Il Master in “Assistente del Patologo: tecniche autoptiche, istologiche e molecolari in Anatomia Patologica e Medicina Legale” prepara i laureati in Tecniche di Laboratorio Biomedico (TSLB) fornendo loro le basi culturali e le competenze tecniche avanzate per supportare l’attività diagnostica e clinica in Anatomia Patologica.

L’obiettivo del Master è coerente con il progetto di aiutare il patologo nelle attività di minore impegno diagnostico, contribuendo così all’ottimizzazione dei costi e dei tempi di refertazione, senza comprometterne la qualità.

Il Master in Assistente del Patologo: tecniche autoptiche, istologiche e molecolari in Anatomia Patologica e Medicina Legale offre un percorso formativo mirato a fornire una conoscenza approfondita dell’organizzazione del laboratorio di anatomia patologica e della sala settoria, con particolare attenzione alle moderne tecnologie applicate in questi ambiti.

Le competenze acquisite permettono al professionista di ricoprire un ruolo operativo intermedio tra il laureato triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico e il medico specialista. Sotto la supervisione diretta dell’anatomo-patologo o del medico legale, l’assistente del patologo svolge attività altamente integrate con quelle cliniche, contribuendo in modo significativo al processo diagnostico.

Il Master in Assistente del patologo: tecniche autoptiche, istologiche e molecolari in Anatomia Patologica e Medicina Legale è rivolto ai laureati delle classi di laurea in professioni sanitarie tecniche (classe ministeriale L/SNT3, conseguita ai sensi del DM 270/2004 o del DM 509/1999, o titoli equipollenti) – tecniche di laboratorio biomedico. L’esperienza di pratica professionale nell’area tecnica dell’anatomia patologica e/o della medicina legale rappresenta un requisito di accesso preferenziale.

Il Master forma figure professionali di supporto all’attività del medico anatomopatologo e del medico legale nelle operazioni su cadavere. L’obiettivo del corso è accrescere il livello di autonomia operativa del personale TSLB delle anatomie patologiche e delle medicine legali e forensi. Le conoscenze, competenze e abilità acquisite consentono di svolgere, in autonomia organizzativa e in sinergia con il personale medico, attività connesse alla pratica autoptica, all’esame macroscopico di campioni bioptici e di sale operatorie, alla scelta delle strategie tecniche da adottare nel singolo caso e in rapporto interdisciplinare con i professionisti sanitari dell’area clinico-assistenziali chirurgica e internistica.

Le Organizzazioni sanitarie possono attribuire, al professionista abilitato che ha conseguito il Master in oggetto, incarichi di funzione regolamentati dalla normativa vigente: L.43/2006 e CCNL 2019-2021.

Il Master in Assistente del patologo: tecniche autoptiche, istologiche e molecolari in Anatomia Patologica e Medicina Legale prevede la formazione in materia di:

ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO E MONITORAGGIO DEL PROCESSO DIAGNOSTICO, CERTIFICAZIONE E CONTROLLO DI QUALITÀ. PRINCIPI DI STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA CLINICA

  • Principi di organizzazione del laboratorio clinico
  • Indicatori del flusso di lavoro e processo di Certificazione
  • Controllo di qualità in laboratorio
  • Nozioni di base di statistica ed epidemiologia clinica; elaborazione dati (Excel)

PRINCIPI ETICI, NORME SULLA PRIVACY, COMUNICAZIONE INTERDISCIPLINARE

  • Responsabilità giuridica, deontologica ed etica
  • Trattamento e tutela dei dati personali (Regolamento Europeo GDPR 679/16) nella pratica clinica. Comunicazione interdisciplinare

PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

  • Principi di Microbiologia e tecniche microbiologiche/virologiche
  • Il flusso diagnostico nel laboratorio di microbiologia: prelievo, trasporto e indagini microbiologiche su materiale autoptico

SORVEGLIANZA SANITARIA IN LABORATORIO

  • La sicurezza chimica e biologica nel laboratorio di anatomia patologica e in sala autoptica: teoria e pratica

BIOBANKING

  • Finalità e organizzazione operativa del biobanking (campioni di tessuto e materiale genetico)

ANATOMIA TOPOGRAFICA E D’ORGANO

  • Principi di anatomia topografica e di organo (macroscopica, microscopica)

ANATOMIA PATOLOGICA

  • Metodologie di Anatomia Patologica

PROTOCOLLI DI CAMPIONAMENTO E HANDLING TISSUTALE

  • Razionale clinico del campionamento post-chirurgico
  • Handling del campione bioptico

AUTOMAZIONE IN ANATOMIA PATOLOGICA

  • Sistemi di automazione e di tracciabilità in anatomia patologica. Sistemi informativi e di archiviazione in anatomia patologica

DIGITAL PATHOLOGY: ACQUISIZIONE DI IMMAGINI E TELEPATOLOGIA

  • Telepatologia e tecniche di acquisizione di immagini in Anatomia Patologica

AUTOPSIA CLINICA

  • Principi delle autopsie con finalità clinica; integrazione tra reperti autoptici e storia clinica: teoria e pratica
  • Tecniche di eviscerazione cadaverica e prelievi
  • Principi generali di patologia perinatale e fetale

BIOLOGIA MOLECOLARE IN ANATOMIA PATOLOGICA

  • Principi e tecniche di patologia molecolare di tipo estrattivo/in situ in Anatomia Patologica
  • Principi e tecniche di genomica predittiva

AUTOPSIA MEDICO-LEGALE: PRINCIPI E TECNICHE

  • Nozioni di Patologia Forense, legislazione necroscopica, regolamento di polizia mortuaria
  • Protocolli di diagnostica autoptica medico-legale: esercitazioni

NUOVE FRONTIERE IN ANATOMIA PATOLOGICA: AUTOPSIA VIRTUALE

  • Un ponte tra Radiodiagnostica e Medicina Legale: descrizione e campi di applicazione della virtual autopsy
  • TAC-multistrato, Spettroscopia RMN, Angiografia post-mortem

APPLICAZIONI di INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • Applicazioni cliniche: principi e pratica
     

SEMINARI

RUOLO EMERGENTE DELL’ASSISTENTE DEL PATOLOGO E LEGISLAZIONE ATTUALE

  • Stato dell’arte su “L’assistente del patologo come nuovo professionista specialista”

CRIMINOLOGIA

  • Criminologia ed attività necroscopica

ANATOMIA PATOLOGICA 2.0

  • Luci e ombre della patologia molecolare predittiva

Nell’articolazione del percorso formativo si è tenuto conto del programma dei Corsi di Laurea, specifici per la professionalità in oggetto, già attivi nei paesi anglosassoni e statunitensi, dove l’assistente del patologo è storicamente riconosciuto come professionista specialista. I moduli sono suddivisi in quattro aree tematiche che comprendono: l’Organizzazione di laboratorio e di sala autoptica, l’Anatomia Patologica, la Medicina Legale e la Statistica ed elaborazione dati in modo da coprire tutte le aree di interesse dell’assistente del patologo.

L’offerta didattica presentata prevede di implementare e approfondire le conoscenze di Anatomia e Anatomia Patologica, Patologia Generale e Medicina Legale degli studenti frequentanti il Master. Ciò che determina la presa di coscienza del valore del proprio operato, così come la capacità di “problem solving”, è l’esperienza sul campo realizzata attraverso il tirocinio formativo e le esercitazioni pratiche. Il titolo conseguito potrà pertanto essere un buon biglietto da visita anche per collaborazioni e periodi di formazione presso Atenei europei o americani.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2026
75%
5
10
€ 1.612,50
€ 1.060,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

Analogamente ai Corsi di Laurea il conseguimento dei crediti, corrispondenti all’articolazione delle varie attività formative, è subordinato a verifiche periodiche di accertamento delle competenze acquisite. Il conseguimento del Master universitario è subordinato al superamento di una o più prove finali di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto delle attività pratiche. Il consiglio scientifico del Master può eventualmente riconoscere, come crediti acquisiti, ai fini del completamento del Master stesso, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, la documentata pratica di laboratorio di anatomia patologica (personale dipendente da strutture pubbliche o private con contratto di lavoro a tempo determinato/indeterminato) fino ad un massimo di 4 CFU per semestre di lavoro. Non saranno prese in considerazione le frazioni di semestre. Potranno essere riconosciuti fino ad un massimo di 12 CFU totali.

Il percorso didattico prevede lo svolgimento di lezioni frontali e di attività di tirocinio o esercitazioni clinico-assistenziali/diagnostico-strumentali. Le lezioni saranno svolte sia in presenza sia in modalità on-line sincrona. Per ogni singolo corso è previsto l’accertamento di profitto con modalità orale o scritta a discrezione del docente.
Il tirocinio potrà essere svolto a Padova e/o nelle UOC di Anatomia Patologica della Regione del Veneto o di altra Regione previa convenzione con UNIPD.
L’attività assistenziale consisterà in attività pratiche di laboratorio, esame e handling di campioni anatomici e pratica di sala autoptica.
Il programma formativo comprende alcuni seminari di approfondimento che potranno essere svolti da docenti universitari o esperti esterni sia in presenza sia in modalità online.
La prova finale prevede l’elaborazione e la presentazione/discussione critica di un project work.

Il Comitato Ordinatore non ha previsto agevolazioni per studenti particolarmente meritevoli o per il personale dipendente dell’Azienda Ospedale-Università di Padova. Sarà cura di ciascun iscritto reperire eventuali sostegni economici da parte di sponsor o di altri Enti privati.

Il bando di ammissione riporta gli estremi (telefono, indirizzo e-mail, ecc.) del referente che è possibile contattare per avere informazioni relative alle procedure amministrative di iscrizione al Master. Per informazioni relative al contenuto didattico del corso nonché al calendario delle lezioni contattare tramite e-mail i seguenti indirizzi:
barbara.sartini@aopd.veneto.it
gemma.rocco@aopd.veneto.it