Il Master in Terapia transcatetere delle cardiopatie strutturali con imaging multimodale offre ai medici specialisti un percorso formativo avanzato, combinando conoscenze teoriche e competenze pratiche per un approccio terapeutico innovativo alle cardiopatie strutturali. L’uso dell’imaging multimodale rappresenta il fulcro del programma, garantendo una gestione precisa e personalizzata del paziente.
Il corso approfondisce il trattamento transcatetere delle valvulopatie aortiche, sia in contesti di patologia nativa che di disfunzione di bioprotesi, oltre alle più moderne strategie per la valvulopatia mitralica e tricuspidalica. Verranno inoltre trattate le tecniche di occlusione dell’auricola sinistra, la chiusura dei difetti del setto interatriale e interventricolare, del forame ovale pervio e dei leak paravalvolari.
Il Master in Terapia transcatetere delle cardiopatie strutturali con imaging multimodale offre una formazione completa, partendo dalla fisiopatologia e dalla diagnosi delle patologie trattate fino alla pianificazione ed esecuzione delle procedure transcatetere. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per selezionare, eseguire e interpretare gli esami strumentali, affrontare eventuali complicanze e pianificare il follow-up post-procedurale.
Il programma didattico prevede un approccio altamente pratico, con lezioni frontali, sessioni di esercitazione, tutorial step-by-step con simulatori, live case dal laboratorio di Emodinamica e analisi di procedure registrate (live-in-a-box).
Gli argomenti trattati includono: valvulopatia aortica degenerativa e congenita, stenosi mitralica degenerativa e reumatica, insufficienza mitralica primitiva e secondaria, insufficienza tricuspidalica, valvulopatia polmonare congenita nell’adulto, degenerazione delle bioprotesi (strutturale e leak periprotesici), difetti del setto interatriale, forame ovale pervio e coartazione aortica.
Il Master in Terapia transcatetere delle cardiopatie strutturali con imaging multimodale forma professionisti altamente qualificati nella gestione integrata delle cardiopatie strutturali dell’adulto, fornendo competenze avanzate per ottimizzare il percorso diagnostico e terapeutico.
Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso sviluppa la capacità di lavorare in sinergia con il heart team, potenziando non solo l’interazione con i colleghi, ma anche il processo decisionale condiviso nella gestione del paziente. I partecipanti acquisiranno competenze essenziali nella comunicazione efficace del rischio e del beneficio delle procedure, migliorando la qualità del rapporto medico-paziente.
Inoltre, il programma fornisce strumenti per un’analisi critica delle linee guida internazionali, dei trial clinici e delle più recenti evidenze scientifiche, permettendo ai discenti di applicare le best practice nella propria attività clinica e di contribuire all’evoluzione del settore.
Il Master in Terapia transcatetere delle cardiopatie strutturali con imaging multimodale prevede la formazione strutturata secondo tre aree tematiche.
Area Epidemiologia, fisiopatologia e clinica
- Epidemiologia, fisiopatologia e clinica delle valvulopatie e dei difetti strutturali cardiaci
- Anatomia patologica cardiovascolare
- Gestione clinica multidisciplinare
- Indicazioni terapeutiche
- Pianificazione del follow up
Area Diagnostica
- Diagnostica ecocardiografia delle valvulopatie e dei difetti strutturali cardiaci (incluso screening transesofageo)
- Diagnostica radiologica nei pazienti candidati a interventistica strutturale cardiaca (incluse tecniche di ricostruzione tridimensionale TAC con software dedicati)
- Diagnostica invasiva emodinamica
- Diagnostica integrata nei casi a indicazione terapeutica incerta (es. stenosi aortiche low-flow low-gradient)
- Monitoraggio ecocardiografico transesofageo intraprocedurale in sala di emodinamica
Area Interventistica transcatetere
- Gestione anestesiologica in sala di emodinamica
- Scelta e gestione degli accessi vascolari (puntura e sistemi di emostasi) e delle complicanze vascolari
- Indicazione, pianificazione procedurale, step-by-step, scelta del dispositivo fra tutti quelli disponibili in commercio, gestione delle complicanze relativamente a:
- Valvuloplastica aortica e impianto transcatetere di protesi valvolare aortica
- Valve-in-valve e THV-in-THV
- Riparazione/sostituzione valvolare mitralica
- Riparazione/sostituzione valvolare tricuspicalica
- Impianto transcatetere di protesi valvolare polmonare
- Occlusione di forame ovale pervio
- Occlusione del difetto del setto interatriale
- Chiusura transcatetere di leak paravalvolare
- Chiusura transcatetere di auricola sinistra
- Correzione transcatetere di coartazione aortica
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
No, è prevista solo attività di osservazione.
Sì, la prova finale sarà orale.