Il Corso in Approccio integrato chirurgico e riabilitativo per il recupero funzionale della mano neurologica è un percorso di perfezionamento che si concentra sui moderni interventi chirurgici e terapeutici per i disturbi funzionali della mano derivanti da lesioni midollari, cerebrali e neuropatie periferiche. Il partecipante acquisisce le competenze cliniche necessarie per la gestione multidisciplinare del paziente affetto da patologie neurologiche della mano, attraverso un programma che copre l’intero spettro di conoscenze fisiopatologiche e cliniche essenziali per fornire un trattamento chirurgico e riabilitativo appropriato. Il Corso fornisce le informazioni cliniche più rilevanti per sviluppare l’autonomia nelle decisioni cliniche riguardanti la gestione chirurgica, medica e fisioterapica del paziente all’interno di team specializzati in neuro-riabilitazione, sia in contesti acuti che in quelli cronici.
Il Corso in Approccio integrato chirurgico e riabilitativo per il recupero funzionale della mano neurologica fornisce conoscenze sull’anatomia, la fisiologia e le implicazioni funzionali delle lesioni neurologiche alla mano, sulle principali metodologie di valutazione del potenziale funzionale residuo e sui principali trattamenti medici, chirurgici e riabilitativi. Il discente impara a identificare e diagnosticare le disabilità, le condizioni mediche e le complicazioni secondarie legate alle patologie neurologiche alla mano, nonché ad applicare le terapie appropriate per le diverse eziologie. Particolare enfasi viene posta sull’apprendimento delle corrette modalità di comunicazione con i pazienti e sulla capacità di applicare la medicina basata sull’evidenza nel trattamento chirurgico e riabilitativo delle disfunzioni neurologiche alla mano.
Il Corso viene erogato in modalità duale, con lezioni sia in presenza che online, e prevede la discussione di casi clinici incentrati sugli argomenti trattati durante il corso. Vengono costituiti gruppi di studio e sono proposte attività pratiche per approfondire e mettere in pratica specifiche tematiche chirurgiche e riabilitative.
Il Corso in Approccio integrato chirurgico e riabilitativo per il recupero funzionale della mano neurologica è indirizzato a medici di varie specializzazioni con interesse nella gestione chirurgica e riabilitativa dei disordini funzionali della mano correlati alle principali patologie neurologiche (ictus, GCA, lesioni midollari). Gli sbocchi lavorativi includono le Unità Operative specializzate nella chirurgia funzionale della mano, nonché le strutture ospedaliere, ambulatoriali e territoriali che erogano trattamenti riabilitativi in fase acuta e cronica. Gli studenti acquisiscono competenze per collaborare all’interno di team interdisciplinari e multidisciplinari dedicati alla gestione chirurgica e neuro-riabilitativa dei pazienti affetti da disordini neurologici della mano, sviluppando la capacità di sviluppare percorsi personalizzati in base alle specifiche cause e potenzialità di recupero.
Il Corso in Approccio integrato chirurgico e riabilitativo per il recupero funzionale della mano neurologica fornisce una preparazione approfondita nei seguenti temi:
Modulo 1 – ANATOMO-FISIOLOGIA E BIOMECCANICA DELLA MANO
Il corso fornisce le principali nozioni di anatomia, fisiologia e biomeccanica della mano . Particolare attenzione viene data ai livelli neurologici del controllo motorio che consentono la manipolazione, la prensione e gli altri comportamenti motori che caratterizzano la mano in condizioni fisiologiche.
Modulo 2 – CHIRURGIA DELLA MANO NELLE PATOLOGIE DEL NERVO PERIFERICO NELLA MANO
Il corso illustra le tecniche chirurgiche per la gestione delle principali lesioni del nervo periferico nella mano neurologica. Lo studente può acquisire nozioni relative alle metodiche non conservative per il trattamento delle patologie neurologiche periferiche che compromettono il funzionamento della mano.
Modulo 3 – CHIRURGIA DELLA MANO NELLE CEREBROLESIONI E MIELOLESIONI
Il corso affronta le metodiche chirurgiche comunemente utilizzate nella mano neurologica da lesioni centrali. Vengono illustrate le modalità di gestione chirurgica della mano neurologica nelle cerebrolesioni e nelle mielolesioni, le loro principali indicazioni e controindicazioni.
Modulo 4 – TECNICHE INNOVATIVE NELLA CHIRURGIA DELLA MANO NEUROLOGICA
Il corso fornisce allo studente le nozioni relative alle nuove metodiche di gestione non conservativa della mano neurologica. Viene illustrata la più recente letteratura relativa alle tecniche di chirurgia sperimentale delle alterazioni funzionali della mano conseguenti a lesioni neurologiche centrali e periferiche.
Modulo 5 – IL RUOLO DELL’ORTOPEDICO NELLA CHIRURGIA DELLA MANO
Il corso approfondisce il ruolo della chirurgia ortopedica nelle lesioni neurologiche della mano. Vengono spiegate le principali tecniche chirurgiche ortopediche e le loro indicazioni nel contesto di lesioni neurologiche che alterano il corretto funzionamento della mano.
Modulo 6 – LA RIABILITAZIONE DELLA MANO NELLE CEREBROLESIONI E MIELOLESIONI
Il corso fornisce le nozioni di base sulle pricipali metodiche neuroriabilitative utilizzate nella gestione della mano neurologica conseguente a lesioni centrali (cerebrolesioni e mielolesioni). Vengono illustrate le tecniche fisioterapiche e riabilitative, le loro indicazioni e le modalità di applicazione.
Modulo 7 – VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE DEL NERVO PERIFERICO DELLA MANO
Il corso illustra le metodiche di valutazione elettrofisiologica ed ecografica delle patologie del nervo periferico e le principali tecniche di riabilitazione nelle patologie della mano conseguenti a lesioni del nervo periferico.
Modulo 8 – INTERVENTI CON TOSSINA BOTULINICA NELLA MANO NEUROLOGICA
Il corso affronta le principali metodiche di applicazione della tossina botulinica. Vengono illustrati i diversi tipi di tossina, i protocolli di somministrazione e le loro indicazioni nella mano neurologica ad origine centrale e periferica.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
È previsto un massimo di assenze del 25% delle lezioni.
Le lezioni saranno tenute in modalità duale, con erogazione in presenza presso l’UOC di Neuro-riabilitazione e Riabilitazione Ortopedica e mediante apposito link Zoom.
Al termine del corso di perfezionamento verrà presentata una tesi che verterà su uno degli argomenti presentati durante il corso.
Il costo per singolo studente è 695,00 euro.
Sono previste 200 ore di lezione a distanza.