Il Master in Global epidemiology: advancing health with AI and one-health perspectives (ENHANCE) forma professionisti altamente qualificati ad affrontare le complesse sfide sanitarie globali con un approccio innovativo e multidisciplinare. Fornisce, infatti, competenze approfondite per l’analisi dei determinanti della salute, la gestione delle disuguaglianze sanitarie e la progettazione di interventi mirati ed efficaci.
L’approccio pratico e orientato alla ricerca di questo percorso formativo di eccellenza prepara a rispondere con tempestività ed efficacia alle emergenze sanitarie globali e a sviluppare strategie innovative per la prevenzione e il controllo delle malattie, tenendo conto dell’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.
Attraverso un corpo docente internazionale, studi di caso reali e l’applicazione delle nuove tecnologie, il Master forma leader e innovatori capaci di promuovere soluzioni sostenibili per il benessere globale.
Il Master in Global epidemiology: advancing health with AI and one-health perspectives (ENHANCE) forma professionisti in grado di affrontare le sfide sanitarie globali attraverso l’integrazione di metodologie epidemiologiche avanzate, l’uso dell’intelligenza artificiale e l’approccio interdisciplinare del paradigma One-Health.
Il programma sviluppa competenze per analizzare le disuguaglianze sanitarie, progettare interventi innovativi e rispondere alle emergenze globali. Inoltre, prepara leader capaci di integrare salute umana, animale e ambientale in soluzioni sostenibili per il futuro della sanità pubblica.
La didattica viene erogata esclusivamente in modalità on-line on-demand, offrendo massima flessibilità agli studenti. Il percorso si conclude con un Project Work finale, incentrato su un tema affrontato durante il Master, che viene discusso davanti a una commissione incaricata della valutazione dell’elaborato.
Il Master in Global epidemiology: advancing health with AI and one-health perspectives (ENHANCE) è progettato per formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide sanitarie globali con un approccio multidisciplinare e innovativo.
Una volta concluso il percorso, si possiedono competenze avanzate in epidemiologia, intelligenza artificiale e One-Health, analizzando le interazioni tra salute umana, animale e ambientale. I professionisti sono inoltre capaci di sviluppare politiche sanitarie basate su evidenze scientifiche, affrontando sfide globali come epidemie e cambiamenti climatici. Infine, sanno collaborare in team interdisciplinari, prendere decisioni critiche e adattarsi rapidamente alle innovazioni tecnologiche, contribuendo al miglioramento della salute pubblica globale.
Il Master in Global epidemiology: advancing health with AI and one-health perspectives (ENHANCE) forma in modo approfondito nei seguenti temi:
Modulo 1 – TEMATICHE DELL’EPIDEMIOLOGIA
Fondamenti storici e teorici, epidemiologia descrittiva e analitica, distribuzione delle malattie e fattori di rischio. Principali disegni di studio e indagini su focolai epidemici. Focus sull’epidemiologia delle malattie croniche e sui metodi di sorveglianza epidemiologica. Il modulo prepara a monitorare, prevenire e gestire le malattie su scala globale.
Modulo 2 – METODI QUANTITATIVI E BIOSTATISTICI
Tecniche statistiche per l’analisi dei dati epidemiologici. Statistica descrittiva, inferenza e modelli avanzati per l’analisi epidemiologica. Tutorial pratici su software statistici come R e Python. Il modulo prepara a risolvere problemi complessi in epidemiologia.
Modulo 3 – SALUTE GLOBALE
Principali questioni sanitarie globali, carico delle malattie, distribuzione e impatto mondiale. Determinanti sociali ed economici delle disuguaglianze sanitarie. Focus sulla salute ambientale e planetaria, impatto delle questioni ecologiche sulla salute umana. Tendenze nelle emergenze sanitarie, incluse pandemie e risposte alle crisi globali.
Modulo 4 – APPROCCIO ONE-HEALTH
Integrazione tra salute umana, animale e ambientale. Analisi di malattie zoonotiche, resistenza antimicrobica, sicurezza alimentare e sostenibilità. Studio delle politiche sanitarie One-Health e delle strategie per affrontare problemi sanitari interconnessi.
Modulo 5 – INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MACHINE LEARNING IN EPIDEMIOLOGIA
Intelligenza Artificiale (AI) e Apprendimento Automatico (ML) per la prevenzione, il monitoraggio e la previsione delle malattie e della loro diffusione, con identificazione dei fattori di rischio. Approfondimento su modelli predittivi, bias, privacy e implicazioni etiche.
Modulo 6 – BIOSTATISTICA AVANZATA
Tecniche avanzate di analisi statistica applicate all’epidemiologia. Analisi di dati gerarchici e machine learning per analisi predittive. Tutorial pratici con software avanzati come R e Python. Il modulo prepara ad affrontare problemi complessi e multidimensionali in ambito epidemiologico globale.
Modulo 7 – ONE-HEALTH
Integrazione tra salute umana, animale e ambientale, casi studio su zoonosi, resistenza antimicrobica e sicurezza alimentare. Principi del quadro One-Health e strategie politiche globali. Laboratori virtuali per simulare interventi intersettoriali e scenari complessi e sviluppare soluzioni sostenibili e innovative alle sfide sanitarie globali.
Modulo 8 – ANALISI DEL RISCHIO E SINTESI DELLE EVIDENZE
Tecniche per identificare, valutare e mitigare rischi sanitari. Uso di meta-analisi, revisioni sistematiche ed evidenze per il policy-making. Uso di software avanzati per l’analisi dei dati e la sintesi delle evidenze. Esercitazioni pratiche e casi studio reali per un apprendimento applicato.
Questo Master internazionale di prima attivazione, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Nazionale di Salute Pubblica dell’Ateneo di Antioquia (Colombia), ha l’obiettivo di formare specialisti capaci di comprendere e analizzare le dinamiche delle interazioni tra salute umana, animale e ambiente.
La faculty del Master è composta da un team di docenti provenienti sia dall’Ateneo di Antioquia che dall’Università di Padova, offrendo così agli studenti una prospettiva internazionale e interdisciplinare.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
La selezione all’amministrazione del Master avviene per soli titoli. Le modalità sono descritte sul bando d’iscrizione del Master che trovate sul sito web dell’Ateneo dell’Università di Padova.
- Esenzione per corsisti con disabilità
Non è prevista una quota di iscrizione per i candidati con una disabilità certificata e un’invalidità compresa tra il 66% e il 100%, o per coloro in possesso di una certificazione ai sensi della legge n. 104. Questi studenti dovranno versare esclusivamente il contributo di preiscrizione, l’assicurazione e le imposte di bollo. - Agevolazione PA110 e Lode
I dipendenti della Pubblica Amministrazione che si iscrivono al Master beneficiano di uno sconto di 330 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione. - Iscrizione per il personale dell’Ateneo
È prevista la possibilità d’iscrizione in sovrannumero per il personale dell’Ateneo al fine di consentire l’aggiornamento continuo e permanente. La quota di iscrizione per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo è pari al 20% della quota prevista. Nel caso in cui il personale tecnico amministrativo sia in possesso dei requisiti di ammissione al Corso, una volta terminato il percorso, potrà ottenere il Diploma o l’Attestato relativo, se sprovvisto dei requisiti di ammissione potrà essere ammesso in qualità di uditore e ottenere un attestato di partecipazione. - Quota di iscrizione per uditori
Il contributo di iscrizione per gli uditori è pari al 50% della quota di iscrizione al corso. Al termine del Corso, all’uditore che abbia assolto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione da parte del Direttore del Corso.
La frequenza al Master è obbligatoria, per ottenere il conseguimento del titolo e l’attestato di frequenza sarà necessario accedere al 70% delle lezioni online.
Il Master non prevede lo svolgimento di uno stage o tirocinio, poiché al termine del percorso è previsto un Project Work su una tematica trattata durante il Master. L’elaborato verrà discusso online davanti a una commissione valutatrice.