

Il Corso aderisce alla seconda finestra straordinaria di pre-iscrizione a partire dal 2 fino al 24 novembre 2023, ore 12:30.
Il Corso di Perfezionamento in Creative arts therapies per il sostegno alla resilienza mira a far acquisire competenze applicabili trasversalmente in vari contesti professionali mediante l’utilizzo delle Arti terapie per il sostegno alla resilienza.
Focalizzandosi sul processo creativo per la cura di sé e dell’altro, il percorso esplora modalità espressive diverse, tra cui: azione drammatica, fotografia, musica e scrittura. Gli insegnamenti seguono standard di eccellenza di associazioni internazionali e italiane, con l’obiettivo di collocarsi nell’attuale rete europea di ricerca e sviluppo delle Arti terapie. Attraverso l’esperienza di specialisti di fama internazionale, vengono presentati i metodi utilizzati nelle cure palliative, in dipartimenti di salute mentale, nel contesto scolastico, nel sostegno agli anziani e a donne vittime di violenza. Il corso si basa su un approccio integrato, innovativo e multidisciplinare attraverso il dialogo tra filosofia, psicologia e pedagogia. Vengono infine approfonditi i fondamenti di metodologia della ricerca.
Il Corso di Perfezionamento in Creative arts therapies per il sostegno alla resilienza si sviluppa attraverso sette insegnamenti:
- introduzione alle arti terapie
- la cura con l’azione drammatica
- la cura con la fotografia
- la cura con la scrittura e la narrazione
- la cura con la musica
- arti terapie in età evolutiva
- metodologia della ricerca
Il Corso di Perfezionamento in Creative arts therapies per il sostegno alla resilienza sfrutta le creative arts therapies come integrazione per i professionisti che operano nel campo della salute mentale, che hanno pertanto già acquisito una formazione specifica pregressa (per esempio psichiatri, psicologi, psicoterapeuti).
Le arti terapie sono, invece, a supporto delle competenze socio-educative di professionisti che operano nel campo della promozione della resilienza come per esempio: educatori, docenti (di ogni ordine e grado), pedagogisti, professionisti sanitari e assistenti sociali.
Attraverso una prospettiva multidisciplinare il corsista impara ad utilizzare tecniche e strategie creative per incontrare i bisogni dei diversi gruppi di utenti, all’interno di contesti quali: reparti ospedalieri, hospice, scuole, strutture territoriali, istituzioni private, e nel campo del privato sociale.
Il Corso in Creative arts therapies per il sostegno alla resilienza è strutturato attraverso sette insegnamenti:
Insegnamento 1 – INTRODUZIONE ALLE ARTI TERAPIE
Fondamenti teorici delle Arti terapie ed evoluzione storica delle diverse discipline (Arte terapia, Musicoterapia, Drammaterapia, Danza-movimento terapia). Vengono inoltre presentati alcuni contesti applicativi delle Arti terapie: per il sostegno durante la malattia inguaribile e nel fine vita, per il sostegno di donne vittime di violenza e per il sostegno agli anziani.
Insegnamento 2 – LA CURA CON L’AZIONE DRAMMATICA
Utilizzo dell’azione drammatica come strumento di cura. Vengono presentati metodi d’azione in cui il vissuto interiore viene esternalizzato e rappresentato. In particolare, si fa esperienza della drammaterapia, dello psicodramma classico moreniano e di elementi di playback theatre, con riferimento a obiettivi, setting e strategie di intervento con gli adulti.
Insegnamento 3 – LA CURA CON LA FOTOGRAFIA
Utilizzo della fotografia come strategia terapeutica per la resilienza e il benessere. In particolare, sul piano teorico, l’indagine è rivolta alla psicologia dell’arte visiva e all’antropologia visuale, sul piano applicativo a tecniche quali: Art Photo Therapy, Photolangage, Photovoice che normalmente vengono utilizzate nella relazione terapeutica secondo una prospettiva psicodinamica.
Insegnamento 4 – LA CURA CON LA SCRITTURA E LA NARRAZIONE
Analisi della relazione tra esperienza e linguaggio, attraverso l’espressione del proprio immaginario simbolico e la costruzione di nuovi sistemi di significato. Vengono presentati temi quali narrazione e intersoggettività in riferimento alla psicologia analitica e alla filosofia fenomenologica. Infine vengono trattate strategie narrative in contesti diversi: poetry therapy, l’utilizzo dei miti e delle fiabe e la medicina narrativa.
Insegnamento 5 – LA CURA CON LA MUSICA
Utilizzo della musica per la resilienza, il benessere e la cura attraverso la psicologia, la musicoterapia e l’antropologia musicale. In particolare, vengono presentate tecniche relative ad ambiti neuro-riabilitativi e si fa esperienza di esercizi pratici che possono essere applicati in contesti in cui la parola e il movimento sono limitati o assenti, a causa di patologie fisiche e traumi.
Insegnamento 6 – ARTI TERAPIE IN ETÀ EVOLUTIVA
L’utilizzo delle Arti terapie per il sostegno del bambino, dell’adolescente e del genitore, viene presentato attraverso interventi individuali, familiari e di gruppo in ambito scolastico, sociale e clinico. Si descrive l’utilizzo delle Arti terapie in relazione a: psicopatologie, disturbi del neurosviluppo, e alle patologie inguaribili e degenerative.
Insegnamento 7: METODOLOGIA DELLA RICERCA
L’insegnamento illustra le potenzialità e i limiti nella valutazione degli interventi di Arti terapie. Nello specifico, presenta alcuni elementi di analisi qualitativa e quantitativa nelle arti terapie attraverso approcci di ricerca psicologica basati sull’evidenza.
Il corso seguirà il seguente calendario:
- sabato 2 Dicembre 2023 dalle 9.00 alle 18.00
- venerdì 19 e sabato 20 Gennaio 2024 dalle 9.00 alle 18.00
- sabato 3 Febbraio 2024 dalle 9.00 alle 18.00
- venerdì 15 e sabato 16 Marzo 2024 dalle 9.00 alle 18.00
- venerdì 12 e sabato 13 Aprile 2024 dalle 9.00 alle 18.00
- sabato 11 Maggio 2024 dalle 9.00 alle 18.00
- venerdì 21 e sabato 22 Giugno 2024 dalle 9.00 alle 18.00
Terranno lezione al Corso esperti e specialisti di fama internazionale, tra cui:
- Prof.ssa Ines Testoni
- Prof. Massimo Grassi
- Prof. Umberto Curi
- Prof.ssa Michela Gatta
- Prof. Michele Biasutti
- Prof.ssa Cristina Marogna
- Prof. Amedeo Boros
- PhD Laura Liberale
- PhD Silvia Piol
- Dott. Gianmarco Biancalani
- Dott.ssa Maria Letizia Cipriani
- Dott.ssa Gloria Garbujo
- Dott.ssa Lucia Moretto
- Dott.ssa Francesca Belgiojoso
- Dott. Riccardo Bononi
- PhD Shoshi Keisari
- Dott.ssa Chiara Acler
- PhD Livia Sani
- Prof. Salvatore Pitruzzella
Interdisciplinarietà e transdisciplinarietà caratterizzano l’intero curriculum, pur mantenendo una cogente unità di saperi, nel rispetto della centralità della persona. I contenuti vengono declinati mantenendo presente il ruolo fondamentale delle Arti terapie per il benessere e la resilienza nell’incontrare i bisogni individuali e del territorio. Per questo motivo sono previsti momenti di incontro, confronto e discussione con specialisti che presentano la loro opera di ricerca e di studio e sono garantiti anche laboratori esperienziali.
Il Corso mette in gioco diverse discipline specialistiche di tre fondamentali campi del sapere: filosofico e antropologico, psico-pedagogico e medico-infermieristico.
I contenuti che vengono considerati riguardano:
- Fondamenti teorici, modelli contemporanei, contesti applicativi delle Arti terapie (arte terapia, musicoterapia, drammaterapia, danza-movimento terapia);
- L’azione drammatica come strumento di cura;
- L’utilizzo della fotografia come strategia per il sostegno alla resilienza;
- Le strategie narrative: poetry therapy, l’utilizzo dei miti e delle fiabe, la medicina narrativa;
- La cura con la musica: antropologia musicale e musicoterapia;
- Le Arti terapie per il sostegno del bambino, dell’adolescente e del genitore;
- Elementi di analisi qualitativa e quantitativa nelle creative arts therapies.
26 Maggio 2023 – 25 Giugno 2023 – IMP 2023 – Festival Internazionale di Fotogiornalismo. Il primo Festival in Italia interamente dedicato al mondo del giornalismo per immagini. L’edizione 2023 sarà ulteriormente ampliata arrivando a presentare al pubblico le opere di oltre 40 autori internazionali, oltre a conferenze, talk, workshop e visite guidate con gli autori. Sarà ospitata inoltre l’esposizione collettiva dedicata al primo anno di guerra in Ucraina, curata da FotoEvidence New York e firmata dai più grandi professionisti impegnati sul fronte tra cui il Premio Pulitzer 2023 Evgeniy Malolekta.
Tutto il personale e gli studenti Unipd avranno accesso alla tariffa ridotta sull’ingresso.
Presentazione dell’evento.
Locandina dell’evento.
Programma completo dell’evento.
7 – 9 settembre 2023 “DDD16: Imparare dalla sofferenza e dal morire – Nuovi linguaggi dalle scienze alle discipline umanistiche”. Congresso Internazionale ideato dalla Prof.ssa Ines Testoni. Polo Multifunzionale di Psicologia, via Venezia -Padova.
Questo il link del Congresso: https://endlife.psy.unipd.it/Conferenza_LSFDD/
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
FAQ
Il Corso è organizzato in moduli tematici che vengono svolti generalmente nel weekend. Le lezioni in presenza sono obbligatorie al 70% e la didattica è supportata dalla formazione a distanza su piattaforma Moodle. Sono pertanto previste:
- lezioni in aula
- laboratori esperienziali e project work
- uscite didattiche
- formazione a distanza
- una piattaforma Moodle per il reperimento dei materiali e le registrazioni delle lezioni
- un Forum per la comunicazione con Tutor, Docenti e allievi
- la possibilità opzionale di partecipare gratuitamente a tutti i seminari, conferenze, incontri formativi e congressi organizzati dal FISPPA e dallo stesso Corso.
Saranno inoltre tenuti workshops di Arti terapie focalizzati all’elaborazione personale del percorso formativo. Il Project work dedicato sarà obbligatorio.
Il percorso “standard” è rivolto a coloro che sono in possesso dei titoli di accesso al Corso di perfezionamento e consente l’acquisizione dell’attestato a fine percorso dopo aver assolto l’obbligo di frequenza e la stesura del project work obbligatorio.
Chi non è in possesso di laurea ha la possibilità di partecipare in qualità di uditore; il Corso mette a disposizione 3 posti per questo percorso. Gli uditori sono esclusi dalla frequenza dello stage e dalla stesura del project work.