Il Master in Sicurezza degli alimenti e rischi emergenti in uno scenario di cambiamento climatico e filiere sostenibili di approvvigionamento (FRESH) tratta la sostenibilità delle filiere di approvvigionamento degli alimenti in un contesto ambientale fortemente condizionato dal cambiamento climatico.
Le tematiche sono filiere consolidate e alternative di produzione degli alimenti, strategie di mitigazione e contenimento dei rischi nelle produzioni animali e in generale, il ruolo della tecnologia a supporto della sicurezza degli alimenti, modalità e tecniche di recupero e valorizzazione dei sottoprodotti agricoli, normativa di settore con particolare riferimento alle ricadute sulla sicurezza alimentare, implicazioni etiche inerenti le produzioni alimentari.
L’obiettivo è formare professionisti consapevoli delle criticità, che sappiano interagire con competenza per portare contributi innovativi all’interno di sistemi organizzati di produzione, di gestione e controllo qualità.
Il Master in Sicurezza degli alimenti e rischi emergenti in uno scenario di cambiamento climatico e filiere sostenibili di approvvigionamento (FRESH) tratta contenuti in tre aree principali:
- Sicurezza alimentare
- Rischi emergenti
- Economia circolare
Al loro interno trovano spazio la gestione economica ai fini della sostenibilità dell’impresa, l’attività regolatoria e normativa applicata al settore agroalimentare, i rischi emergenti (intrinseci ed estrinseci gli alimenti), le tecnologie applicate, la gestione sostenibile dei sottoprodotti delle filiere agricole, le filiere alternative per la produzione degli alimenti, la valutazione di sostenibilità delle filiere di produzione degli alimenti. Le/i corsiste/i acquisiscono conoscenze e aumentano la loro capacità di analisi dell’impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza alimentare, di gestione dei rischi, di valutazione e applicazione di strategie per migliorare la sostenibilità delle filiere (processi, materiali, tecnologie). Vengono illustrati anche alcuni casi studio derivanti da esperienze e sperimentazioni condotte in Brasile.
Il Master è online con durata biennale, le lezioni si svolgono su piattaforma digitale in modalità sincrona e asincrona, di venerdì e sabato. Il numero totale di crediti è di 60, compresi di project work, in collaborazione con strutture pubbliche e private, e preparazione della prova finale.
Il Master in Sicurezza degli alimenti e rischi emergenti in uno scenario di cambiamento climatico e filiere sostenibili di approvvigionamento (FRESH) si rivolge sia a neolaureate/i con formazione nell’ambito della scienza, tecnologia, ingegneria economia e matematica che vogliano approfondire la gestione della sicurezza alimentare all’interno di una struttura organizzata o nella libera professione e consulenza, sia a professioniste/i già operanti nel settore che intendano acquisire conoscenze avanzate nell’ambito della sicurezza alimentare e della sostenibilità applicata al settore agroalimentare.
Le competenze sono spendibili in differenti ambiti e contesti, privati e pubblici, del settore agroalimentare per la valutazione e gestione di rischi noti ed emergenti della filiera che potrebbero pregiudicare la sicurezza e la disponibilità degli alimenti e per migliorare le strategie di sostenibilità finalizzate alla riduzione di perdite, all’efficienza dei processi e all’utilizzo di materiali innovativi per la produzione degli alimenti.
Il Master fa acquisire la capacità di rilevare, analizzare e affrontare le problematiche emergenti nelle filiere di produzione degli alimenti direttamente o indirettamente collegate al cambiamento climatico, individuare soluzioni di mitigazione sulla produzione alimentare, adottare modalità gestionali e soluzioni tecnologiche innovative e sostenibili.
Il Master in Sicurezza degli alimenti e rischi emergenti in uno scenario di cambiamento climatico e filiere sostenibili di approvvigionamento (FRESH) prevede i seguenti insegnamenti:
SICUREZZA ALIMENTARE
- Concetti generali.
- Il rischio chimico in un contesto di cambiamento climatico: misure atte a mitigarlo.
- Fondamenti del diritto alimentare: dalla food safety alla food security e viceversa.
- Impatto antropico sulle specie bivalvi di interesse commerciale e strategie di mitigazione: strumenti innovativi per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
- Metodologie alternative per la produzione degli alimenti: il caso studio della carne coltivata.
- Igiene degli alimenti e modelli di microbiologia predittiva: controllo della diffusione di malattie a trasmissione alimentare.
RISCHI EMERGENTI
- Prevenzione e controllo delle malattie infettive nel settore suinicolo: misure per le malattie infettive in suinicoltura.
- Prevenzione e controllo delle malattie infettive nel settore avicolo: misure per le malattie infettive in avicoltura.
- Approccio One Health per il controllo dei patogeni alimentari in uno scenario di cambiamento climatico: batteri resistenti agli antimicrobici e loro dinamiche negli eventi di perturbazione climatica.
- Approccio sostenibile al controllo delle malattie parassitarie nelle filiere terrestri e acquatiche, in un contesto di cambiamento ambientale: misure preventive e di controllo.
ECONOMIA CIRCOLARE
- La filiera di produzione degli insetti: allevamento degli insetti per alimentazione umana e animale.
- Economia agroalimentare e sostenibilità delle filiere, sfide e opportunità: principi di sostenibilità applicati alle filiere agroalimentari.
- Valorizzazione dei sottoprodotti agricoli in un’ottica di economia circolare: sfruttamento dei sottoprodotti di origine animale e vegetale, soluzioni sicure e sostenibili.
- Strategie sostenibili di gestione degli infestanti nelle filiere di produzione degli alimenti di origine animale: rischi e impatto degli infestanti durante lo stoccaggio degli alimenti.
- Etica alimentare e sostenibilità: il nostro comportamento in relazione al cibo.
- Il ruolo del sistema di imballaggio intelligente nella filiera alimentare: sistemi e loro funzioni.
- Risorse marine, coltivazione e lavorazione delle macroalghe, tecnologie, opportunità e potenziale di sviluppo: coltivazione, raccolta e stabilizzazione, sostenibilità e impatto ambientale.
- Attitudine tecnologica delle colture microbiche per applicazioni alimentari nelle filiere sostenibili: metodi avanzati per la selezione delle colture microbiche e considerazioni normative.
- Piccole aziende alimentari sostenibili: valore aggiunto ai prodotti della tradizione delle comunità dell’Amazzonia. Nuove tecnologie di essiccazione a basso impatto di carbonio.
- L’impatto della biotecnologia delle microalghe nei settori alimentare e farmaceutico: da piccoli fotobioreattori a grandi bacini di coltura aperti.
- Sistemi colturali avanzati e resilienti: sistemi di coltivazione fuori suolo.
Entro ciascuna attività formativa fra quelle indicate nel programma saranno svolte attività seminariali a cura di esperte/i del settore invitati dalla/l docente, con l’obiettivo di trasferire conoscenze in merito ad uno specifico argomento e soprattutto condividere con le allieve e gli allievi le esperienze professionali personali che possono risultare di ampio interesse formativo e applicativo.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
È richiesta la partecipazione ad almeno il 70% delle attività didattiche.
Sì, la prova finale consiste nella redazione di un elaborato e nella sua illustrazione da parte della candidata o del candidato in seduta plenaria.
No, la didattica sarà erogata esclusivamente in modalità a distanza.
La didattica sarà erogata in parte in modalità sincrona e in parte in modalità asincrona a discrezione della/l singola/o docente.
No, tuttavia sarà effettuata una valutazione del curriculum della candidata e del candidato interessata/o a frequentare il Master.