ll Master in Farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate prepara figure professionali con competenze multidisciplinari.
Il corso si pone come obiettivo di fornire elementi per la pianificazione e la realizzazione di studi di farmacoepidemiologia e di valutazione delle cure integrate utilizzando real world data, ottenuti dall’integrazione di flussi sanitari amministrativi e registri clinici, e per l’interpretazione critica della letteratura scientifica di riferimento.
Si tratta di un Master annuale, interateneo, di II livello erogato in modalità online e on demand, promosso dall’Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica del Dipartimento di Studi Cardio Toraco Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Padova e dal Centro Healthcare Research & Pharmacoepidemiology in collaborazione con 12 Atenei e con la partecipazione aggiuntiva di docenti di 9 Enti e Regioni.

Il Master in Farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate prevede attività formative suddivise in due momenti formativi completamente online e on demand, tramite piattaforma Moodle multimediale. 

Il percorso si avvia con lo sviluppo di competenze di base in epidemiologia, biostatistica e progettazione della ricerca, a seguire descrive i principali sistemi informativi sanitari, i metodi di integrazione e gestione di tali dati. Segue un approfondimento sui principali disegni di studio e sulle tecniche statistiche utilizzate comunemente nel campo della farmacoepidemiologia. A chiusura vengono discussi i principi metodologici necessari per affrontare la valutazione delle cure integrate e vengono forniti i fondamenti degli aspetti regolatori in ambito sanitario.

Il Master in Farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate contribuisce alla formazione tecnica e scientifica di figure professionali con acquisite competenze multidisciplinari, che lavorano in ambito sanitario, in grado di disegnare e condurre studi epidemiologici osservazionali nell’ambito della farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate.
Le figure formate possono trovare una collocazione professionale in aziende farmaceutiche, enti del Servizio sanitario nazionale, università.

Modulo 1: Biostatistica ed epidemiologia – Prof.ssa Ileana Baldi – Università di Padova
Questo modulo offre una panoramica sulla ricerca in farmacoepidemiologia e valutazione delle cure integrate, focalizzandosi sull’importanza di un buon disegno dello studio e sull’uso di metodi quantitativi. Gli studenti acquisiranno competenze in epidemiologia, biostatistica, progettazione della ricerca e metodologie quantitative, essenziali per eccellere nella farmacoepidemiologia. Saranno esplorati vari disegni di studi epidemiologici (trasversali, di coorte, caso-controllo, ecc.) e metodi di analisi statistica, con un focus sull’applicazione pratica tramite software. Il modulo include anche una valutazione critica dei risultati, considerando errori, bias e confondimento.

Modulo 2: Fonti e flussi informativi sanitari – Dott. Salvatore Scondotto – Regione Sicilia
Il modulo esplora l’uso dei sistemi di raccolta dei dati sanitari individuali per supportare le decisioni in sanità pubblica, analizzando fonti informative come le schede di dimissione ospedaliera, i registri di mortalità e i database farmaceutici. Si approfondiranno le tecniche di record linkage e l’uso di algoritmi validati per tracciare i percorsi assistenziali tra ospedale e territorio, con particolare attenzione alla gestione dei pazienti cronici. Verranno inoltre esaminate le metodologie di analisi necessarie per garantire la qualità dei dati e la sostenibilità del sistema sanitario.

Modulo 3: Farmacologia I avanzata – Prof. Giovanni Corrao – Università Milano-Bicocca
Questo modulo fornirà gli strumenti metodologici per la progettazione, conduzione, analisi e interpretazione di studi farmacoepidemiologici. Verranno trattati temi come l’introduzione alla farmacoepidemiologia, le misure utilizzate, i principali disegni degli studi e i metodi di analisi statistica. Inoltre, si discuteranno le fonti di distorsione negli studi e i metodi per controllarle. Al termine del modulo, gli studenti avranno acquisito competenze per comprendere e partecipare alla progettazione di studi farmacoepidemiologici.

Modulo 4: Farmacologia II avanzata – Prof. Francesco Barone Adesi -Università Politecnica delle Marche
Questo modulo rappresenta un naturale proseguimento del modulo di base, approfondendo l’applicazione dei metodi introdotti in contesti avanzati della farmacoepidemiologia. Saranno esplorati ambiti specifici come la comparative effectiveness research, la drug utilization research, la valutazione di farmaci biologici e vaccini, la farmacoepidemiologia pediatrica, la farmacoeconomia e la farmacogenetica. Inoltre, verranno introdotti metodi statistici avanzati, tra cui l’analisi multilivello, la meta-analisi, i modelli multistate e i metodi di rilevazione dei segnali, utili nell’ambito della farmacoepidemiologia.

Modulo 5: Metodi per la valutazione delle cure integrate – Prof.ssa Flavia Carle -Università Politecnica delle Marche
Questo modulo esplora i principi metodologici necessari per valutare le cure integrate, considerate un valido strumento per affrontare le sfide del sistema sanitario, come l’invecchiamento e l’aumento delle malattie croniche. Verranno trattati temi come le caratteristiche dei sistemi di cure integrate, i principi di valutazione dell’assistenza sanitaria, e i metodi per analizzare l’efficacia e la costo-efficacia. Inoltre, il modulo include l’acquisizione di evidenze scientifiche dalla letteratura e l’analisi di esempi di sistemi di valutazione attivi.

Modulo 6: Aspetti regolatori e policy – Dott. Nello Martini – ARC
Il modulo esplorerà i nuovi modelli organizzativi necessari nel Sistema Sanitario Nazionale (SSN), focalizzandosi sull’adozione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali per garantire sostenibilità e alta qualità delle cure. Verranno analizzati i principali provvedimenti legislativi come il DM 70/2015, il sistema di garanzia dei LEA e il Piano Nazionale della Cronicità. Il modulo approfondirà l’impiego della Real-World Evidence (RWE) nelle decisioni regolatorie e valuterà il burden of disease, i costi assistenziali integrati e le differenze tra gli strumenti di governance regionali. L’obiettivo è fornire gli strumenti per comprendere e applicare i cambiamenti regolatori nel SSN.

Direttore: Cristina Canova, Università di Padova

Co-Direttore: Matteo Franchi, Università Milano-Bicocca

12 Atenei coinvolti: Università degli Studi di INSUBRIA, MILANO-BICOCCA, PADOVA, PALERMO, PAVIA, PIEMONTE ORIENTALE, SASSARI, TORINO, TRIESTE, UDINE, VERONA, Università Politecnica delle MARCHE.

9 Enti e Regioni coinvolti: Istituto Superiore di Sanità, Azienda Ospedaliera Udine, Azienda Provinciale Sanitaria di Trento, Regione Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Sardegna, Sicilia, Veneto.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
30/10/2026
70%
5
200
€ 2.022,50
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 24/25

FAQ

  • Esenzione per corsisti con disabilità
    Non è prevista una quota di iscrizione per i candidati con una disabilità certificata e un’invalidità compresa tra il 66% e il 100%, o per coloro in possesso di una certificazione ai sensi della legge n. 104. Questi studenti dovranno versare esclusivamente il contributo di preiscrizione, l’assicurazione e le imposte di bollo.
  • Agevolazione PA110 e Lode
    I dipendenti della Pubblica Amministrazione che si iscrivono al Master beneficiano di uno sconto di 330 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione.
  • Iscrizione per il personale dell’Ateneo
    È prevista la possibilità d’iscrizione in sovrannumero per il personale dell’Ateneo do consentire l’aggiornamento continuo e permanente. La quota di iscrizione per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo è pari al 20% della quota prevista. Nel caso in cui il personale sia in possesso dei requisiti di ammissione al Corso, una volta terminato il percorso potrà ottenere il Diploma o l’Attestato relativo, se sprovvisto dei requisiti di ammissione potrà essere ammesso in qualità di uditore e ottenere un attestato di partecipazione.
  • Quota di iscrizione per uditori
    Il contributo di iscrizione per gli uditori è pari al 50% della quota di iscrizione al corso. Al termine del Corso, all’uditore che abbia assolto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione da parte del direttore del Corso.

La frequenza del master è obbligatoria, per ottenere il conseguimento del titolo e l’attestato di frequenza al Master sarà necessario accedere al 70% delle lezioni online.

 

Il Master è online, può essere seguito anche da persone che lavorano a tempo pieno perché viene erogato in modalità on demand tramite la piattaforma multimediale Moodle di UniPD.
È stato progettato per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività e professioni con la necessità di qualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
L’attività didattica affronta diversi temi tra loro interconnessi, articolati in sei diversi moduli, con homework periodici che attestano le competenze acquisite. Anche gli homework sono erogati in modalità on demand. È prevista una frequente e facile Interazione tra studenti e docenti attraverso il Forum di Moodle.
Il secondo momento formativo è costituito dallo svolgimento di un project work nel periodo indicativo di giugno-agosto nel quale avviene la messa in pratica con la stesura di un protocollo, di un disegno di studio e con l’analisi di dati reali i concetti acquisiti attraverso il Master, anche su casi di interesse specifico dello studente, in accordo con il tutor. Il project work viene discusso sempre on line, su piattaforma Zoom.
Per la valutazione finale concorrono sia i risultati degli homework svolti durante l’anno che la valutazione del project work.

Il Master non prevede lo svolgimento di uno stage e tirocinio, poiché al termine del percorso è previsto un Project Work su una tematica trattata durante il Master. L’elaborato verrà discusso online davanti a una commissione esaminatrice.

La selezione all’ammissione del Master avviene per soli titoli. Le modalità sono descritte sul bando d’iscrizione del Master.