ll Master eroga una formazione specialistica in Linfologia per Medici e Fisioterapisti, con percorso differenziato in base alle specifiche competenze professionali; si avvale di docenti altamente qualificati ed esperti riconosciuti a livello internazionale.
Sulla base delle più aggiornate evidenze scientifiche saranno sviluppate competenze e capacità di ragionamento clinico per:
- attuare un’appropriata presa in carico multidisciplinare attraverso la combinazione di strategie terapeutiche efficaci nel prevenire le comorbidità secondarie, ridurre l’edema in modo stabile e migliorare la qualità di vita;
- valutare l’efficacia del trattamento e delle sue componenti in modo rigoroso;
- valutare criticamente la letteratura scientifica in linfologia e applicare la più adeguata metodologia di ricerca;
- perfezionare la tecnica di esecuzione di un bendaggio multicomponente, approfondendo le caratteristiche dei materiali utilizzati.
I laboratori mirano a sviluppare abilità di utilizzo e comprensione di innovative tecniche diagnostiche iconografiche, applicazione ragionata di sistemi di compressione della terapia decongestiva complessa e gestione delle lesioni cutanee che possono accompagnare i linfedemi.
Il Master in Linfologia mira a far approfondire ed aggiornare le conoscenze in ambito linfologico integrandole con diversi ambiti delle scienze di base, medicina e chirurgia, psicologia. Sarà dato ampio spazio al ragionamento clinico e, attraverso i laboratori, allo sviluppo di capacità e competenze in ambito valutativo/diagnostico e terapeutico.
Oltre ai contenuti tecnico-specialistici saranno affrontate alcune tematiche trasversali (metodologia della ricerca, psicologia, medicina legale e bioetica, organizzazione sanitaria).
Si rinvia alla sezione “Programma” e alla tabella delle attività didattiche per maggiori dettagli sui contenuti.
Il Master prevede le seguenti attività didattiche nel biennio:
– 352 h di lezioni teoriche (148 h erogate in presenza e 204 h in via telematica)
– 200 h di laboratori (40 h propedeutiche erogate in via telematica e 160 ore in presenza)
– 50 h di tirocinio osservativo
– 150 h per la stesura del project work
– 50 h per la preparazione dell’esame finale
Le lezioni in presenza saranno calendarizzate in 4 fine settimana (giovedì, venerdì e sabato) l’anno presso L’Università di Padova e presso Azienda ULSS 7 Pedemontana.
Le lezioni in modalità telematica saranno svolte in prevalenza martedì e giovedì sera (nella fascia oraria h 18.00-20.15 o h 19.00-21.15) e in alcuni sabati mattina.
I laboratori in presenza saranno calendarizzati in 9 giornate/anno presso L’Università di Padova e presso Azienda ULSS 7 Pedemontana.
I laboratori in modalità telematica saranno svolti in prevalenza di martedì e giovedì sera.
Il Master ha sottoscritto una convenzione con Azienda ULSS 7 Pedemontana.
Nell’ultimo decennio la linfologia è molto evoluta, è sempre più forte l’evidenza che una patologia complessa, cronica ed evolutiva abbia bisogno di un’equipe multidisciplinare specializzata; le competenze avanzate/specialistiche acquisite al Master in Linfologia consentiranno a medici e fisioterapisti di rispondere a tale esigenza per migliorare, ciascuno con le proprie specificità professionali, i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura dei pazienti con patologie correlate al sistema linfatico; il lavoro in equipe sarà favorito da un percorso formativo in parte differenziato ma che prevede una base di conoscenze, competenze e un linguaggio condivisi.
Gli ambiti professionali in cui il diploma di Master potrà trovare valorizzazione sono:
- equipe cliniche di aziende sanitarie pubbliche o private e attività in proprio studio professionale;
- gruppi aziendali per le malattie rare previsti da alcune normative regionali;
- attività multidisciplinari di gruppo dedicate alla presa in carico di pazienti con problematiche linfatiche, anche nell’ambito dello sviluppo di Percorsi Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali;
- attività presso associazioni di pazienti, presso istituzioni nazionali ed internazionali dedicate alle malattie rare e al linfedema primitivo;
- concorsi e bandi pubblici, attribuzione di incarichi specialistici e processi di valorizzazione delle funzioni dirigenziali.
Il Master in Linfologia prevede la formazione in materia di:
- Anatomia del sistema linfatico: embriologia, istologia, micro/macroanatomia, anatomia funzionale e topografica.
- Fisiologia del sistema linfatico: equilibrio dei fluidi in matrice extracellulare; istologia e fisiologia del sistema linfatico, composizione linfa, meccanismi di ritorno al sistema sanguigno.
- Elementi di genetica medica: basi, mutazioni nei linfedemi sindromici e non; segni clinici, algoritmi diagnostici.
- Elementi di biologia molecolare: meccanismi molecolari dello sviluppo dei tessuti biologici (cellule, matrice extracellulare, microcircolo e rete linfatica); fattori di crescita; meccanotrasduzione.
- Elementi di biofisica: leggi meccaniche e termodinamiche regolanti fenomeni fisiologici e fisiopatologici; omeostasi meccanica, meccanica dei fluidi; resistenza dei materiali.
- Medicina interna: patologia di grandi apparati e sviluppo di linfedemi.
- Fisiopatologia del sistema linfatico: meccanismi determinanti l’eccesso di liquidi e macromolecole nella matrice extracellulare e il deficit di drenaggio linfatico; fisiopatologia di linfedema e lipedema e sistema cardiovascolare.
- Linfedemi secondari in pazienti oncologici: fisiopatologia, incidenza, rischio e prevenzione, diagnosi, trattamento, linee guida.
- Chirurgia generale, viscerale e senologica: linfedemi post-chirurgici; edema cronico nel paziente vascolare; chirurgia per K mammella e ricostruzione del seno.
- Riabilitazione parte 1 – Linfedema primario e secondario, lipedema: segni clinici, valutazione e diagnosi, principi di trattamento ed educazione terapeutica. Contenzioni elastiche, drenaggio manuale con guida linfofluoroscopica. Riabilitazione della persona operata al seno. In aggiunta, per fisioterapisti: laboratori di drenaggio manuale e bendaggio multicomponente.
- Metodologia della ricerca: basi di statistica; ricerca sperimentale e qualitativa; evidence based practice; progetti di ricerca.
- Medicina legale e bioetica: aspetti medico-legali, deontologici, etici; rischio clinico; livello di disabilità.
- Medicina nucleare (linfoscintigrafia): interpretazione diagnostica; principi fisici, forze e debolezze delle tecniche iconografiche.
- Chirurgia linfologica – Proposte chirurgiche: basi concettuali ed evidenze. Valutazione degli esiti, presa in carico post-chirurgica.
- Patologie cutanee in pazienti con linfedema: cura di pelle, ulcere cutanee, ipercheratosi, micosi e altre infezioni cutanee correlate a linfangiti/dermoipodermiti.
- Alimentazione nel linfedema e lipedema: interazioni tra linfedema e assunzione di cibo, NaCL, carboidrati, acidi grassi a catena lunga; nutrizione come strategia terapeutica.
- Psicologia clinica: dimensioni psicologiche, relazionali e comunicative; supporto all’équipe.
- Farmacologia
- Organizzazione sanitaria: infrastrutture, risorse materiali e umane, organizzazione nella gestione intensiva e a lungo termine del linfedema.
- Riabilitazione parte 2 – Strategie terapeutiche e trattamento fisico dei linfedemi. Linfedemi primari in età pediatrica. Gestione ulcere cutanee. In aggiunta, per medici: Laboratori di valutazioni strumentali (ecografia, elastometria, linfofluoroscopia).
Nella tabella seguente viene riportato l’assetto docenti del Master.
Dalla tabella si può inoltre evincere:
- Il processo formativo suddiviso per anno di corso;
- Gli insegnamenti e i relativi moduli;
- L’affiliazione dei docenti presso le strutture di lavoro;
- Il numero di ore previste per l’indirizzo dei Fisioterapisti e dei Medici;
- La modalità complessiva di erogazione della didattica espressa in ore di impegno per lo studente;
- Le attività didattiche relative alle materie di base evidenziate in giallo;
- Le attività didattiche di laboratorio evidenziate in azzurro.
La tabella è reperibile al seguente link: tabella attività didattiche.
- Prof.ssa Luciana Caenazzo – Professore Associato di Medicina Legale, Università di Padova (Direttrice del Master);
- Prof. Jean Paul Belgrado, PhD – Professore Associato presso la Facoltà di Scienze del Movimento, Unità di ricerca in linfologia e riabilitazione, Università libera di Bruxelles;
- Prof. Giacomo Rossitto – Ricercatore di Medicina Interna, Università di Padova;
- Dott.ssa Pamela Tozzo – Ricercatrice di Medicina Legale, Università di Padova;
- Dott.ssa Silvia Fontana – Referente scientifico Centro Hub Regione Veneto per Linfedema, AULSS 7 Pedemontana.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2024/2025 sarà disponibile qui, secondo le tempistiche dell’avviso di selezione.
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
FAQ
Il Master prevede le seguenti attività didattiche nel biennio:
- 352 ore di lezioni teoriche di materie di base, delle quali 148 erogate in presenza, 204 erogate in via telematica;
- 200 ore di laboratori, delle quali 40 ore propedeutiche ai laboratori erogate in via telematica e 160 ore in presenza;
- 50 ore di tirocinio osservativo;
- 150 ore in autonoma per la stesura del project work;
- 50 ore in autonomia per la preparazione dell’esame finale.
I laboratori saranno tenuti presso l’AULSS 7 Pedemontana.
La didattica sarà erogata con modalità mista (residenziale e telematica) con percentuale variabile:
Materie di base:
- circa 60% con modalità telematica con calendarizzazione prevalentemente serale nella fascia oraria 18.00-20.15 o 19.00-21.15 (circa 38-40 sere il 1° anno e 18-20 sere il 2° anno) e in alcuni sabati mattina (circa 4-5 mattine il 1° anno ed 1-2 mattine il 2° anno);
- circa 40% in presenza in 4 fine settimana/anno (GIO-VEN-SAB).
Laboratori:
- circa 20% in via telematica con calendarizzazione prevalentemente serale nella fascia oraria 18.00-20.15 o 19.00-21.15 (circa 5 sere/anno) e in 1 sabato mattina il 1° anno;
- circa 80% in presenza (9 giornate/anno).
Le lezioni e i laboratori in presenza saranno erogati presso l’Università degli Studi di Padova e presso la AULSS 7 Pedemontana.
Per favorire la partecipazione di partecipanti provenienti dal territorio nazionale e per offrire maggior possibilità di scelta, sono state individuate sedi in diverse regioni italiane (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Lazio, Puglia, Campania) ed alcune estere (Austria, Svizzera, Francia).