Il corso è finalizzato ad introdurre al tema delle opportunità strategiche legate alla trasformazione digitale e sostenibile (twin transition) dal punto di vista dei rapporti con il mercato e dei processi produttivi, approfondendo anche l’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali e di filiera. Il corso ha l’obiettivo di supportare in particolare le piccole e medie imprese nel comprendere le potenzialità delle diverse soluzioni tecnologiche al servizio della competitività d’impresa e come gestire il cambiamento organizzativo.

Il corso si propone di aumentare le capacità di interpretare lo scenario tecnologico connesso ai processi produttivi e di mercato e relative implicazioni sul fronte strategico, nonché sviluppare le competenze di imprenditori/imprenditrici e manager per gestire il cambiamento interno all’organizzazione (in particolare di piccola e media dimensione) connesso alla transizione gemella e di sviluppare obiettivi e strategie/organizzare e pianificare le attività/lavorare con applicativi e dispositivi digitali per fronteggiare le sfide dell’attuale scenario competitivo.

Il corso prevede contenuti formativi online inerenti alla trasformazione digitale negli ambiti connessi al marketing, ai processi produttivi ed industriali, alla supply chain e alla gestione organizzativa.

Verranno inoltre previsti due incontri in presenza per approfondire attraverso un percorso di progettazione legato al design thinking le modalità attraverso cui le PMI possono approcciare la transizione gemella.

Verranno forniti contenuti in merito all’Inquadramento inerente alle opzioni strategiche connesse alla transizione gemella (digitale e sostenibile) per le PMI e attività guidate (con il design thinking) per la generazione di idee progettuali e sviluppo prototipale (di natura organizzativo-strategica, non strettamente tecnologica) organizzati in gruppi.

I destinatari del corso sono figure imprenditoriali e manageriali operanti nel contesto delle piccole e medie imprese del Veneto, con specializzazioni eventuali in ambito marketing e vendite, produzione, logistica e supply chain, gestione delle risorse umane. E’ possibile anche una partecipazione di profili che hanno competenze sul fronte delle tecnologie digitali in azienda. Viene richiesto come background un diploma maturità di scuola media superiore e verrà valutato anche il curriculum per l’esperienza negli ambiti sopra evidenziati. I partecipanti devono essere connessi alle PMI selezionate nell’ambito delle attività previste all’interno del progetto “Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete”.

Percorso di formazione online contenente moduli formativi inerenti:

  • Introduzione all’intelligenza artificiale;
  • AI in ambito marketing, produzione, supply chain e HR;
  • Strategie di digitalizzazione in ambito marketing;
  • Lean production, robotica collaborativa, smart manufacturing.

Contenuti formativi di inquadramento inerente alle opzioni strategiche connesse alla transizione gemella (digitale e sostenibile) per le PMI

Attività di project work guidata attraverso la metodologia del design thinking per sviluppare idee progettuali inerenti le tematiche oggetto del corso attraverso lavori in gruppo.

Informazioni

Innovazione scientifica e trasferimento tecnologico
13/12/2025
70%
5
55
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

Open badge


La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.