Il Corso di perfezionamento in Pneumologia Interventistica ha come obiettivo quello di fornire o migliorare le competenze teorico-pratiche dello pneumologo nell’ambito della pneumologia interventistica. Oltre a nozioni di base, vengono analizzate le principali procedure endoscopiche diagnostiche disponibili, la broncoscopia rigida e le nuove innovazioni in termini di sistemi di navigazione per lesioni periferiche. Si approfondisce il tema della diagnostica e della stadiazione del tumore polmonare, così come il ruolo della broncoscopia nella diagnosi delle interstiziopatie polmonari, nel monitoraggio del trapianto e nel trattamento di patologie ostruttive.
È prevista anche una sessione dedicata al versamento pleurico e alle patologie della pleura, al ruolo dell’ecografia toracica eseguita dallo pneumologo e alle procedure invasive pleuriche.
Infine, viene anche affrontato il tema delle urgenze in broncoscopia.
Il Corso di perfezionamento in Pneumologia Interventistica prevede lezioni frontali sui seguenti argomenti:
- Basi di anatomia endoscopica e radiologica delle vie aeree, mediastino e parenchima polmonare.
- Tecniche broncoscopiche diagnostiche, ecoendoscopiche e broncoscopiche rigide.
- Procedure diagnostiche in sospette neoplasie polmonari, stadiazione del tumore del polmone, indicazioni al trattamento endoscopico del tumore del polmone, aspetti cito-istologici del tumore del polmone.
- Classificazione e diagnosi delle patologie pleuriche, gestione del versamento pleurico di diagnosi non definita, procedure diagnostiche (toracoscopia, drenaggi pleurici, toracentesi).
- Classificazione e terapia delle interstiziopatie (ILD), aspetti radiologici delle ILD, procedure diagnostiche delle ILD (BAL, biopsia transbronchiale, criobiopsia, TBNA e biopsia chirurgica).
- Tecniche endoscopiche nel trattamento delle patologie ostruttive, il ruolo della broncoscopia nei pazienti trapiantati e la gestione delle urgenze.
La didattica è composta da lezioni frontali, esercitazioni pratiche e frequenza presso la piastra endoscopica.
Il Corso di perfezionamento in Pneumologia Interventistica è rivolto a medici specialisti pneumologi, medici in formazione specialistica e laureati in medicina e chirurgia con abilitazione all’esercizio della professione.
Questo corso consente ai partecipanti di migliorare le proprie competenze in merito alle procedure interventistiche, sia dal punto di vista teorico che pratico. Infatti, queste abilità sono richieste per migliorare la gestione dei pazienti pneumologici.
Le competenze acquisite, soprattutto con la parte pratica, consentono ai partecipanti di poter lavorare in strutture in cui è presente il servizio di endoscopia respiratoria, ampliando le proprie possibilità di assunzione.
Il Corso di perfezionamento in Pneumologia Interventistica prevede la formazione approfondita nei seguenti temi:
Modulo 1 – PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NOZIONI DI ENDOSCOPIA DI BASE
Le tecniche endoscopiche: la broncoscopia. Anatomia endoscopica e radiologica delle vie aeree. Assistenza anestesiologica in endoscopia respiratoria. Controindicazioni alla broncoscopia.
Modulo 2 – PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA
Le tecniche endoscopiche: EBUS/EUS. Anatomia eco-endoscopica e radiologica del mediastino. Tecniche di prelievo: biopsia o agoaspirazione transbronchiale. Sistemi di navigazione. Tecniche endoscopiche: la broncoscopia rigida. Broncoscopia operativa.
Modulo 3 – PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA IN ONCOLOGIA POLMONARE: DIAGNOSI E STADIAZIONE
Tecniche di imaging nello studio del torace; la radiologia. Tecniche di imaging nello studio del torace: la medicina nucleare. Tecniche diagnostiche endoscopiche del tumore polmonare. Stadiazione endoscopica del tumore polmonare. Metodiche di processazione dei campioni bioptici e tecniche di biologia molecolare.
Modulo 4 – PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA NELLA PATOLOGIA PLEURICA
Fisiopatologia dello spazio pleurico e fisiopatologia del versamento pleurico. La gestione del versamento pleurico maligno e non maligno. Principi di ecografia toracica. Le tecniche endoscopiche: la toracoscopia. Drenaggi pleurici: come e quando. Pleuriti infettive/empiema: la gestione pneumologica.
Modulo 5 – PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA NELLE ILD (INTERSTITIAL LUNG DISEASES)
Percorso diagnostico, terapeutico ed assistenziale delle ILD. Aspetti radiologici nelle ILD. BAL, TBB e criobiopsia nelle ILD. Il prelievo endoscopico nella diagnosi di sarcoidosi. Il ruolo del chirurgo nelle ILD.
Modulo 6 – PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA NELLE PATOLOGIE OSTRUTTIVE E IN CONDIZIONI CLINICHE PARTICOLARI
La broncoscopia nelle bronchiectasie. Indicazioni al trapianto polmonare. Procedure interventistiche nel trattamento dell’asma. Procedure interventistiche nel trattamento della BPCO. La broncoscopia nel trapianto polmonare. Gestione endoscopica dell’emottisi. Urgenze in broncoscopia.
Modulo 7 – PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: SIMULAZIONE
Broncoscopia ispettiva e diagnostica. Procedure interventistiche sul versamento pleurico.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
Il numero minimo di candidati è 5, il massimo è 20.
I requisiti di accesso sono la laurea in Medicina e Chirurgia, 46/S classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia, LM-41 medicina e chirurgia, e abilitazione dell’esercizio della professione.
In caso il numero dei richiedenti superi il massimo indicato, verranno presi come criteri di selezione il curriculum, la tesi, le pubblicazioni e altri titoli del richiedente.
La didattica prevede una parte teorica effettuata in presenza presso un’aula all’interno dell’Azienda Ospedale Università Padova, in via Giustiniani 2, e una pratica che avrà luogo sempre all’interno dell’Azienda Università Padova.
Verrà effettuata uno o due giorni al mese (venerdì o sabato) nel periodo compreso tra novembre 2025 e ottobre 2026.
Nella parte pratica verrà utilizzato un simulatore avanzato (Bronch Mentor) per la broncoscopia semplice e per l’ecoendoscopia, disponibile in un’aula di simulazione dell’Azienda Ospedale Università Padova in via Giustiniani 2.
Inoltre, verranno organizzate delle simulazioni sulle procedure pleuriche (posizionamento di drenaggi pleurici chirurgici e percutanei, drenaggi tunnellizzati e biopsie ecoguidate) con manichini che verranno eseguite presso la Piastra Endoscopica Respiratoria dell’Azienda Ospedale Università Padova.
La frequenza presso la Piastra Endoscopica Respiratoria, situata al piano rialzato del Policlinico dell’Azienda Ospedale Università Padova, sarà di due settimane per corsista.
Si, la frequenza è obbligatoria per il 70% delle attività didattiche previste.
Sono previsti 8 crediti ECM.
Si è prevista una prova finale, sia orale che scritta.