Il Master TeCAR: Tele-Coaching nell’Assistenza e nella Riabilitazione forma professionisti che forniscano un’assistenza domiciliare integrata, specialistica e continua, per rispondere ai bisogni di pazienti (adulti e pediatrici) affetti da patologie neurologiche e/o neuromuscolari invalidanti complesse, e dei loro caregivers.

TeCAR vuole essere una risposta alle esigenze crescenti di un’assistenza sanitaria multidisciplinare, in cui l’utilizzo delle tecnologie garantisce cure specializzate, monitoraggio continuo ed interventi educativi personalizzati e centrati sul paziente e sul caregiver, anche in contesti non ospedalieri. Grazie alla combinazione di attività didattica e applicativa svolta presso Unità Operative dell’Azienda Ospedale Università di Padova, TeCAR offre una formazione di alto livello con acquisizione di competenze teoriche e pratiche circa l’eziologia, la fisiopatologia e la gestione di patologie neurologiche complesse invalidanti nell’età adulta e pediatrica.

Il Master TeCAR: Tele-Coaching nell’Assistenza e nella Riabilitazione prevede un approccio alla gestione dei pazienti e dei loro caregivers di tipo multidisciplinare, integrando aspetti medico-riabilitativi, neuromotori, logopedici, nutrizionali e psicosociali. Tale approccio si basa sulla fusione tra l’abilità professionale e le potenzialità offerte dalla telemedicina, garantendo una continuità assistenziale innovativa e personalizzata.

I professionisti vengono preparati ad affrontare aspetti della pratica clinica in contesti complessi e di emergenza:

  • Conoscenza e applicazione della telemedicina per l’assistenza multidisciplinare dei pazienti;
  • Abilità comunicative per la gestione della comunicazione difficile, empatica e per il

coinvolgimento dei caregivers nei processi decisionali e assistenziali;

  • Conoscenze sulle normative relative alla privacy e alla telemedicina, aspetti etici delle scelte

assistenziali e di fine vita;

  • Capacità di riconoscere e rispondere a situazioni critiche grazie a sistemi di telemonitoraggio e

protocolli integrati.

Il Master TeCAR: Tele-Coaching nell’Assistenza e nella Riabilitazione è rivolto a Infermieri, Fisioterapisti, Logopedisti, Dietisti e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva.

Gli sbocchi professionali sono rappresentati da Centri Riabilitativi, Unità operative e strutture ambulatoriali e territoriali dedicate alla gestione di pazienti adulti o pediatrici affetti da patologie neurologiche e/o neuro-muscolari complesse invalidanti.

Il Master TeCAR: Tele-Coaching nell’Assistenza e nella Riabilitazione prevede una formazione approfondita nei seguenti ambiti:

Modulo 1 – FONDAMENTI DI NEUROFISIOLOGIA E PATOLOGIA

Fondamenti di Neurofisiologia e Neurobiologia per comprendere le basi patologiche delle malattie neurologiche e neurodegenerative complesse nell’adulto e nel bambino. Focus su patologia e clinica delle malattie del sistema nervoso in pazienti pediatrici, adulti e anziani.

Modulo 2 – APPROCCIO RIABILITATIVO CON INTEGRAZIONE DELLA TELEMEDICINA

Approccio riabilitativo fisioterapico e logopedico per pazienti pediatrici e adulti con patologie complesse, integrando la telemedicina. Focus sulle strategie di monitoraggio remoto di mobilità e postura, valutazione e gestione dei deficit nutrizionali e supporto educativo ai caregivers. Principi di telemedicina e principali strumenti.

Modulo 3 – CURE PALLIATIVE E BIOETICA

Aspetti medico-legali, normativi e bioetici nell’assistenza al paziente neurologico complesso. Profili di responsabilità professionale (penale, civile, amministrativa e disciplinare) e tutele legislative per gruppi vulnerabili e pazienti cronici complessi. Cure palliative: tecniche di rilassamento per il controllo del dolore, gestione respiratoria e interventi terapeutici per migliorare la qualità di vita, garantendo autodeterminazione fino alle fasi finali.

Modulo 4 – VALUTAZIONE E INTERVENTI PSICOLOGICI E SOCIALI

Analisi dei principali quadri di alterazione cognitiva, comportamentale ed emotiva nelle malattie neurologiche e neurodegenerative complesse nell’adulto e nel bambino. Gestione del paziente dalla comunicazione della diagnosi alla gestione assistenziale, presa in carico territoriale e assistenza nel fine vita. Esempi di interventi psicosociali e relazionali. Approfondimento della psicologia della salute e della promozione del benessere nelle patologie neurologiche gravi e neurodegenerative. Esplorazione dei fattori socio-culturali nella distinzione tra salute e malattia, dell’esperienza della malattia dal punto di vista del paziente e dei caregivers. Analisi delle dinamiche emotive e relazionali nei sistemi di cura, con attenzione alle organizzazioni complesse, da un punto di vista sistemico e psicodinamico: parte teorica e parte esperienziale con metodologia interattiva.

Modulo 5 – SCIENZE INFERMIERISTICHE

Fondamenti di Nurse-Coaching e applicazioni con telemedicina. Analisi degli esiti sui pazienti, vantaggi e svantaggi della telemedicina, con valutazione critica e riflessioni sull’efficacia del modello assistenziale. Gestione delle emergenze cliniche a distanza nei pazienti neurologici, identificazione precoce di segnali di rischio come deterioramento motorio, crisi respiratorie ed emergenze cardiologiche. Utilizzo di parametri tele-monitorati per la valutazione clinica e protocolli per il coinvolgimento del team multidisciplinare. Metodologia della ricerca scientifica.

Si tiene inoltre un convegno basato su SEMINARI INTERDISCIPLINARI DI APPROFONDIMENTO:

“Gestione multidisciplinare del paziente neurologico complesso adulto, anziano e pediatrico”

Il Master TeCAR vanta della collaborazione con:

  • Il Centro Clinico NeMO (NeuroMuscular Omnicentre) – Fondazione Serena Onlus, un network di riferimento per la diagnosi, la cura, l’assistenza e la ricerca sulle malattie neuromuscolari e neurodegenerative. Il Centro Clinico NeMO risponde in modo specifico ai bisogni clinico-assistenziali di adulti e bambini che vivono con una malattia neuromuscolare e neurodegenerativa come la SLA, la SMA e le Distrofie Muscolari.
  • L’Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN), punto di riferimento per la crescita professionale e scientifica degli infermieri specializzati in neuroscienze. ANIN promuove la formazione continua, la ricerca e l’innovazione nel campo dell’assistenza infermieristica, per garantire la migliore qualità di cura ai pazienti con patologie neurologiche.

I professionisti acquisiscono una solida conoscenza delle basi patologiche e neurofisiologiche delle principali malattie neurologiche complesse e invalidanti in pazienti pediatrici e adulti. Sono in grado di comprendere le dinamiche di sviluppo, invecchiamento e degenerazione del sistema nervoso e neuro-muscolare, oltre al loro impatto clinico/funzionale. Particolare attenzione è data alla capacità di trasferire le conoscenze ai caregivers e al paziente, tramite un linguaggio e strategie comunicative appropriate e condivise. Vengono inoltre acquisite competenze circa l’uso di strumenti e metodologie valutative e di assesment a distanza (telemedicina) e la loro applicazione nel contesto della gestione clinica multidisciplinare. Si comprende come adattare le conoscenze ai diversi contesti clinici, personalizzando le strategie di intervento e adattandole al fabbisogno dello specifico setting assistenziale del paziente e dei caregivers. L’attività di sostegno e formazione nei confronti dei pazienti e dei loro caregivers è supportata dalle conoscenze specifiche acquisite in materia di comunicazione e approccio ai rapporti interpersonali. I professionisti conseguono conoscenza degli aspetti legislativi legati all’applicazione e gestione della telemedicina, e degli aspetti bioetici legati all’assistenza sanitaria nelle patologie a decorso degenerativo progressivo.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2027
75%
5
30
€ 3.822,50
€ 2.206,50
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

L’attività didattica del Master “TeCAR” è erogata in presenza tramite lezioni frontali e seminari pratici. La frequenza è obbligatoria per il 75% per l’ammissione all’esame finale. Le attività didattiche in presenza si svolgono indicativamente da novembre a luglio, 1 volta a settimana per un massimo di 8 ore accademiche (sono 308 ore di didattica frontale più 18 di seminari, per un totale di 326, le lezioni dovrebbero coprire più o meno un anno e mezzo se si contano interruzioni per festività per lasciare poi spazio a tesi e tirocinio).

Lo stage si svolge a partire dal mese di novembre del secondo anno accademico (e non oltre il mese di maggio), previa programmazione tra studente, Università e Azienda ospitante.

Prevede 200 ore (pari a 10 CFU) di attività formazione sul campo nelle Unità Operative Complesse (UOC) di Neurologia, Pediatria e Geriatria dell’Azienda Ospedale – Università Padova.

Alla fine del percorso, lo studente dovrà produrre un elaborato scritto (Esame finale) che verrà discusso, con l’aiuto di audiovisivi, di fronte ad una commissione composta da docenti dell’Ateneo di Padova ed esperti esterni. La prova finale si svolge, di norma, nel mese di dicembre in date comunicate con congruo anticipo.

La graduatoria di ammissione si genera dalla somma del punteggio ottenuto dalla valutazione dei titoli. Il punteggio minimo per l’ammissione è di 30/50 punti.

In particolare:

  • Curriculum (max 15 punti)
  • Tesi (max 15 punti)
  • Altre Pubblicazioni (max 10 punti)
  • Altri titoli che il candidato ritenga utili (max 10 punti)

Si, per un massimo di 12 CFU in caso di precedente esperienza professionale documentata in centri di riabilitazione per pazienti con patologie neurologiche complesse.

Le attività didattiche si svolgono presso il Dipartimento di Scienze Biomediche nelle sedi di:

  • Via Ugo Bassi 58/B, 35135, Padova
  • Via Marzolo 3, 35135, Padova

Una edizione del Master dura due anni accademici, indicativamente inizia nel mese di Novembre del primo anno accademico (es. Novembre 2025) e termina alla fine del successivo anno accademico (es. novembre 2027).