contesti urbani attraverso un approccio di rete basato su azioni sinergiche di cittadini, istituzioni, associazioni, imprese, forze di polizia, servizi sociosanitari, scuole di ogni ordine e grado.
Il Master si inserisce nel quadro normativo delineato da:
Decreto-legge n.14/2017, coordinato con Legge di conversione n.48/2017, recante disposizioni in materia di sicurezza delle città
Provvedimenti nazionali rilevanti per il ruolo educativo nella sicurezza urbana, come la Legge n.107/2015 (La Buona Scuola)
Legge n.92/2019 sull’educazione civica, il rispetto delle regole e il senso di comunità
Legge n.71/2017 sul cyberbullismo
Linee guida del MIUR per l’educazione alla legalità e la prevenzione delle devianze minorili
Convenzione di Istanbul 2011, contro la violenza nei confronti delle donne
Legge n.69/2019 Codice Rosso e n.168/2023 per la tutela delle vittime e il contrasto alla violenza domestica e di genere
Il Master adotta l’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite che invita a rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili, e a promuovere società pacifiche e la parità di genere.
Scopo del programma didattico è offrire una formazione su:
- promozione della convivenza e contrasto alle discriminazioni;promozione della legalità e dell’inclusione;
- tutela del territorio e sicurezza ambientale:
- salute urbana e benessere della comunità;
- contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni legate all’orientamento sessuale;
- contrasto al bullismo e cyberbullismo;
- prevenzione, analisi e gestione delle devianze minorili con attenzione al ruolo della scuola;
- autori di reato, vittime e giustizia riparativa;
- sicurezza sanitaria;
- emergenze e allarmi collettivi.
Il corsista potrà acquisire:
- conoscenze circa la psicologia urbana e di comunità e le scienze sociali;
- capacità di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi di sicurezza urbana e prevenzione del disagio;
- competenze per sviluppare percorsi educativi di promozione della legalità, della cittadinanza e del rispetto sociale;
- capacità di gestione della relazione tra istituzioni, cittadini, scuole e altri attori;
- competenze comunicative e di gestione di gruppi per le emergenze ambientali e sociosanitarie;
- capacità di riconoscere il bisogno di sicurezza e le categorie vulnerabili
Frequenza:
- 210 ore con formula weekend per un totale di n.18 weekend: venerdì pomeriggio e sabato intera giornata, da novembre 2025 a settembre 2026;
- 90 ore su piattaforma Moodle in autonomia;
- la frequenza è obbligatoria per il 70% delle lezioni;
- l’attività formativa si completa con un Project Work.
Il Master è rivolto a professionisti e operatori che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nell’area della sicurezza urbana e del contrasto alla violenza:
- laureati in discipline psicologiche, sociologiche, politiche, giuridiche, pedagogiche e sanitarie;
- amministratori di Enti pubblici, come Sindaci e funzionari comunali, nonché amministratori e operatori di enti privati;
- responsabili dei Servizi di Sicurezza Urbana dei Comuni;
- personale della Polizia locale e funzionari delle forze di Polizia;
- assistenti sociali;
- educatori, insegnanti e personale scolastico.
Il Master forma le seguenti figure professionali:
- manager per la sicurezza urbana nei settori pubblico e privato;
- esperti nelle strategie di riduzione dei conflittie del contrasto alla violenza nelle organizzazioni, nelle comunità e nei contesti educativi;
- esperti nella gestione delle emergenze e delle crisi urbane, anche in ambito sanitario e socioeducativo;
- esperti nella promozione di una cultura della legalità e della cittadinanza attiva, in linea con le politiche scolastiche nazionali;
- esperti di prevenzione della violenza nelle aree urbane, con specifiche competenze nell’ambito del disagio giovanile e della violenza di genere;
- esperti di psico-social design in grado di progettare ambienti sicuri e inclusivi;
- facilitatori di processi partecipativi e di coesione sociale nella comunità e nella scuola.
Il programma si articola in 16 insegnamenti + 1 modulo aggiuntivo:
- psicologia urbana e violenza: fattori psicosociali che influenzano le dinamiche urbane, il senso di insicurezza, i processi di esclusione e di violenza;
- pregiudizio, conflitti e pace urbana: strategie di prevenzione della violenza intergruppi, promozione della convivenza e gestione dei conflitti attraverso lo sviluppo di competenze relazionali e emozionali;
- elementi di leadership e processi di presa di decisione in ambito organizzativo e politico: competenze per guidare processi decisionali partecipati e inclusivi in situazioni di complessità e conflitto;
- genere e violenza: dinamiche di genere istigatrici di violenza (vittima e perpetratore), protezione delle vittime (reti di sostegno) e costruzione di un’educazione alla responsabilità e alla cura dell’altro;
- rischio e strategie di comunicazione: comunicazione del rischio e gestione delle percezioni collettive in contesti urbani, ambientali, comunitari e organizzativi;
- antropologia delle diversità urbane: paura e pericoli nel nostro sguardo sull’altro: processi culturali che alimentano stereotipi, esclusione e marginalizzazione, con attenzione ai processi identitari noi-loro;
- governance e convivenza in quartieri multietnici: analisi della segregazione urbana e della violenza strutturale per promuovere coesione sociale e pari opportunità nei contesti multiculturali;
- sicurezza, salute mentale, disagio sociale: prevenzione della marginalità e promozione del benessere psicosociale, con focus sulle nuove forme di disagio (es. minorile);
- contesti urbani e protezione civile: strumenti e protocolli per l’intervento nelle emergenze urbane, con approccio comunitario e partecipato;
- sicurezza ambientale: educazione ambientale, cambiamenti climatici, disastri, protezione della città e della cittadinanza;
- giustizia, criminologia e vittimologia: elementi di criminologia, con focus sulla vittima, dinamiche di vittimizzazione tra pari e funzione riparativa della giustizia;
- diritto penale e cultura della legalità: criminalità predatoria, reati dei minori e strategie di promozione della legalità;
- diritto, mutamento sociale e criminalità organizzata: evoluzione delle reti criminali (macro e micro) e funzione di contrasto del diritto;
- sicurezza sanitaria: prevenzione dei rischi sanitari (pandemie, violenza contro operatori, ecc.) e gestione delle emergenze con approccio territoriale integrato;
- terrorismo, sicurezza e difesa: il terrore come strategia sociale, la minaccia terroristica e gli effetti psicosociali sulla popolazione e sui giovani (es. emulazione);
- crisis management: competenze per la gestione integrata delle crisi in ambito urbano, educativo, ambientale e sociosanitario.
Modulo aggiuntivo specifico per insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie della Regione Veneto assegnatari di borse di studio di cui all’art. 31 della L.R. 27 dicembre 2024, n. 33.
Rispetto interpersonale e accettazione dell’altro: considerando che nel contesto urbano le scuole rappresentano ambienti fortemente sociali, ricchi di relazioni sia orizzontali (tra bambini) sia verticali (tra adulti-bambini), in cui gli studenti vivono una vasta gamma di emozioni e apprendono comportamenti auspicabilmente socialmente appropriati, il modulo offre agli insegnanti delle scuole dell’infanzia e primarie, nel loro ruolo di educatori, strumenti per promuovere a favore dei minori, percorsi volti alla costruzione dell’identità, allo sviluppo delle competenze socio-emotive e alla creazione di relazioni positive con gli altri nell’ottica di accettazione delle differenze e rispetto dell’altro.
- Comune di Padova
- ASSIV – Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari
- AIPSA – Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale
- CIRSIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni
- LIBERA – Associazioni nomi e numeri contro le mafie
- Laboratorio ANS di Ricerca multidisciplinare sulla qualità sociale, benessere, sviluppo umano
- Casa della Memoria – Brescia
- Fondazione Banca Popolare Etica – Padova
- FIABA – Associazione per la diversità, l’inclusione, l’accessibilità per un mondo senza barriere
Seguici sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato/a sulle iniziative del Master, follow us!
Nella nostra pagina Facebook trovi news, lanci di eventi e dirette video
Su Linkedin potrai avere tutti gli aggiornamenti e le ultime novità che riguardano le professioni in ambito di sicurezza urbana e contrasto alla violenza
Il nostro canale YouTube è ricchissimo di contenuti, con offerte formative completamente gratuite e aperte a tutti e a tutte: seminari, workshop, video interviste e altro ancora. Iscriviti ora!
Visita il nostro sito sul canale del dipartimento FISPPA
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/26 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
Open badge
Gli Open Badge sono attestati digitali, di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche acquisite. Scopri il funzionamento e come riscattarli.
FAQ
La didattica prevede 210 ore da svolgersi in 18 week end complessivi. Le lezioni si tengono da novembre 2025 a settembre 2026 di venerdì pomeriggio e nell’intera giornata di sabato. Vi sono poi 90 ore da gestire in autonomia su piattaforma Moodle. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle lezioni. L’attività formativa si completa con un project work.
Nel dettaglio, la didattica a distanza si svolge attraverso la piattaforma Moodle dell’Università di Padova e prevede una serie di attività da svolgere in modalità asincrona (per esempio: discussioni tra i corsisti, lettura di materiale di approfondimento, scambi con docenti, consigli operativi per il project work).
No, non è previsto.
Sì, gli iscritti che per vari impedimenti non possono frequentare alcune lezioni, su richiesta, potranno usufruire sulla piattaforma Moodle del Master della videoregistrazione della lezione, oltre a tut-to il materiale didattico proposto dal docente (slide, articoli, ecc.).
È un elaborato individuale riguardante un tema di interesse del corsista e viene svolto sotto la supervisione di un docente o di un tutor. La lunghezza è in media di 50 pagine.
Le lezioni del Master di svolgono presso la Scuola di Psicologia in Via Venezia 12, Padova, sede raggiungibile con mezzi pubblici dalla stazione ferroviaria (5 minuti) o a piedi (circa 15 minuti). Sono previste lezioni in modalità outdoor che verranno comunicate durante il corso.