Il Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza si propone di sviluppare la capacità di affrontare i temi relativi alla sicurezza e alla violenza nel contesto urbano, attraverso un approccio di rete basato su azioni sinergiche di cittadini, istituzioni, associazioni, imprese, forze di polizia.
Il Master fa riferimento a quanto indicato dal Decreto-legge n. 14, 20 febbraio 2017, coordinato con Legge di conversione n. 48, 18 aprile 2017, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurez-za delle città ove per sicurezza urbana si intende “quella parte della sicurezza pubblica diretta a prevenire fenomeni d’illegalità concentrati sul territorio comunale e che riguardano la sicurezza della città, l’ordinata convivenza, l’ambiente e la qualità della vita locale”.
Inoltre, il Master adotta una visione di sviluppo di città in linea con quanto espresso dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nell’SDG 11 dell’Agenda 2030, che invita i Paesi a «rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili».
Scopo fondamentale del programma didattico è quello di offrire una formazione teorica e operativa sui seguenti temi:
• prevenzione, analisi e gestione di eventi che mettono in crisi il vivere urbano
• promozione della convivenza urbana e contrasto alle discriminazioni nelle comunità
• promozione della legalità
• promozione dell’inclusione
• tutela del territorio e sicurezza ambientale
• salute urbana, benessere della comunità e qualità della vita
• contrasto alla violenza di genere negli spazi pubblici
• prevenzione, analisi e gestione della violenza minorile nelle città
• autori di reato, vittime e giustizia riparativa
• sicurezza sanitaria nelle città
• emergenze e allarmi collettivi
Il corsista potrà acquisire:
- conoscenze circa la psicologia urbana e le scienze sociali
- capacità di progettazione, realizzazione e valutazione di interventi di sicurezza urbana
- capacità di gestione della relazione tra Istituzioni e cittadini
- competenza nella conduzione di gruppi di lavoro per le emergenze anche sanitarie
- capacità di riconoscere il bisogno sociale di sicurezza nel territorio
Frequenza: 210 ore svolte in formula week-end, n.18 week end complessivi: venerdì pomeriggio e sabato intera giornata, da novembre 2025 a settembre 2026. 90 ore su piattaforma Moodle da gestire in autonomia
La frequenza è obbligatoria per il 70% delle lezioni. L’attività formativa si completa con un Project Work.
Il Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza si rivolge a laureati in scienze psicologiche, sociologiche, politiche, giuridiche e pedagogiche, amministratori di enti pubblici (sindaci, funzionari dei Comuni come architetti, ingegneri, assistenti sociali, tributaristi, addetti all’anagrafe, alla ragioneria) e privati, responsabili del servizio sicurezza urbana dei comuni; personale della Polizia locale, funzionari di forze di Polizia e Investigatori privati che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nell’area della sicurezza urbana e del contrasto alla violenza.
Il Master forma figure professionali quali:
• Manager per la sicurezza urbana nei settori pubblico e privato
• Esperti nelle strategie di riduzione dei conflitti e contrasto alla violenza nelle organizzazioni e nelle comunità
• Esperti nella gestione delle emergenze e delle crisi urbane
• Esperti nella promozione di una cultura della legalità
• Esperti di prevenzione della violenza nelle aree urbane
• Esperti di psico-social design nelle aree urbane
Il Master in Sicurezza urbana e contrasto alla violenza prepara a un approccio interdisciplinare con la convergenza di tre aree scientifiche: Scienze Psicologiche, Scienze Giuridiche, Scienze Socio-Politiche. Fornisce ai discenti la capacità di unire parte teorica/scientifica e parte operativa avvalendosi dei migliori docenti universitari e dei più attivi e rinomati professionisti del campo. L’approccio è innovativo, grazie a una prospettiva formativa radicata nell’operatività di concreti casi di studio e auto-casi forniti dagli stessi corsisti. L’autonomia viene sviluppata anche attraverso la possibilità di elaborare un project work, capace di offrire immediate risposte operative a problemi attuali ed emergenti.
Il programma si articola in 16 insegnamenti:
- Psicologia urbana e violenza
- Pregiudizio, conflitti e pace urbana
- Elementi di leadership e processi di presa di decisione in ambito organizzativo e politico
- Genere e violenza (vittima e perpetratore, reti di sostegno)
- Rischio e strategie di comunicazione
- Antropologia delle diversità urbane: paura e pericoli nel nostro sguardo sull’altro
- Governance e convivenza in quartieri multietnici (segregazione urbana e violenza strutturale)
- Sicurezza, salute mentale, disagio sociale
- Contesti urbani e protezione civile
- Sicurezza ambientale (cambiamenti climatici, disastri, protezione della città e dei cittadini)
- Giustizia, criminologia e vittimologia
- Diritto penale e cultura della legalità (criminalità predatoria e reati dei minori)
- Diritto, mutamento sociale e criminalità organizzata (contrasto alle mafie, eco-mafie)
- Sicurezza sanitaria (gestione delle emergenze e dei conflitti)
- Terrorismo, sicurezza e difesa
- Crisis Management
Al termine del Master viene rilasciato un Open Badge, attestazione digitale di conoscenze disciplinari, abilità personali e competenze tecniche acquisite. Gli Open Badge sono costituiti da una parte grafica, l’immagine, e da alcune specifiche, i metadati, che indicano una competenza acquisita o un’abilità o un obiettivo raggiunto, il metodo utilizzato per verificarla, l’indicazione di chi l’ha rilasciata e l’identità di chi l’ha ottenuta. Sono garantiti dall’ente che li eroga e riconosciuti a livello internazionale. Sono ospitati all’interno di una piattaforma dedicata (https://bestr.it/organization/show/65), secondo un formato open source, e sono leggibili da tutte le applicazioni che leggono Open Badge. Scopri come ritirare il tuo Open Badge e come inserirlo in un cv o canale social professionale a questo link: https://www.unipd.it/open-badge
- Comune di Padova
- ASSIV – Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari
- AIPSA – Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale
- CIRSIM – Centro Interdipartimentale di Ricerca per gli Studi Interculturali e sulle Migrazioni
- LIBERA – Associazioni nomi e numeri contro le mafie
- Laboratorio ANS di Ricerca multidisciplinare sulla qualità sociale, benessere, sviluppo umano
- Casa della Memoria – Brescia
- Fondazione Banca Popolare Etica – Padova
- FIABA – Associazione per la diversità, l’inclusione, l’accessibilità per un mondo senza barriere
Seguici sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato/a sulle iniziative del Master, follow us!
Nella nostra pagina Facebook trovi news, lanci di eventi e dirette video
Su Linkedin potrai avere tutti gli aggiornamenti e le ultime novità che riguardano le professioni in ambito di sicurezza urbana e contrasto alla violenza
Il nostro canale YouTube è ricchissimo di contenuti, con offerte formative completamente gratuite e aperte a tutti e a tutte: seminari, workshop, video interviste e altro ancora. Iscriviti ora!
Visita il nostro sito sul canale del dipartimento FISPPA
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/26 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
La didattica prevede 210 ore da svolgersi in 18 week end complessivi. Le lezioni si tengono da novembre 2025 a settembre 2026 di venerdì pomeriggio e nell’intera giornata di sabato. Vi sono poi 90 ore da gestire in autonomia su piattaforma Moodle. La frequenza è obbligatoria per il 70% delle lezioni. L’attività formativa si completa con un project work.
Nel dettaglio, la didattica a distanza si svolge attraverso la piattaforma Moodle dell’Università di Padova e prevede una serie di attività da svolgere in modalità asincrona (per esempio: discussioni tra i corsisti, lettura di materiale di approfondimento, scambi con docenti, consigli operativi per il project work).
No, non è previsto.
Sì, gli iscritti che per vari impedimenti non possono frequentare alcune lezioni, su richiesta, potranno usufruire sulla piattaforma Moodle del Master della videoregistrazione della lezione, oltre a tut-to il materiale didattico proposto dal docente (slide, articoli, ecc.).
È un elaborato individuale riguardante un tema di interesse del corsista e viene svolto sotto la supervisione di un docente o di un tutor. La lunghezza è in media di 50 pagine.
Le lezioni del Master di svolgono presso la Scuola di Psicologia in Via Venezia 12, Padova, sede raggiungibile con mezzi pubblici dalla stazione ferroviaria (5 minuti) o a piedi (circa 15 minuti). Sono previste lezioni in modalità outdoor che verranno comunicate durante il corso.