

Il Master in Ecocardiografia da stress, transesofagea e avanzata prepara i professionisti dell’ecocardiografia in questi tre ambiti. L’ecocardiografia avanzata comprende l’ecocardiografia tridimensionale, l’ecocardiografia speckle-tracking, l’ecocontrastografia, lo studio della riserva coronarica, l’analisi dei vortici intracardiaci e anche l’ecocardiografia integrata con altre tecniche di imaging cardiaco.
Durante il percorso formativo viene sviluppata nei discenti la capacità di utilizzare secondo criteri di appropriatezza le varie tecniche ecocardiografiche, di compilare adeguatamente il referto e di descrivere in modo appropriato e sintetico i reperti osservati e la diagnosi. Si arriva così a possedere una conoscenza completa di tali tecniche e a sviluppare un utilizzo appropriato e autonomo delle stesse nella pratica clinica.
Il Master porta all’acquisizione delle conoscenze più aggiornate nell’ambito dell’ecocardiografia da stress e transesofagea e delle tecniche ecocardiografiche avanzate, compreso l’imaging ecocardiografico integrato.
Le attività formative del Master in Ecocardiografia da stress, transesofagea e avanzata sviluppano ogni tecnica ecocardiografica secondo i seguenti aspetti:
- principi di base;
- indicazioni e controindicazioni;
- modalità di esecuzione;
- interpretazione dei risultati dell’esame;
- modalità di refertazione;
- applicazioni cliniche;
- limiti e vantaggi.
Le informazioni fornite dall’ecocardiografia sono confrontate con quelle ottenibili con altre tecniche di imaging (tomografia computerizzata, risonanza magnetica) e vengono analizzati i campi applicativi dell’imaging integrato. Nel corso dell’iter formativo viene affrontato inoltre il tema dell’appropriatezza prescrittiva. I docenti sono professionisti operativi presso la Clinica Cardiologica dell’Azienda Ospedale Università di Padova.
Il Master in Ecocardiografia da stress, transesofagea e avanzata rappresenta un’opportunità per elevare il profilo professionale rispetto a quello di competenza in ecocardiografia di base.
Destinatari del Master sono medici con conoscenze cardiologiche ed ecocardiografiche di base.
Gli sbocchi professionali sono sia presso centri cardiologici ambulatoriali sia presso centri cardiologici con strutture di degenza, anche intensivistiche e con possibilità interventistiche.
Il Master in Ecocardiografia da stress, transesofagea e avanzata propone quattro aree tematiche di formazione:
1.Ecocardiografia da stress
- Indicazioni e controindicazioni
- Tipi di stress e protocolli di esame
- Il laboratorio per ecocardiografia da stress
- Appropriatezza diagnostica
- L’esame normale
- Eco-stress e ischemia, vitalità, prognosi, riserva contrattile, funzione diastolica, valvulopatie
2.Ecocardiografia transesofagea
- Indicazioni e controindicazioni
- Protocolli di esame
- Il laboratorio per ecocardiografia transesofagea
- Appropriatezza diagnostica
- L’esame normale
- L’ecocardiografia transesofagea nella valvulopatia aortica, mitralica, tricuspidalica, strutturale, nei difetti cardiaci e nelle cardiopatie congenite e in terapia intensiva
- L’ecocardiografia transesofagea e le fonti emboliche cardiache, la pervietà del forame ovale e l’endocardite
3.Ecocardiografia avanzata
- Ecocardiografia tridimensionale e speckle-tracking, analisi della riserva coronarica e dei vortici intracardiaci
- Tecniche
- Applicazioni
- Appropriatezza diagnostica
4.Ecocardiografia integrata
- Correlazioni fra ecocardiografia e risonanza magnetica, tomografia computerizzata e cardiologia nucleare nelle principali cardiopatie
- Integrazione clinica fra le varie tecniche diagnostiche
- Imaging di fusione
A questo link è disponibile la graduatoria generale di merito per l’A.A. 2022/2023.
A questo link è disponibile l’elenco dei subentri al Master per l’a.a 2022/2023.
A questo link è disponibile il secondo scorrimento subentri per l’A.A. 2022/23.
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
FAQ
La frequenza presso la Clinica Cardiologica sarà organizzata sulla base di un calendario che terrà conto anche del numero degli iscritti. A iscrizioni concluse, i partecipanti saranno contattati per la definizione del calendario.
No, si prevede solo attività di osservazione clinica.
Sì, è prevista una prova finale orale, inoltre sarà valutato il project work individuale
Il Master in Ecocardiografia da stress, transesofagea e avanzata si svolge nell’arco di un anno.
Sono previste lezioni in presenza e lezioni a distanza in modalità asincrona sulla piattaforma Moodle del Master.
Parte della didattica sarà dedicata allo sviluppo di un project work individuale (300 ore) guidato da un docente del Master e a esercitazioni nell’ambito dello stage (200 ore) presso la Clinica Cardiologica.