Il Master in Pediatria Specialistica ha come obiettivo il completamento della formazione pediatrica in settori specialistici della moderna Pediatria rappresentati da 8 possibili ambiti:

  • Pediatria d’urgenza
  • Gastroenterologia pediatrica
  • Neurologia ed Epilettologia Pediatrica
  • Reumatologia pediatrica
  • Oncoematologia pediatrica
  • Pneumologia ed Allergologia pediatrica
  • Nefrologia pediatrica
  • Infettivologia Pediatrica

Il Master in Pediatria Specialistica prepara, con un approccio diretto, alle malattie rare dell’età evolutiva, con l’obiettivo di formare referenti per le reti nazionali e internazionali dedicate a queste patologie (European Reference Networks – ERN).

La didattica si svolge mediante lezioni frontali che, partendo da casi clinici reali, sviluppano approfondimenti sulle varie patologie specialistiche pediatriche includendo la diagnostica differenziale, l’integrazione del laboratorio ed elementi di terapia. Sono previste esercitazioni al letto del malato e il coinvolgimento diretto nel processo decisionale su possibili trattamenti da intraprendere. Il programma include inoltre seminari tenuti da esperti nazionali e internazionali. Gli stage vengono effettuati presso i diversi reparti del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino (SDB), sotto la diretta supervisione di tutor, scelti tra i docenti universitari e i dirigenti medici che compongono il corpo docente del Master.

L’offerta didattica comprende inoltre la partecipazione a corsi e congressi online, su tematiche specifiche dei singoli indirizzi.  Durante tutto l’anno di frequenza, i corsisti sono a contatto diretto con i loro docenti, con i quali si relazionano in merito ai programmi didattici e all’apprendimento.

Il Master in Pediatria Specialistica è rivolto a laureati in medicina e chirurgia, preferibilmente specialisti in pediatria, che intendano acquisire competenze in ambiti specifici in modo da poter operare in centri di terzo livello, oppure in centri spoke come interlocutori esperti in collegamento con l’hub.

I professionisti così formati possono pertanto trovare sbocchi professionali in reparti di pediatria di secondo o terzo livello ad indirizzo acuto o che intendano approfondire ambiti specialistici della pediatria.

L’attività del titolare del Master può anche svilupparsi in contesti ambulatoriali, sia intra che extra-ospedalieri, parimenti dedicati ad ambiti specialistici della pediatria. Essi possono anche essere parte di reti assistenziali e di ricerca, in collaborazione con i centri di terzo livello.

Il Master in Pediatria Specialistica è strutturato nei seguenti indirizzi e relativi argomenti:

Pediatria d’urganza
Formazione di competenze per operare nel contesto di un Pronto Soccorso riconoscendo la priorità delle emergenze e prendendo decisioni nel miglior interesse di bambini e adolescenti affetti da patologie acute. Sarà approfondito l’approccio del bambino in condizioni critiche, rianimazione cardiopolmonare, gestione del trauma, urgenze tossicologiche e analgo-sedazione procedurale.

Gastroenterologia pediatrica

Illustrazione delle peculiarità diagnostiche, terapeutiche e del follow-up dei pazienti con malattie acute e croniche del tratto gastrointestinale, del fegato e del pancreas o trapiantati di fegato. Il corsista seguirà l’esecuzione e parteciperà alla discussione collegiale di indagini strumentali quali imaging del tratto digerente, endoscopie digestive, elastometria e biopsia epatica.

Neurologia ed Epilettologia Pediatrica

Presentazione delle più comuni emergenze neurologiche nel bambino: disordini infiammatori ed infettivi, traumi del SNC e periferico, malattie vascolari, presentazioni acute dei tumori del sistema nervoso centrale, complicanze acute di malattie neurologiche croniche, neuropatie periferiche acute, convulsioni e stato epilettico.

Reumatologia pediatrica

Formazione su basi teorico-pratiche per l’approccio diagnostico-terapeutico alle più comuni patologie reumatiche dell’età pediatrica, emergenze reumatologiche, vasculiti comuni e rare e malattie autoinfiammatorie. Training in ecografia articolare e artrocentesi in sedo-analgesia.

Oncoematologia pediatrica

Formazione su un approccio teorico-pratico alla gestione dei più frequenti tumori dell’età pediatrica mediante partecipazione a riunioni multidisciplinari, presa in carico del paziente, nozioni di oncologia molecolare, anomalie genetiche e ruolo di marcatori per la diagnosi di malattia residua minima. Sono previste sessioni di analisi morfologica al microscopio ottico e di citofluorimetria.

Pneumologia ed Allergologia pediatrica

Formazione sulle basi per l’approccio diagnostico-terapeutico all’insufficienza respiratoria acuta e cronica, asma grave, dermatite atopica e orticaria acuta e cronica, anafilassi, rinite allergica con approccio alla rinoscopia, allergie alimentari, esecuzione e corretta interpretazione di prick test, test da sforzo e di funzionalità polmonare, test di provocazione orale con alimenti o farmaci.

Nefrologia pediatrica

Formazione teorico-pratica sull’insufficienza renale acuta e cronica, glomerulopatie autoimmuni e vasculitiche, nefrosi, patologie nefrourologiche e nefrouropatie rare. Training su indicazioni ed esecuzione della biopsia renale ecoguidata e sessioni anatomo-cliniche con presentazione di casi.

Infettivologia Pediatrica

Formazione di competenze specifiche sulla gestione delle infezioni in età pediatrica in pazienti immunocompetenti e affetti da immunodeficienza primaria o acquisita. Risalto sarà dato alla gestione di patologie infettive emergenti (batteri multi-resistenti), alle vaccinazioni e al corretto uso degli antibiotici.

Non c’è miglior modo di imparare se non insegnare qualcosa.

Un elemento importante del Master è rappresentato dalla attività didattica all’interno del gruppo specialistico di cui fa parte l’allievo del Master. Nel corso della frequenza, infatti, l’allievo è chiamato a svolgere presentazioni di casi clinici o aggiornamenti della letteratura al gruppo di colleghi. Questo, con l’aiuto di un tutor, consente di impadronirsi in qualche modo di una tematica per lui nuova in ambito pediatrico con l’opportunità di allenare le sue capacità analitiche nella raccolta degli articoli scientifici più adatti allo scopo, le sue capacità di analisi critica nella revisione della letteratura e le sue capacità comunicative nello svolgimento della presentazione, presentando il messaggio in maniera semplice, concisa e completa.

Questo esercizio didattico, oltre ad un arricchimento culturale, consente di portare questa modalità di aggiornamento anche nel centro in cui si trova ad operare dopo il Master, promuovendo in altre realtà questo approccio di teaching helps learning.

Questo è il motto principale del Master. Il corsista ha l’opportunità di imparare ed eseguire in prima persona procedure che sono essenziali nel processo diagnostico-terapeutico del paziente pediatrico complesso o con malattia rara.

Gli esempi possono essere molti: l’esecuzione di una artrocentesi in sedo-analgesia in reumatologia, di una puntura lombare in neurologia, di un puntato midollare in oncoematologia, di una spirometria e della sua interpretazione in pneumoallergologia, di una elastometria epatica o di una pHimpedenzometria esofagea delle 24 ore, di un intervento rianimatorio con una equipe multidisciplinare in pediatria d’urgenza o di una biopsia renale con la sua interpretazione in nefrologia.

Si tratta di opportunità uniche di didattica pratica sul campo, difficilmente incontrabili in altri contesti. La ricaduta di questo approccio pratico è facilmente intuibile e rappresenta l’aspetto caratterizzante del Master.

Svolgendosi in un Dipartimento multidisciplinare di Pediatria, il Master coinvolge l’allievo in tutte le iniziative del Dipartimento.

Si tratta di meeting, convegni e altre iniziative che coinvolgono esperti nazionali e internazionali di varie discipline a cui l’allievo del Master ha l’opportunità di partecipare. Questo rispecchia la filosofia del Master stesso, aperto alla ricerca clinica.

Il corso prevede inoltre di offrire ai partecipanti le più recenti acquisizioni nell’ambito della ricerca clinica, con particolare riferimento all’esecuzione di trials clinici, studi osservazionali o caso-controllo che prevedano nozioni di biostatistica, stesura di protocolli di ricerca, valutazione critica della letteratura. Questa comprende anche la scopingreview, ovvero il processo di revisione delle evidenze presenti in letteratura su un dato argomento che possa in qualche modo stimolare eventuali progetti di ricerca, anche sperimentali, di innovazione in ambito clinico.

L’allievo del Master ha quindi l’opportunità di intraprendere un percorso di ricerca che, partendo da casi clinici concreti che incontra durante il Master o di altri unmet needs, gli consente di sviluppare un progetto di ricerca che si completa con la stesura dell’elaborato per la valutazione finale del percorso Master e una eventuale pubblicazione scientifica.

La prova orale del Master PEDS si terrà il giorno 11  ottobre 2024 a partire dalle ore 09.00 presso l’aula P56 al II piano della Clinica Pediatrica, Azienda Ospedale Università degli Studi di Padova.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2024/2025 è disponibile al seguente link.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2025
80%
5
18
€ 1.672,50
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 24/25
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

FAQ

Il Master in pediatria specialistica richiede buone conoscenze di pediatria di base per un suo più proficuo svolgimento. Pertanto, a parità di titoli, si darà la precedenza agli specialisti in Pediatria, seguita dagli specialisti nella singola disciplina di indirizzo (specializzazione in nefrologia per l’indirizzo in nefrologia pediatrica, specializzazione in reumatologia per l’indirizzo in reumatologia pediatrica etc.) seguita poi dai laureati in Medicina e chirurgia.

L’allievo del Master, dopo alcune lezioni di training teorico-pratico e affiancato dal tutor, potrà eseguire procedure invasive atte a testare le sue capacità pratiche e tecniche. La supervisione del tutor ed il setting in cui avviene (in sedo-analgesia ed in ambienti specificamente adibiti) assicura che la procedura sia eseguita in modo tranquillo, ragionato e tecnicamente adeguato.

La frequenza del Master è costituito da 10 settimane di frequenza per un totale di 50 giorni effettivi. Le assenze giustificate ammesse non possono superare il 20% per un totale di 10 giorni.

L’allievo del Master, affiancato da un tutor con la funzione di correlatore, preparerà un elaborato che potrà essere un case-report di interesse particolare, uno studio di revisione della letteratura, o uno studio pilota con finalità di proof of concept che presenterà nella seduta di esame finale del Master. L’esame finale orale consiste nella discussione di un elaborato (tesi) che avrà l’obiettivo di mettere alla prova le capacità analitiche e critiche del corsista Master nell’approfondire tematiche di ricerca clinica.

Certamente, la frequenza di 10 mesi consente all’allievo di conoscere le peculiarità del Centro di indirizzo, gli interessi specifici e le caratteristiche professionali degli specialisti che operano nel Centro di indirizzo e le potenzialità in termini di aggiornamento e opportunità di ricerca del Centro stesso per cui è possibile e forse anche auspicabile che l’allievo master continui a rimanere collegato con gli specialisti del Master anche dopo la sua conclusione.