Il Corso di Yoga educativo a Scuola è un percorso di alta formazione che prepara esperti in tale ambito, un contesto interdisciplinare di carattere pedagogico e yogico (ma anche psicologico e filosofico) rivolto all’età evolutiva per lo sviluppo delle Life Skills.

La finalità dello Yoga Educativo è il potenziamento nei minori del movimento e respiro consapevole, dell’ascolto, dell’attenzione, della concentrazione e della relazione empatica, sviluppando la motivazione, il pensiero positivo e la collaborazione e favorendo la formazione completa ed armoniosa dell’intera personalità.

Il Corso si basa su una didattica attiva e partecipativa alle pratiche di Yoga Educativo, svolgendosi per la maggior parte in palestra. Da qui, in aula, verranno ricostruiti i fondamenti culturali, teoretici e metodologici dello Yoga Educativo a Scuola, secondo una prospettiva interdisciplinare.

Tale percorso è frutto di un’esperienza maturata in 20 anni di lavoro sul campo, relativa all’implementazione delle competenze trasversali in bambini, adolescenti e ragazzi, alla predisposizione di percorsi di Yoga Educativo nelle scuole, sia per una pratica ordinaria, quale nuova routine educante al benessere, sia per affrontare possibili difficoltà vissute a scuola da docenti ed alunni.

Il Corso di Yoga educativo a Scuola attinge a contenuti formativi, metodi e strumenti multidisciplinari volti a delineare un profilo di competenze utili al sostegno della crescita del bambino, del ragazzo e dell’adolescente secondo i principi dello Yoga Educativo.

Il corso si declina in lezioni teoriche, attività laboratoriali e pratiche in palestra. Dato l’intento del corso, queste ultime avranno particolare rilevanza, e ad esse sarà dedicato il sabato di ogni weekend formativo.

I contenuti formativi si articolano su 6 moduli.

Il primo riguarda i fondamenti filosofici ed epistemologici dello yoga educativo, e in particolare dell’Oki do Yoga.

Il secondo modulo è di carattere pedagogico e offre le basi epistemologiche di questa scienza, per declinarle in chiave progettuale per la pratica educativa, con riguardo particolare alla dimensione della crescita identitaria e spirituale (anche con i contributi della philosophy for children).

Il terzo modulo lavora sulla connessione tra mente e corpo attraverso una pedagogia della corporeità e della motricità, della coscienza e delle connessioni tra ambito spirituale e scientifico.

Il quarto modulo focalizza la questione della psicologia positiva mettendone in luce da un lato i fondamenti e i principi teorici, e dall’altro le pratiche attuative nei contesti educativi. Vengono inoltre esaminati gli strumenti e le metodologie per valutare l’impatto di Yoga e Mindfulness sul funzionamento cognitivo, con focus su funzioni esecutive e regolazione comportamentale.

Il quinto modulo riguarda il benessere a scuola e l’intelligenza emotiva. A partire dall’approccio della philosophy for children verranno considerati gli effetti neurologici della meditazione, i principi della respirazione minimale e la loro applicazione allo Yoga.

Il sesto modulo, infine, è particolarmente ampio ed è dedicato alla pratica dello Yoga Educativo esperito direttamente in palestra con formatori esperti. Vengono esaminate e praticate attività olistiche , esercizi di respirazione (pranayama), visualizzazioni (pratyahara), posizioni yoga (àsana), tecniche di massaggio, pratiche ludico-collaborative. Per queste, è indispensabile la disponibilità ad un coinvolgimento diretto e attivo dei partecipanti

Il Corso di Yoga educativo a Scuola promosso dal Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, intende fornire una preziosa integrazione del profilo formativo a insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, a docenti di ogni materia della scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché a educatori, pedagogisti, psicologi, insegnanti di yoga, operatori sociosanitari, laureandi/laureati nei corsi di studio a ciclo unico, triennali e magistrali di Scienze della Formazione, Biomedicina, Scienze Motorie e Psicologia.

Il corso prepara a operare come personale formato presso istituzioni scolastiche, agenzie educative pubbliche o del privato sociale.

Il Corso di Yoga educativo a Scuola prevede la formazione in materia di:

Modulo 1 – I FONDAMENTI STORICI, EPISTEMOLOGICI E FILOSOFICI DELLO YOGA

  • Basi storiche, filosofiche ed epistemologiche dello Yoga Educativo.
  • Fondamenti dello Yoga Educativo: l’Oki do Yoga.

Modulo 2 – GLI ELEMENTI PEDAGOGICI E LE CHIAVI EDUCATIVE

  • Elementi di epistemologia pedagogica, di progettazione e valutazione educativa.
  • Educazione alla dimensione spirituale e alle potenzialità riflessive: dai maestri della pedagogia alla philosophy for children.

Modulo 3 – LA CONNESSIONE CORPO E MENTE

  • Lo sviluppo psicomotorio dell’età evolutiva.
  • Respiro, coscienza e scienza: interconnessioni e punti di incontro.

Modulo 4 – YOGA E PSICOLOGIA POSITIVA

  • La psicologia positiva: fondamenti, principi e teoria
  • La psicologia positiva: metodi e strategie per la pratica nei contesti educativi
  • Strumenti e metodologie per valutare l’impatto di Yoga e Mindfulness sul funzionamento cognitivo: focus su funzioni esecutive e regolazione comportamentale

Modulo 5 – BENESSERE A SCUOLA E INTELLIGENZA EMOTIVA

  • La philosophy for children
  • Gli effetti neurologici della meditazione
  • I principi della respirazione minimale e la loro applicazione allo Yoga

Modulo 6 – YOGA A SCUOLA: PRINCIPI E PRATICHE DELLO YOGA EDUCATIVO

  • Il metodo dello Yoga educativo: fondamenti, principi e fasi.
  • Attività di Yoga educativo con i bambini e i ragazzi: pratiche olistiche , esercizi di respirazione (pranayama), visualizzazioni (pratyahara), posizioni yoga (àsana), tecniche di massaggio, pratiche ludico-collaborative.

Cliccare qui per scaricare il calendario YES 25/26.

Il Corso può contare su esperti di grande esperienza.

Con il corso collabora la SSD arl “Yoga Educativo” di Treviso, Ente Formativo accreditato MIUR, operante nelle scuole dal 2002. Dal 2012 ha gestito 37 corsi di formazione annuali di 200 ore in Yoga Educativo per docenti, in 12 Regioni italiane nonché all’estero. La SSD opera in Istituti Comprensivi in più di 57 città attraverso 216 progetti (www.yogaeducativo.eu , oltre al canale Youtube e alla pagina FB).

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo quanto previsto dall’avviso di selezione ufficiale.

Informazioni

La mente e il benessere psico-fisico
10/10/2026
80%
16
25
€ 821,50
€ 400,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

Open badge


La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.

Scopri

FAQ

Non ci sono agevolazioni per dipendenti della Pubblica Amministrazione, ad esclusione  della categoria personale tecnico amministrativo dell’Università degli Studi di Padova: la quota di iscrizione per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo è pari al 20% della quota prevista per l’iscrizione al Corso.

E’ possibile inoltre pagare con la “Carta del docente”.

Le ore di lezione complessive (tra lezioni teoriche e pratiche) è di 102 ore; deve essere assicurata la presenza almeno all’80% delle lezioni, vale a dire che è consentito essere assenti per non più di 21 ore in tutto.

Il calendario provvisorio è disponibile alla fine della sezione “Programma”; le lezioni si svolgeranno da gennaio a luglio 2026 per un weekend al mese, con una pausa estiva dedicata alla stesura del Project Work, e l’ultimo weekend del 9-10 ottobre 2026 per la prova finale.

Sì, la prova finale consiste in un project work con un approfondimento teorico-scientifico e una parte di progettazione educativa. La discussione di norma prevede una parte di simulazione in aula.