Incontri di presentazione Corso SUPER

Sono previsti, tramite meeting zoom, due brevi incontri di presentazione del Corso di Alta Formazione La supervisione nel lavoro educativo, sociale e organizzativo – SUPER nelle seguenti date:

3 novembre 2025 – ore 17.30-18.30
3 dicembre 2025 -ore 17.30-18.30

Link al Meeting zoom: https://unipd.zoom.us/j/89126161510?pwd=s4c0ntBD6DwGoFmDywngpYP7SzhoXT.1

Il Corso di Alta Formazione La supervisione nel lavoro educativo, sociale e organizzativo – SUPER fornisce le competenze relative alla supervisione, intesa come la capacità di gestire e accompagnare i singoli e i gruppi al fine di favorire una riflessione sull’attività professionale nei contesti educativi, sociali e organizzativi. Il corso intende sviluppare l’analisi delle pratiche professionali per una riformulazione efficace, condivisa e una restituzione professionale di qualità nell’ottica dell’empowerment dei singoli e dei gruppi. Obiettivi:

  • acquisire capacità di riflessione sull’azione professionale, propria e altrui, in contesti complessi  
  • saper costruire e gestire setting formativi volti a rispondere ai bisogni e al benessere di persone, territori e gruppi
  • saper fronteggiare i vissuti emotivi e rielaborarli con strumenti comunicativi e formativi adatti
  • sviluppare competenze autoformative, di ricerca e formazione continua.

Il Corso di Alta Formazione La supervisione nel lavoro educativo, sociale e organizzativo – SUPER prevede due incontri a cadenza mensile/trisettimanale nei giorni di venerdì pomeriggio (14:30-18:30 = 4 ore) e sabato mattina (09:00-13:00 = 4 ore) e sabato pomeriggio (13:30-16:30 = 3 ore): 11 ore totali per settimana di corso.

Il corso si sviluppa in 8 settimane e mezza. Gli incontri si terranno online tranne quelli della prima settimana e dell’ultima che si svolgeranno in presenza per favorire la conoscenza e il confronto; è prevista una sessione in presenza nella penultima settimana del corso per l’approfondimento in forma laboratoriale degli aspetti legati all’accompagnamento e al lavoro sull’identità professionale.

Nel primo incontro saranno presentati il programma, gli obiettivi, i contenuti, i metodi e i docenti e i partecipanti, così come le modalità di erogazione e di supporto ai corsisti (tutor online). Nell’ultimo incontro verrà realizzata una sintesi finale e una valutazione del Corso.

Sono previste 92 ore complessive (pari a 13 cfu) di cui: 10 ore di lezione in presenza, 15 ore di laboratorio in presenza e 66 ore di attività online.

I destinatari del Corso SUPER sono i professionisti e le professioniste che lavorano nei contesti educativi, sociali e organizzativi e operano in modalità mono professionale e/o in equipe multidisciplinari e multiprofessionali: la supervisione può costituire un elemento di qualità e di sviluppo professionale e personale cruciale.  

Sono ambiti di applicazione il lavoro educativo e sociale, il lavoro di rete e di comunità, il lavoro in équipe multiprofessionali e multidisciplinari, lo sviluppo organizzativo, legato allo sviluppo delle risorse umane e comunitario. Le competenze in uscita acquisibili sono: relazionali, comunicative, di conduzione del gruppo e delle sue dinamiche, riflessive, di gestione, facilitazione, di analisi e intervento nel contesto e dell’organizzazione, di assunzione di ruolo e di posizionamento nel setting, di autoformazione, di monitoraggio e autovalutazione per un’azione professionale di qualità.

Il Corso di Alta Formazione La supervisione nel lavoro educativo, sociale e organizzativo – SUPER ha come finalità il miglioramento dell’attività professionale, della sua gestione e organizzazione, il potenziamento della dimensione critico-riflessiva e la formazione continua. Esso accompagna i professionisti che si occupano di lavoro educativo, sociale e organizzativo nell’effettuare un esame critico della propria e altrui attività professionale, nella consapevolezza della pluralità dei metodi e dei percorsi possibili per la risoluzione dei problemi e per la realizzazione di obiettivi educativi in vista del benessere individuale e dei gruppi. Offre un’opportunità per formare alla gestione delle risorse professionali, per lavorare con autonomia, responsabilità ed equilibrio emotivo e per prendersi cura del gruppo nel lavoro di rete multidisciplinare con altre figure di esperti nei percorsi di presa in carico multiprofessionale, in equipe e nelle modalità di supervisione organizzativa.

Gli insegnamenti e le attività proposte, strettamente intrecciati, si sviluppano in tre moduli: 

Modulo 1: Fondamenti della supervisione

Le basi teoriche della supervisione, le funzioni, gli approcci, gli stili e i fondamentali essenziali che caratterizzano la supervisione nei diversi contesti e nelle organizzazioni

  • Fondamenti e modelli della supervisione nella pratica educativa e nei LEPS (in presenza)
  • Supervisione nei diversi contesti e nelle organizzazioni (in presenza)
  • Mappatura dei servizi nella supervisione (in presenza)
  • Il processo di supervisione
  • Approcci e stili nella supervisione
  • Dimensioni biografico-narrative nella supervisione
  • La relazione e la comunicazione nella supervisione

Modulo 2: Competenze per la supervisione

Competenze, abilità e conoscenze per la supervisione e le risorse utili nello sviluppo e nella gestione delle azioni di supervisione

  • L’ascolto attivo e il potenziamento delle competenze di ascolto nella supervisione
  • Risorse socio-emotive nelle azioni di supervisione
  • La gestione del gruppo nella supervisione
  • Principi di etica e deontologia per la supervisione
  • Competenze e ruolo del supervisore
  • Dare e ricevere feedback
  • Tipologie dei servizi e supervisione

Modulo 3: Strumenti e metodi della supervisione

I principali metodi e strumenti per la supervisione del singolo e del gruppo, per la riflessività del supervisore e per l’accompagnamento

  • Metodi e tecniche per l’osservazione
  • Il gruppo di lavoro nella supervisione
  • Strumenti per la reportistica della supervisione
  • Strumenti di supporto alla riflessività nella supervisione
  • Dinamiche di gruppo nella supervisione
  • Tecniche di facilitazione, di mediazione e gestione delle criticità e dei conflitti
  • La supervisione online
  • Accompagnamento e supervisione analitico-pedagogica (in presenza)
  • Pianificare, organizzare e gestire una seduta di supervisione (in presenza)

La modalità didattica prevede 10 ore di lezioni e 15 ore di laboratori esperienziali in presenza nella prima, nella penultima settimana e nell’ultima giornata del corso. Le sedi di svolgimento dele attività sono presso l’Università degli Studi di Padova, in via Venezia, n.12 e in via Beato Pellegrino, n.28.

Il percorso formativo si struttura in 92 ore complessive (pari a 13 CFU) dal 16 gennaio 2026 al 6 giugno 2026 con due incontri a cadenza mensile/trisettimanale nei giorni di venerdì pomeriggio e del sabato mattina.

Un tutor online sarà a disposizione e di supporto ai partecipanti al corso.

Il calendario del corso SUPER prevede le seguenti date e modalità di frequenza:

  • Gennaio 2026: 16, 17 (presenza)
  • Febbraio 2026: 6,7 (online) e 27,28 (online)
  • Marzo 2026: 13,14 (online) e 27,28 (online)
  • Aprile 2026: 17,18 (online)
  • Maggio 2026: 8,9 (online) e 22,23 (presenza)
  • Giugno 2026: 6 (presenza)

La faculty del corso è composta da docenti delle università di Padova, Milano Bicocca e Verona e da esperti professionisti del settore:

  • Chiara Biasin
  • Federica Bruni
  • Vanessa Bettin
  • Silvia Mocellin
  • Stefania Morello
  • Francesca Oggionni
  • Stefano Sbalchiero
  • Teresa Maria Sgaramella
  • Sergio Tramma
  • Renato Padovani
  • Renato Padovani

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.

Informazioni

La mente e il benessere psico-fisico
06/06/2026
70%
15
30
€ 592,50
€ 380,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

Open badge


La micro-credenziale è la registrazione dei risultati dell’apprendimento ottenuti in seguito a un piccolo volume di apprendimento e valutati in base a criteri trasparenti e chiaramente definiti. Scopri il funzionamento e come riscattarla.

FAQ

Le attività formative dureranno 8 settimane e mezza (92 ore) e si svolgeranno in modalità blended o mista. 

La prima modalità (per un totale di 35 ore) prevede lezioni e laboratori attivi e coinvolgenti, basati su discussioni, casi di studio, esempi supportati da materiali per l’approfondimento che permettono di acquisire conoscenze specifiche e abilità applicative. La parte in presenza (prima e penultima settimana e ultimo incontro) permetterà di favorire la conoscenza e il confronto tra partecipanti e docenti e di approfondire e sperimentare gli aspetti legati all’accompagnamento e al lavoro sull’identità professionale.  

La seconda modalità (per un totale di 66 ore) propone attività online (tramite meeting zoom) sulle tematiche chiave oggetto delle lezioni. I/le partecipanti vengono stimolati a contribuire e partecipare attivamente al corso. 

Entrambe le modalità di erogazione sono importanti e si completano nella proposta di formazione complessiva.

I/Le partecipanti al Corso di Alta Formazione SUPER devono frequentare almeno il 70% delle 92 ore complessive del corso (cioè per almeno 64 ore) per poter ricevere l’attestato finale.

La selezione avviene in base ai titoli di accesso previsti (lauree ante DM 509/1999, lauree triennali, specialistiche e magistrali), il curriculum vitae e gli altri titoli che il/la candidato/a ritenga utile presentare. Requisiti preferenziali sono le esperienze professionali in campo educativo-formativo certificate da almeno 5 anni e che dimostrino conoscenze anche approfondite in area educativa, della formazione e dell’educazione degli adulti. I risultati relativi alla selezione dei partecipanti ammessi al corso saranno resi noti e pubblicati come indicato nel bando di selezione. 

Un tutor online accompagnerà i/le partecipanti durante tutta la durata del corso: ricorderà gli appuntamenti e fornirà le informazioni necessarie, invierà i link per i collegamenti, coordinerà un repository con materiali di supporto e approfondimento delle lezioni e delle attività, le slide, le proposte di esercizi applicativi. Sarà a disposizione dei partecipanti via mail  (altaformazione.supervisioneeducativa@unipd.it) nelle aule online e in presenza per chiarimenti o per le varie necessità.

Si è scelto di selezionare le giornate del venerdì pomeriggio e del sabato come momenti di erogazione del corso al fine di facilitare la partecipazione da parte dei professionisti impegnati nell’attività lavorativa, senza compromettere gli impegni professionali e favorire l’attività di formazione.  La scelta della modalità blended risponde anche a quest’ultima esigenza. Il corso è diluito in incontri che si tengono ogni tre/quattro settimane e concentrato in sei mesi. Nel primo incontro saranno presentati il programma, il calendario, gli obiettivi, i contenuti, I metodi e i docenti e i partecipanti, le modalità di erogazione e di supporto ai corsisti. Nell’ultimo incontro verrà realizzata una sintesi finale e una valutazione del corso.

Il Corso di Alta Formazione SUPER non prevede né una tesina né un tirocinio, ma una prova finale scritta. Quest’ultima consisterà in una attività o una esercitazione, che verrà proposta e svolta durante una lezione del corso (verso la fine del corso): essa avrà la finalità di sollecitare, nei corsisti, una riflessione sulla supervisione, sull’apprendimento, sul posizionamento e l’identità professionale e sull’engagement personale.