Il Master in Social media, opinione pubblica e marketing politico elettorale prepara professionisti a operare nel campo della comunicazione social e del marketing politico, istituzionale ed elettorale di istituzioni politiche, enti locali, partiti, sindacati, associazioni professionali, organizzazioni no profit etc.
Il corso, organizzato in collaborazione fra l’Università di Padova e Youtrend Strategies, partner del progetto, fornisce gli strumenti concettuali e operativi necessari per costruire e gestire, online e offline, le fasi di una strategia politica, in particolare: ideare e condurre una campagna di comunicazione strategica e di posizionamento sui social; saper leggere e usare sondaggi e inchieste d’opinione per sviluppare una campagna efficace; creare un piano di storytelling per un leader, un partito, un’organizzazione; preparare un piano di comunicazione per una campagna elettorale; gestire la presenza mediatica e promuovere l’immagine di candidati/e o partiti; interfacciarsi con gli organi di stampa e gestire l’ufficio stampa politico di enti, istituzioni e associazioni.
Le attività formative del Master in Social media, opinione pubblica e marketing politico elettorale, tramite conoscenze sia teoriche sia pratiche, intendono formare professionisti della comunicazione sui social media e del marketing politico-elettorale.
Nel corso dell’anno sono previste attività laboratoriali e seminariali che coinvolgono professionisti ed esperti del settore, selezionati rispetto all’aderenza ai temi trattati.
Il Master prevede, inoltre, la possibilità di svolgere un tirocinio presso enti o associazioni qualificate, attività di ricerca individuali o collettive e la partecipazione a convegni e seminari.
Il Master intende formare professionisti della comunicazione strategica del marketing politico-elettorale: comunicatori politici e istituzionali, marketer, brand storyteller ed esperti in advertising politico e istituzionale, social media strategist e social media manager, analisti di dati elettorali, giornalisti politici.
Le/i partecipanti possono trovare occupazione presso enti e amministrazioni pubbliche, partiti, sindacati, associazioni e agenzie pubbliche e private, nel settore della pubblicistica e del giornalismo politico.
Inoltre, grazie alle competenze acquisite nella comunicazione digitale e nei linguaggi social, studentesse e studenti possono trovare impiego come esperte/i di comunicazione e social media in aziende, start up, associazioni di categoria e pubbliche amministrazioni.
Il Master in Social media, opinione pubblica e marketing politico elettorale prevede la formazione in materia di:
Fondamenti teorici di analisi dei media
Viene approfondita la centralità dei media nella società contemporanea, guardando in particolare al ruolo e agli effetti dei social media, ai concetti di transmediale, viralità, digital culture e di platform society, opinione pubblica, framing e agenda setting.
Media digitali e comunicazione politica
Si affrontano i temi principali della comunicazione politica contemporanea: spettacolarizzazione, personalizzazione e vetrinizzazione; politica pop; intimate politics; celebrity politics e lifestyle politics. Attraverso casi di studio, si approfondisce la comunicazione politica sui social, guardando in particolare al ruolo degli infuencer, al brand activism e al consumerismo politico.
Politica, istituzioni e comunicazione
Ci si sofferma sui temi della partecipazione politica, dell’attivismo e dei neopopulismi nella relazione con la comunicazione. Si discutono poi gli elementi istituzionali che caratterizzano le democrazie contemporanee, approfondendo le normative elettorali, italiana ed estere.
Costruire una strategia di comunicazione digitale
Si forniscono competenze e strumenti per comprendere, ideare e gestire una campagna di comunicazione e posizionamento sui social media: tecniche di scrittura, di creazione di identità visiva e di posizionamento; tecniche di digital storytelling e visual storytelling; pianificazione e conduzione di campagne di advertising; gestione delle community.
Progettare una strategia di marketing politico
Vengono forniti gli strumenti teorici e pratici di base per progettare una strategia di marketing politico. Vengono trattati i concetti di posizionamento politico e di strategia elettorale e gli strumenti di media relations e di fundraising politico. Tramite case history, si discute di comunicazione permanente e di campagna elettorale, di advocacy e comunicazione di crisi.
Costruire e leggere i dati: metodi e tecniche della ricerca sociale
Viene data l’opportunità di progettare un disegno di ricerca, sapendo valutare tecniche, metodi e strumenti più consoni; ideare e costruire questionari, tracce di intervista e focus group, gestendo la raccolta e l’elaborazione dei dati.
Costruire e leggere i dati: la ricerca sociale per la strategia elettorale
Il corso insegna tanto a leggere, quanto a svolgere, un sondaggio politico, sia che si tratti di ottenere dati descrittivi o di effettuare message testing, e ad analizzare i dati elettorali. Vengono trattati i principali tools e approcci per l’analisi dei dati raccoglibili tramite social media e l’uso dei Big Data.
Politica, dati e opinione pubblica
Saranno analizzate le modalità di presentazione e rappresentazione dei dati, con particolare attenzione al loro strumentale utilizzo per orientare l’opinione pubblica. Verranno forniti gli strumenti per interpretare correttamente le relazioni fra i dati e i cittadini-elettori, mostrando come l’opinione pubblica sia sempre più circondata da numeri.
Il Master è caratterizzato dalla presenza di un partner d’eccezione, Youtrend Strategies, che si occupa di coordinare circa metà del percorso formativo.
Ormai affermatasi nel panorama nazionale come une delle più importanti realtà della comunicazione politico-istituzionale – occupandosi, nello specifico, di attività di ricerca qualitativa e quantitativa, consulenze per strategie elettorali, corsi di formazione per imprese e personaggi pubblici – la presenza di Youtrend Strategies permette alle studentesse e agli studenti di integrare le nozioni acquisite con numerose applicazioni pratiche dei temi affrontati.
L’approccio è perciò complementare rispetto a quello dei primi moduli di formazione teorica: Youtrend Strategies propone un’impostazione maggiormente orientata agli aspetti più pratici ed empirici, consegnando agli studenti gli strumenti adatti per affrontare situazioni potenzialmente verificabili nel mondo della comunicazione politica.
I quattro moduli a cura di Youtrend Strategies sono coordinati da Matteo Cavallaro, Martina Carone, Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
Sì, è previsto la possibilità di svolgere uno stage di 200 ore, svolto sia presso le organizzazioni già convenzionate con il Master (imprese di comunicazione, enti locali, associazioni e partiti politici) sia presso aziende, enti e organizzazioni proposte dalle studentesse e dagli studenti, previa autorizzazione degli organi preposti. In alternativa, è possibile realizzare un project work da concordare con la direzione del Master.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità mista, permettendoti di partecipare sia in presenza presso il Dipartimento FISPPA sia online tramite Zoom. Alcune attività laboratoriali, che rappresentano circa il 10% delle ore, saranno erogate esclusivamente in presenza; tuttavia, la mancata partecipazione a queste non compromette il conseguimento del titolo, a condizione di raggiungere il minimo richiesto del 75% di frequenza complessiva.
Il calendario prevede incontri il venerdì dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato in due sessioni (9:00-13:00 e 14:00-18:00) per un totale di circa 25 settimane.
Sì, sono ammessi al Master non più di 25 studenti/esse, al fine di garantire un livello della didattica adeguato. La selezione avverrà tramite la valutazione del curriculum del/la candidato/a (max 65 punti), della sua tesi di laurea (max 25 punti), delle sue eventuali altre pubblicazioni (max 5 punti) e di altri titoli che i/la candidato/a ritiene utile sottoporre alla commissione (5 punti).
Sia docenti universitari, di Padova e di altri Atenei, esperti di media, comunicazione politica, scienza politica, sociologia, metodologia e marketing, sia esperti e professionisti con comprovata esperienza nell’ambito della comunicazione politica e del marketing politico elettorale.