Il Corso in Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni) è un percorso formativo interdisciplinare fra i più significativi nel panorama italiano e prepara figure professionali che operano in contesti di educazione sia formale che informale.
Il corso offre un’esperienza formativa a 360°, con proposte didattiche, metodologie e strumenti di apprendimento utili nel mondo della scuola, dell’extrascuola, in contesti culturali e in campo sociale. La progettazione didattica pone particolare attenzione agli orientamenti internazionali di ricerca sulla letteratura per l’infanzia (conferenze e seminari con docenti e studiose di fama mondiale) e alla condivisione di esperienze laboratoriali con educatori alla lettura, promotori, blogger, librai e bibliotecari specializzati. La partecipazione di esperti esterni, scrittori, poetesse, traduttori, illustratrici ed editori varia ogni anno sulla base del tema prescelto per il project work.

Le attività formative del Corso in Lettura e letteratura per linfanzia e ladolescenza prevedono lezioni frontali, laboratori, workshop, incontri con autori, editori, specialisti di settore, seminari con studiosi internazionali e uscite didattiche per visite a mostre, musei, rassegne, biblioteche, librerie specializzate per ragazze e ragazzi.

Le lezioni si basano sulla metodologia active learning, ovvero l’insegnamento e l’apprendimento sono realizzati con una costante interazione e coinvolgimento dei corsisti attraverso la discussione dei materiali di lavoro, casi di studio, brainstorming, dibattiti, discussioni, peer-feedback e un project work con lavoro di gruppo.

La strutturazione del programma e le metodologie didattiche permettono non solo l’acquisizione di conoscenze curriculari ma anche lo sviluppo di competenze trasversali quali la creatività progettuale, le capacità critiche, la propensione a prendere iniziative, ecc.

A cavallo fra teoria della letteratura per l’infanzia, storia dell’immaginario, pedagogia della lettura, del visivo e progetti educativi interdisciplinari, il corso offre un’esperienza formativa unica in un contesto culturale e relazionale di grande dinamicità.

Il Corso in Lettura e letteratura per linfanzia e ladolescenza si rivolge a professionisti che operano in contesti di educazione formale e informale: servizi per l’infanzia (nidi, sezioni primavera, scuole per l’infanzia statali o paritarie, spazi gioco, centri e servizi educativi), scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado, biblioteche, mediateche, case editrici, librerie, enti museali, associazioni non profit, di promozione sociale e culturale, ambienti educativi di intervento sul disagio familiare, relazionale, sociale e urbano.

Il Corso forma figure professionali capaci di sviluppare, trasversalmente alle età, efficaci progetti di educazione alla lettura e alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, ma anche progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori.

Nel dettaglio, il Corso forma figure professionali quali:

  • insegnanti della scuola primaria e della scuola dell’infanzia;
  • educatori prima infanzia (nidi e micronidi, sezioni primavera, servizi integrativi che si distinguono in spazi gioco, centri per bambini e famiglie e servizi educativi in contesto domiciliare);
  • docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado;
  • studenti dottorandi;
  • bibliotecari;
  • librai;
  • editori;
  • formatori e promotori della lettura;
  • operatori culturali e museali;
  • mediatori familiari;
  • operatori socio-sanitari;
  • progettisti educativi;
  • operatori di pubbliche amministrazioni, di servizi educativo-culturali e socio-sanitari, di musei, gallerie espositive, enti promotori di festival e fiere, cooperative, Ong, Onlus e altri enti pubblici e/o privati che operano a stretto contatto con l’infanzia, la preadolescenza e l’adolescenza sia in ambito scolastico che extrascolastico.

Il Corso in Lettura e letteratura per linfanzia e ladolescenza prevede la formazione attraverso i seguenti moduli didattici interdisciplinari:

  1. teorie storico-pedagogiche, metodologie critico-letterarie ed estetico-visive volte a promuovere la progettazione di esperienze, attività e ambienti di educazione alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza;
  2. percorsi educativi per lo sviluppo linguistico, cognitivo, emotivo-affettivo e sociale di bambini/e e ragazzi/e basati su generi letterari e forme narrative differenti: fiction, poesia, fiaba, albi illustrati, libri sensoriali e materici, divulgazione scientifica;
  3. innovativi progetti di educazione alla lettura in contesti sociali e culturali differenziati per fasce d’età: 0-6; 6-10; 11-14 e 14-18;
  4. seminari di approfondimento, anche in lingua inglese, su tematiche e orientamenti di ricerca di stretta attualità che variano di edizione in edizione a seconda del percorso monografico prescelto: nonfiction, intermedialità & transmedialità, ecologia letteraria ed ecopedagogia, studi di genere, plurilinguismo, social justice, post-human, object-oriented literary criticism.

Per supportare la preparazione e offrire un ambiente d’apprendimento innovativo e fruibile efficacemente anche da remoto, sarà messa a disposizione una piattaforma tecnologica basata sul sistema di gestione dell’apprendimento (Moodle).

In seno al corso si adotteranno, inoltre, software e applicativi particolarmente significativi per creare ambienti digitali che consentono di sperimentare innovative attività di peer-reviewing e peer-feedback durante le quali i/le corsisti/e impareranno a comparare e valutare, in maniera costruttiva, progetti ed esperienze sul campo.

Saranno create specifiche unità formative legate ai moduli del corso e la fruizione dei materiali didattici e delle esercitazioni sarà disponibile 24/24.

Particolarmente utile è la sezione dedicata alla bibliografia del corso con la possibilità di accedere e scaricare una ricca ed articolata selezione di saggi, articoli, piste bibliografiche, casi studio e progetti esemplificativi sviluppati sia a livello nazionale che internazionale.

Il Corso propone attività didattiche facoltative. Fra esse, l’uscita didattica rappresenta un’esperienza particolarmente apprezzata perché permette un confronto scientifico oltre l’aula accademica. È l’occasione per conoscere luoghi, modalità, strumenti, strategie di conoscenza e di riflessione in cui l’osservazione e l’interazione diretta con determinate realtà (musei, mostre, biblioteche e librerie specializzate) permettono di acquisire nuovi punti di vista, verificare processi e progetti educativi, consolidare i saperi acquisiti durante il corso, sviluppare relazioni con professionisti/e del settore, rafforzare il legame d’aula.

Fra le uscite didattiche progettate nelle edizioni precedenti figurano:  MUDEC Museo delle Culture e visita interattiva alla mostra “DISNEY. L’arte di raccontare storie senza tempo” (Milano); Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Štěpán Zavřel presso la Casa della Fantasia (Sarmede), con un percorso laboratoriale progettato appositamente per il project work; Parco della fantasia e Museo interattivo Gianni Rodari (Omegna), con una passeggiata letteraria appositamente creata per il corso; Biblioteca italiana delle donne a Bologna, uno dei centri di documentazione delle donne più importanti nel panorama europeo, con uno spazio editoriale aggiornato e suggestivo dedicato alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

 

La graduatoria generale di merito del Corso di Perfezionamento è disponibile al seguente link.

L’elenco ammessi del Personale tecnico amministrativo dell’Università di Padova è disponibile al seguente link

La graduatoria dei subentri è disponibile al seguente link 

 

 

 

 

 

 

Informazioni

Preservazione, trasmissione della cultura e formazione
27/09/2024
75%
15
32
€ 1.372,50
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 23/24
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

FAQ

Le lezioni sono erogate in modalità blended (didattica a distanza sincrona e didattica in presenza) e prevedono una forte interazione e scambio dialogico fra docenti e corsiste/i. Sono previste 6/7 lezioni a distanza, 2 lezioni in presenza e una 1 conferenza internazionale con laboratori esperienziali in presenza. I/le corsisti/e possono, inoltre, scegliere di partecipare a una uscita didattica facoltativa della durata 1/2 giorni a seconda del programma.

Le lezioni hanno luogo prevalentemente nella giornata di sabato con il seguente orario: h. 9 – 12.30 e 13.30 – 17.00. Il calendario del corso è organizzato in modo tale da garantire la possibilità a chi lavora di conciliare, in maniera adeguata ed efficace, lo studio e la preparazione con la vita professionale e familiare.

È obbligatoria la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni.

Il corso offre la possibilità di frequentare un tirocinio della durata di 100 ore (4 CFU). Il tirocinio è organizzato in 20 ore di tirocinio indiretto e 80 ore di tirocinio diretto e può essere svolto in differenti contesti scolastici ed extrascolastici sia in Italia che all’estero. Si tratta di un’esperienza particolarmente utile ed efficace per sperimentare sul campo pratiche educative e/o progetti sviluppati durante il corso e per creare nuove relazioni professionali sul territorio.

Sono previste due prove:

  1. la prima prova, prova intermedia, prevede la stesura, a livello di gruppo, di un project work scelto sulla base di uno specifico percorso monografico;
  2. la seconda prova invece, prova finale, consiste nella stesura e discussione individuale di una relazione o di un progetto di educazione alla lettura su un argomento affrontato durante il corso e su una determinata fascia d’età (0-6; 6-10 anni; 11-14 anni; 14-18 anni).