Non attivato per l’a.a. 2022/2023.

Il Corso di Alta Formazione (CAF) si rivolge a coloro che si occupano o vogliono occuparsi del rapporto tra banca e impresa, ricoprendo le posizioni organizzative più diverse, dal gestore della relazione con le imprese all’interno delle banche, al CFO dell’impresa, ai professionisti, in particolare commercialisti e avvocati, che sempre più spesso sono chiamati a facilitare il contatto tra queste due realtà.

Il corso è strutturato utilizzando diverse metodologie didattiche: la tradizionale lezione frontale, l’analisi e la discussione guidata di casi aziendali, le esercitazioni e le testimonianze. Questa scelta di progettazione formativa facilita il confronto tra partecipanti, tra chi già si occupa della relazione tra banca e impresa e chi non ha mai ricoperto un ruolo attivo in materia. Negli ultimi anni le norme, le tecniche e gli approcci degli attori in questione si sono molto modificati e il Corso ne presenta una versione aggiornata, approfondita, concreta e immediatamente applicabile.

Il Corso si compone di due aree tematiche precedute da due moduli propedeutici.

Modulo propedeutico 1
Orientarsi in un sistema finanziario che cambia rapidamente: dall’evoluzione del quadro regolamentare ai nuovi modelli di business delle banche.

Modulo propedeutico 2
Fintech, shadow banking e criptovalute.

Conclusi i moduli propedeutici, vengono presentati i contenuti delle aree tematiche strutturati come segue:

Area tematica A
Le banche: strumenti e logiche di approccio alle imprese. 

L’area è articolata nei seguenti moduli:

  1. Cosa chiedere alle banche: stima del fabbisogno finanziario e individuazione delle corrette forme tecniche di finanziamento
  2. Interpretare il comportamento finanziario di un’impresa: dall’analisi andamentale alla condivisione di un galateo di condotta

Area tematica B
Le imprese: strumenti e logiche di approccio alle banche. 

L’area è articolata nei seguenti moduli:

  1. Bilancio di esercizio e delinquenza contabile
  2. Coerenza, attendibilità, sostenibilità finanziaria del piano industriale
  3. Analisi dei rischi aziendali e tecniche di copertura
  4. Fattori ESG e strategie aziendali: impatto sulla valutazione del merito creditizio.

Il percorso fornisce competenze necessarie per chi ricopre o intende ricoprire i seguenti ruoli:

  • gestore o consulente imprese nelle strutture organizzative delle banche;
  • imprenditore, CFO o componente della funzione Amministrazione, Finanza e Controllo all’interno delle imprese;
  • avvocati, commercialisti e in generale professionisti che si occupano di consulenze alle imprese nella loro relazione con le banche

Nel dettaglio gli obiettivi didattici sono:

  • conoscere la regolamentazione bancaria in materia di credito alle imprese;
  • comprendere l’evoluzione dei modelli di business bancari;
  • identificare le possibili lineee evolutive di fintech, shadow banking e cripto valute;
  • distinguere le diverse tipologie di fabbisogno finanziario e identificare le forme tecniche di finanziamento più opportune per supportarlo;
  • comprendere l’articolazione dei sistemi di rating e impostare i comportamenti virtuosi finalizzati a migliorare il punteggio attribuito all’impresa;
  • descrivere le tecniche di analisi andamentale;
  • analizzare la qualità dei documenti contabili;
  • sviluppare le tecniche di pianificazione strategica;
  • individuare le tecniche utilizzate dalle banche per effettuare l’analisi di sostenibilità del debito;
  • classificare i principali rischi aziendali e comprenderne le modalità di copertura;
  • cogliere la rilevanza dei fattori ESG nel processo di valutazione del merito creditizio.

Il Corso prevede 8 moduli:

Orientarsi in un sistema finanziario che cambia: dall’evoluzione del quadro regolamentare ai nuovi modelli di business
Accordi di Basilea. Vigilanza Unica. Classificazione dei crediti. Linee guida EBA su NPL (cenni). IFRS 9 (cenni). Calendar provisioning (cenni). Codice della Crisi e dell’Insolvenza. Concessione e revoca abusiva del credito. Modelli di business tradizionali. Soluzioni multicanale. Interazione dei social media. 

Fintech, shadow banking, e criptovalute
Nuovi modelli di business del settore finanziario: Fintech, shadow banking e criptovalute. Blockchain.

Cosa chiedere alle banche: stima del fabbisogno finanziario e individuazione delle corrette forme tecniche di finanziamento
Tipologie e stima del fabbisogno finanziario. Finanziamenti diretti a breve termine. Smobilizzo di crediti commerciali. Finanziamenti diretti a medio lungo termine. Finanziamento delle operazioni commerciali con l’estero. Finanziamenti in pool. Aspetti contrattuali. Covenant. TAN, TAEG. Le categorie di operazione e i tassi di usura.

Interpretare il comportamento finanziario di un’impresa: dall’analisi andamentale alla condivisione di un galateo di condotta
Misurare il rischio di credito. Basilea 2 e i modelli di rating. Costruzione di un modello di rating ed utilizzo. Processo di override. Modelli quantitative di determinazione del rischio di credito.
Struttura e funzionamento della Centrale dei Rischi. Rapporti, relazioni, confronti tra i dati andamentali, interni ed esterni. 

Coerenza, attendibilità, sostenibilità finanziaria del piano industriale: dal libro dei sogni a uno strumento di pianificazione e di comunicazione
Finalità e struttura del piano industriale. Analisi strategica. Action plan. Dimensione economico-finanziaria del piano. Dimensione e sostenibilità del debito. Valutazione del piano. Analisi di sensitività e di scenario. Verifiche sul piano industriale. Finanza straordinaria, ristrutturazioni e debito distressed.

Bilancio di esercizio e delinquenza contabile
Bilancio di esercizio e valutazione del merito creditizio. Falso in bilancio. Principio di continuità aziendale. Analisi di attendibilità del bilancio di esercizio. Tassonomia delle voci più rischiose. Analisi dei gruppi aziendali e analisi del bilancio consolidato.

Analisi dei rischi aziendali e tecniche di copertura
Rischio, variabilità e incertezza. Rischi aziendali e rischi finanziari. Gestione dei rischi. Previsione dei tassi di cambio. Operazioni a termine e derivati. Tipologie di rischio cambio e coperture. Curva dei rendimenti. Tassi impliciti. Strumenti di copertura. Contratti a termine e futures valutari. Contabilizzazione dei derivati. Prodotti assicurativi. Credit Deafult Swap e cartolarizzazioni.

Fattori ESG e strategie aziendali: impatto sulla valutazione del merito creditizio
Sostenibilità e strategia aziendale. Rendicontazione di sostenibilità. ESG e valutazione del credito. Comunicare la sostenibilità. Transizione verso modelli di economica circolare.

Le lezioni si terranno con il seguente orario:

  • mercoledì 17:30-19:30 (esclusivamente a distanza via Zoom)
  • venerdì 14:00-18:00 (in modalità duale)
  • sabato 9:00-16:00 (in modalità duale)

La sede delle lezioni sarà il Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali “Marco Fanno”, Via Bassi 1, Padova.

GIACOMO BOESSO Professore ordinario di Economia Aziendale presso l’Università di Padova.

BUCHETTI BRUNO Ricercatore in economia aziendale presso l’Università di Padova.

MARCO CIABATTONI Dottore commercialista e revisore legale.

MICHELE FABRIZI Professore associato di Finanza Aziendale presso l’Università di Padova.

ENRICO GRIGOLIN Dottore commercialista e revisore contabile.

FRANCESCO NACCARATO Dottore commercialista e revisore contabile.

LUISA PASTEGA Dottore Commercialista, revisore e consulente aziendale.

MICHELE PIAZZA Partner della società di consulenza aziendale Strategya.

ANDREA TROLESE Dottore commercialista e revisore legale.

CHIARA VOLPATO Partner presso Adacta Studio Associato.

FRANCESCO ZEN Professore associato di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università di Padova.

La faculty del corso è consultabile qui.

La graduatoria di merito relativa all’a.a. 2022/2023 sarà pubblicata in questa sezione.

Informazioni

Finanza, diritto e rapporti internazionali
10/06/2023
70%
12
30
€ 1.972,50
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 23/24
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*