
La rapida evoluzione della genetica costituisce una sfida per gli operatori che lavorano nell’ambito della Medicina della Riproduzione.
Il corso si prefigge di istruire i discenti in merito ai test genetici pre-concezionali (carrier screening), preimpianto e prenatali (invasivi e non invasivi) attualmente disponibili, alla diagnostica molecolare della coppia infertile, ai test genetici pre-concezionali della coppia sana e di quella infertile, alla gestione delle gravidanze a rischio (per NT aumentata, quadro malformativo fetale, ritardo di crescita intrauterina, NIPT a rischio intermedio, paziente affetta da malattia genetica).
Il corso propone 6 sessioni di lezioni frontali svolte online in cui verrà riprodotta la quotidiana gestione integrata e multidisciplinare da parte dei vari specialisti di volta in volta chiamati in causa (genetista, ginecologo, andrologo, cardiologo, nefrologo, radiologo, cardiochirurgo, neonatologo, embriologo, biologo molecolare, etc.), con il comune obiettivo di inquadrare la condizione e fornire il supporto necessario alla coppia ed al nascituro.
Le lezioni si terranno dal 10 marzo al 20 ottobre 2023.
La consegna della tesina è prevista per il 30 novembre 2023 con la cerimonia di proclamazione il 15 dicembre 2023.
Il corso di alta formazione in “Genetica Riproduttiva e Prenatale” è promosso dalle Società Scientifiche:
- SIERR – Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca
- SIFES – Società Italiana di Fertilità e Sterilità
- SIGO – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia
Il corso di alta formazione in “Genetica Riproduttiva e Prenatale” è aperto ai vari professionisti della salute che operano nell’ambito della genetica riproduttiva e prenatale, a vario titolo coinvolti nella parte operativa sia clinica che di laboratorio, così come nella parte gestionale e decisionale.
I discenti impareranno a riconoscere e gestire varie tipologie di diagnosi prenatale e preimpianto, così come a inquadrare correttamente l’infertilità maschile e femminile, spaziando dalla clinica al laboratorio, dalla genetica alla ginecologia-ostetricia.
Venerdì 10 marzo 2023
Gravidanza a rischio con NT aumentata
Test genetici pre-concezionali nella coppia sana
Lunedì 3 aprile 2023
Gravidanza a rischio con quadro malformativo – 1 e 2
Venerdì 12 maggio 2023
Gravidanza con IUGR
Test genetici nella donna infertile
Lunedì 5 giugno 2023
Gravidanza di paziente con malattia genetica – gestione clinica
Gravidanza con NIPT a rischio aumentato
Venerdì 15 settembre 2023
Gravidanza di paziente con malattia genetica – gestione clinica
Test genetici nell’uomo infertile
Venerdì 20 ottobre 2023
PMA e PGT
Challenges in PMA e PGT
Scarica il calendario completo del corso di perfezionamento.
A questo link è disponibile la graduatoria generale di merito per l’a.a. 2022/2023.
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
FAQ
All’inizio del Corso verrà inviato ai corsisti il programma dettagliato delle lezioni. Qualche giorno prima del blocco lezioni del mese verrà inviato il link per collegarsi al web meeting. Successivamente, al termine del blocco mensile delle lezioni verrà inviato il link per accedere alla registrazione delle lezioni.
La frequenza è obbligatoria all’80%.
Dopo il superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un diploma supplement di 10 crediti formativi universitari da parte dell’Università degli Studi di Padova