Il Master in Pituitary and adrenal diseases prepara medici specialisti di endocrinologia, chirurgia generale, neurochirurgia, otochirurgia, medicina interna, oncologia e radioterapia. Il corso è orientato all’approfondimento delle patologie ipofisarie e surrenali, area particolare dell’endocrinologia caratterizzata da una bassa incidenza di malattie e da un impatto clinico elevato in termini di complessità diagnostico-terapeutica, comorbidità e mortalità. L’obiettivo del Master è formare specialisti che si distinguano attraverso un alto grado di specializzazione in patologie ipofisarie e surrenali e che siano in grado di effettuare diagnosi complesse e di scegliere tra i vari approcci terapeutici disponibili, gestendo il paziente con patologie ipofisarie e surrenali. Inoltre, il corso fornisce le basi per la creazione di un gruppo multidisciplinare, data l’esperienza acquisita dai docenti dell’Azienda Ospedale-Università di Padova.

Il Master in Pituitary and adrenal diseases prepara professionisti medici in modo specialistico in materia di patologie ipofisarie e surrenali, dalla diagnosi al trattamento, passando per le specifiche chirurgia e neurochirurgia, genetica applicata, neuroradiologia e radiologia, radioterapia, oncologia.

Il Master in Pituitary and adrenal diseases si rivolge a medici specialisti di endocrinologia, chirurgia generale, neurochirurgia, otochirurgia, medicina interna, oncologia e radioterapia.

Il corso rende i professionisti altamente specializzati nell’identificare e trattare i pazienti con patologie ipofisarie o surrenali autonomamente e di coordinare un gruppo multidisciplinare dedicato.

I principali sbocchi professionali dati dal Master sono all’interno di laboratori specializzati nel trattamento di disturbi ipofisari e surrenali delle aziende sanitarie locali.

Per poter accedere al Master, è richiesta la laurea in Medicina o Chirurgia.

Il Master in Pituitary and adrenal diseases offre una formazione su:

  • Malattie ipofisarie: diagnosi, prognosi e trattamento delle malattie ipofisarie
  • Chirurgia: chirurgia endocrina
  • Laboratori di medicina: principi di misurazione ormonale
  • Genetica: genetica medica applicata alle malattie ipofisarie e surrenali
  • Neuroradiologia: radiologia specialistica
  • Radiologia: radiologia specialistica
  • Radioterapia: radioterapia (cervello, torace e addome)
  • Neurochirurgia: neurochirurgia della regione sellare
  • Malattie surrenali: diagnosi, prognosi e trattamento delle malattie ipofisarie
  • Oncologia ipofisaria e surrenale: approccio oncologico agli adenomi ipofisari e alle masse surrenali maligne
  • Patologie ipofisarie
  • Patologie surrenali 

A questo link è disponibile la graduatoria generale di merito per l’a.a. 2022/2023

 

 

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
30/09/2024
80%
5
10
€ 1.625,50
€ 1.006,50
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 23/24
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

FAQ

La didattica si articola in 240 ore di lezione frontale, 120 ore di laboratorio ed esercitazioni e 200 ore di stage.
Il programma biennale del Master comprende 2 giorni di lezioni al mese ed esercitazioni pratiche che verranno programmate in base ai partecipanti, alla disponibilità delle strutture e ai casi clinici che si verificheranno durante il calendario delle lezioni (partecipazione, chirurgia, sala dei referti radiologici, prelievi di sangue, laboratorio di anatomia patologica). Inoltre, a tutti gli studenti del Master è consentita la partecipazione agli incontri multidisciplinari dell’Azienda Ospedale-Università di Padova
È obbligatoria una frequenza dell’80%.