Il Master in Animali Esotici, Selvatici e da Zoo è un percorso formativo avanzato che fornisce ai partecipanti una preparazione completa, aggiornata e multidisciplinare nell’ambito della medicina e della chirurgia zoologica.

Il percorso approfondisce gli aspetti di anatomia clinica, fisiologia e patologia delle principali categorie tassonomiche, fornendo una solida base per affrontare le sfide diagnostiche e terapeutiche legate a queste specie.

Particolare attenzione è rivolta alle metodologie di esame clinico, alla formulazione della diagnosi e alla pianificazione del trattamento, integrando le più moderne tecnologie disponibili. Vengono illustrate e applicate le tecniche diagnostiche più avanzate e si affrontano anche le procedure mini-invasive, con focus su protocolli anestesiologici specifici e gestione del dolore post-operatorio, adattati alla fisiologia delle diverse specie.

Il Master in Animali Esotici, Selvatici e da Zoo è strutturato in cinque moduli tematici, ciascuno dei quali è dedicato a un gruppo di animali: anfibi, rettili, uccelli, mammiferi esotici e specie acquatiche.

Ogni sessione prevede una combinazione di lezioni frontali, discussione di casi clinici reali e laboratori pratici (wetlabs) che permetteranno ai partecipanti di applicare direttamente le conoscenze acquisite in contesti simulati e realistici.

Grazie a un corpo docente composto da esperti nazionali e internazionali nel campo della medicina zoologica, i partecipanti hanno l’opportunità di confrontarsi con le best practice del settore e sviluppare un approccio clinico basato sull’evidenza scientifica, sull’etica professionale e sul benessere animale.

Il Master in Animali Esotici, Selvatici e da Zoo si rivolge a Medici Veterinari che desiderano acquisire competenze specialistiche nella gestione sanitaria degli animali esotici, selvatici e mantenuti in ambienti controllati. È pensato per professionisti già attivi nel mondo del lavoro, in particolare nella libera professione, che desiderano approfondire e aggiornare le proprie competenze in ambito zoologico. Il percorso non è finalizzato all’apertura di nuovi sbocchi occupazionali, ma al perfezionamento professionale, con l’obiettivo di potenziare la capacità clinica e decisionale del partecipante. Al termine del Master, i professionisti sono in grado di affrontare con maggiore efficacia la diagnosi e la gestione delle patologie che colpiscono diverse specie animali, spesso non convenzionali. L’approccio multidisciplinare e l’utilizzo di tecniche diagnostiche e terapeutiche avanzate permettono di individuare più rapidamente le condizioni patologiche e di selezionare l’opzione terapeutica più adatta, migliorando così la qualità dell’intervento medico e il benessere degli animali trattati.

Il Master in Animali Esotici, Selvatici e da Zoo prevede una formazione specifica nei seguenti ambiti:

Modulo 1 – ESAME FISICO, ETICA E COMUNICAZIONE

Il corso offre una panoramica introduttiva sull’anatomia delle specie animali non convenzionali. Attraverso lezioni teoriche e attività pratiche, gli studenti apprendono le basi morfologiche e funzionali di queste specie, con particolare attenzione alle loro peculiarità anatomiche. Il modulo tratta inoltre temi relativi agli aspetti etici e di comunicazione con gli stakeholders.

Modulo 2 – PATOLOGIA VETERINARIA

Il corso approfondisce le principali patologie che colpiscono gli animali non convenzionali. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti esplorano le cause, i meccanismi e le manifestazioni cliniche delle malattie, con particolare attenzione agli aspetti ecologici, diagnostici e terapeutici.

Modulo 3 – MEDICINA E CHIRURGIA

Le lezioni approfondiscono gli aspetti diagnostici, terapeutici e chirurgici relativi agli animali non convenzionali. Gli studenti esplorano le patologie più comuni, le tecniche di gestione clinica e i protocolli chirurgici specifici per queste specie. Particolare attenzione è dedicata al benessere animale, alla gestione in cattività e alle sfide connesse alla conservazione della fauna selvatica. Nell’insegnamento vengono affrontati specifici casi clinici sottolineando gli aspetti diagnostici critici e le opzioni terapeutiche disponibili.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
02/10/2026
70%
20
50
€ 4.022,50
€ 2.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

Il Master è rivolto esclusivamente a Medici Veterinari già abilitati alla professione, interessati ad approfondire o aggiornare le proprie competenze nella medicina e chirurgia degli animali esotici, selvatici e da zoo. È particolarmente indicato per coloro che operano nella libera professione, in cliniche veterinarie o in strutture dedicate alla fauna selvatica.

Sì, il percorso formativo integra lezioni frontali con sessioni pratiche, tra cui laboratori (wetlabs) e discussione di casi clinici reali. Queste attività permettono di acquisire competenze operative nell’utilizzo delle più moderne tecniche diagnostiche e terapeutiche, come l’endoscopia, la chirurgia mini-invasiva e l’imaging avanzato.

I partecipanti acquisiscono competenze cliniche avanzate nella diagnosi e nel trattamento delle principali patologie che colpiscono rettili, uccelli, anfibi, mammiferi esotici e animali acquatici. Il Master migliora la capacità di approccio clinico, l’interpretazione dei segni patologici e la scelta della terapia più efficace per ciascuna specie.