

Il Master in Radiomics: tecniche avanzate di analisi quantitative delle immagini si prefigge di fornire una formazione teorico-pratica di analisi avanzate delle immagini a medici, ricercatori e scienziati di varie discipline per renderli autonomi nello sviluppo di progetti di ricerca multidisciplinari.
Considerando la crescente integrazione dell’imaging nei vari ambiti della medicina, il Master, mediante l’approfondimento di tecniche statistiche e di elaborazione dei dati, di tecniche di segmentazione e di estrazione di variabili complesse, fornisce le competenze necessarie per applicare analisi di radiomica in diversi distretti quali quello cardio-toraco-vascolare, addominale e muscoloscheletrico.
L’obiettivo del Master è formare professionisti capaci di acquisire e integrare conoscenze atte ad eseguire analisi quantitative delle immagini e costruire modelli predittivi che includano variabili di radiomica, clinico-laboratoristiche ed istologiche.
Il Master in Radiomics: tecniche avanzate di analisi quantitative delle immagini è un percorso formativo interdisciplinare che ha l’obiettivo di fornire una formazione teorico-pratica di analisi quantitativa delle immagini al fine di rendere gli studenti autonomi nello sviluppo di progetti di ricerca in questo ambito. I partecipanti, infatti, apprendono come applicare complesse analisi quantitative, ottimizzando i vari passaggi necessari alla raccolta, all’elaborazione e all’integrazione dei dati.
È un percorso progettato on demand, per studenti e professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività e professioni con la necessità di qualificarsi o specializzarsi ulteriormente.
Il Master in Radiomica: tecniche avanzate di analisi quantitative delle immagini è rivolto a medici di vari ambiti specialistici quali radiologi, medici nucleari, internisti, anatomo-patologi, cardiologi, pneumologi, chirurghi, reumatologi, ma anche a ricercatori o scienziati che operano nel settore pubblico o privato.
Il titolo del Master è spendibile in centri di ricerca pubblici e privati, ospedali, industrie tecnologiche e farmaceutiche. Al termine del percorso formativo i professionisti hanno la possibilità di sviluppare, nel proprio ambito di attività di ricerca e clinica, progetti multidisciplinari che includano analisi di radiomica ed elaborare quindi anche modelli predittivi di malattia. Le skills acquisite rappresentano un’eccellente risorsa che permette ai partecipanti di implementare nella propria attività progetti di ricerca avanzati e all’avanguardia.
Il Master in Radiomics: tecniche avanzate di analisi quantitative delle immagini prevede una formazione specifica nei seguenti moduli:
Modulo 1 – PRINCIPI FONDAMENTALI DI RADIOMICA
Gli studenti apprenderanno competenze di base e avanzate per la realizzazione di un progetto di radiomica (prevede competenze di analisi statistiche e creazione di modelli matematici adeguati allo scopo di ricerca).
Modulo 2 – LE IMMAGINI, IL SOFTWARE E LA SEGMENTAZIONE
Gli studenti apprenderanno la scelta inerente al tipo d’indagine radiologica adeguata allo scopo dello studio, comprendendone potenzialità e limiti. Inoltre impareranno l’uso del software di segmentazione ed estrazione delle variabili.
Modulo 3 – COME APPLICARE LA RADIOMICA IN AMBITO CLINICO
Gli studenti impareranno a creare ed integrare, modelli di radiomica in ambito clinico, e acquisteranno competenze adeguate perla creazione di progetti in diversi ambiti della medicina (oncologia, malattie rare etc.)
Il Master ha una durata annuale e le video-lezioni si svolgono tra la fine dell’anno e la primavera successiva. La didattica viene erogata interamente online attraverso la piattaforma Moodle e prevede una fruizione on-demand: le registrazioni possono essere visualizzate in qualsiasi momento dopo il loro caricamento, con accesso garantito agli studenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
L’interazione tra studenti e docenti è frequente e immediata grazie al Forum di Moodle, uno spazio dedicato allo scambio di riflessioni e alla possibilità di porre domande sui vari moduli del Master. Al termine di ciascun modulo, gli studenti devono completare gli homework in modalità asincrona per verificare le competenze acquisite.
Non sono previste attività laboratoriali, stage o tirocini; tuttavia, è richiesta la stesura di un Project Work finale, che verrà discusso dallo studente in modalità online tramite la piattaforma Zoom
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
La frequenza al Master è obbligatoria, per ottenere il conseguimento del titolo e l’attestato di frequenza è necessario accedere al 70% delle lezioni online.
- Esenzione per corsisti con disabilità
Non è prevista una quota di iscrizione per i candidati con una disabilità certificata e un’invalidità compresa tra il 66% e il 100%, o per coloro in possesso di una certificazione ai sensi della legge n. 104. Questi studenti dovranno versare esclusivamente il contributo di preiscrizione, l’assicurazione e le imposte di bollo.
- Agevolazione PA110 e Lode
I dipendenti della Pubblica Amministrazione che si iscrivono al Master beneficiano di uno sconto di 330 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione.
- Iscrizione per il personale dell’Ateneo
È prevista la possibilità d’iscrizione in sovrannumero per il personale dell’Ateneo al fine di consentire l’aggiornamento continuo e permanente. La quota d’iscrizione per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo è pari al 20% della quota prevista- nel caso in cui il personale tecnico amministrativo sia in possesso dei requisiti di ammissione al Corso, una volta terminato il percorso, potrà ottenere il Diploma o l’Attestato relativo, se sprovvisto dei requisiti di ammissione potrà essere ammesso in qualità di uditore e ottenere un attestato di partecipazione.
- Quota di iscrizione per uditori
Il contributo di iscrizione per gli uditori è pari al 50% della quota di iscrizione al corso. Al termine del Corso, all’uditore che abbia assolto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione da parte del direttore del Corso.
Il Project Work finale consiste in un elaborato che riguarda lo studio approfondito di una tematica affrontata durante il Master. Lo studente durante l’elaborazione (indicativamente dalla fine del Master fino a inizio Settembre) viene affiancato da un tutor che lo segue durante tutto il processo. Alla fine del Master è chiamato a discuterlo davanti a una commissione in modalità on-line tramite piattaforma Zoom.
Per quanto riguarda la parte di segmentazione delle immagini ed estrazione delle variabili di radiomica le lezioni sono incentrate sull’utilizzo di un software open-source accessibile a tutti (sia utilizzatore Mac che Windows).
La selezione all’ammissione del Master avviene solo per titoli. Le modalità sono descritte sul bando d’iscrizione del Master che trovate sul sito web dell’Ateneo dell’Università di Padova