L’offerta formativa mira all’acquisizione della capacità di: 1. riconoscere e discutere appropriatamente le questioni biotecnologiche sollevate dal trattamento dei pazienti in un centro iperbarico; 2. educare e formare altri operatori ad una gestione appropriata e ad un corretto rapporto con i pazienti, nella prospettiva di raffinare una conoscenza accorta e ben modulata su quali siano le molteplici implicazioni presenti nel binomio ‘Tecnologia e Salute’; 3. intervenire con competenza sugli aspetti legislativi di sicurezza e qualità specifici coinvolti nel rapporto paziente/centro-iperbarico e nella più generale gestione del benessere umano, così come inteso e richiesto dalla Unione Europea; 4. gestire e controllare l’operatività e la funzionalità di una camera iperbarica durante un trattamento di ossigeno terapia iperbarica e /o trattamenti decompressivi subacquei; 5. acquisire le conoscenze per una corretta manutenzione della camera iperbarica.

Il corso prevede lezioni frontali, seminari frontali ed online, tirocinio e tesi finale. I docenti sono esperti del settore nazionali e stranieri con coinvolgimento delle società scientifiche di riferimento ed aziende del settore.

Contenuti formativi: Fisica, Ingegneria idraulica, Tecnologia iperbarica, Componentistica, Medicina iperbarica:indicazioni e controindicazioni, farmaci e dispositivi medici, gestione urgenze/emergenze, ambulatoriale e manutenzione, Medicina del Lavoro.

Il corso è rivolto a chi è in possesso del diploma di scuola secondaria superiore e/o laurea ed esperienze nel settore subacqueo ed iperbarico.

Il corso fornisce tutte quelle competenze tecniche e manageriali sul tema, che consentiranno al discente una successiva aumentata spendibilità professionale, sia nel campo della consulenza e formazione sia nel campo della gestione delle tecnologie coinvolte, tanto nell’esercizio della camera iperbarica quanto nel miglioramento del benessere dei pazienti in trattamento.

Fisiologia generale: Metabolismo aerobico ed anaerobico, sport ed alimentazione Fisiologia del cuore: Sistema di conduzione, regolazione delle funzioni cardiovascolari, le principali circolazioni distrettuali.

Fisiologia respiratoria in ambiente iperbarico: Meccanica respiratoria, scambi gassosi e trasporto dei gas nel sangue, sistemi di controllo della ventilazione, fisiologia dell’esercizio.

Fisica e ingegneria idraulica: Meccanica dei fluidi; Definizioni e Proprietà generali, Caratteri distintivi dei solidi e dei fluidi. Liquidi e gas. Definizioni e Proprietà generali. Viscosità. Fluidi Newtonian; Sistemi e Unità di Misura; principali leggi fisiche.

Tecnologia 1: impianto iperbarico principali: Sistema di respirazione incorporato (BIBS) – Dispositivi di respirazione (maschera facciale, casco, montaggio e servoventilatore). Illuminazione e comunicazione. Procedure di disinfezione e materiali per camera e dispositivi associati. Operazioni post-trattamento (esame e spegnimento del sistema) Quadro normativo; Direttive Europee e Requisiti Essenziali di Sicurezza; Norme di prodotto.

Tecnologia 2: procedure di manutenzione di un impianto iperbarico: Modulo di istruzione paziente. Introduzione alle regole generali. Apparecchio di respirazione del paziente. Comportamento da tenere durante il funzionamento della camera. Comportamento da tenere durante situazioni di emergenza. Elementi/dispositivi non proibiti in camera. Manutenzione della camera. Guasti tecnici (come emergenza che coinvolgono l’alimentazione della camera), Sistema respiratore incorporato (BiBS), Controllo tecnico, Compressori, Valutazione dei pazienti candidati a HBO2 Idoneità al trattamento HBO2 (ECG, funzione polmonare ecc.) Praticare sul campo l’assistenza reale ai pazienti sottoposti a trattamenti HBO2: Usual preparation of the chamber, Cross-checking the patients. Accompagnare i pazienti, Prendersi cura di loro durante il trattamento in camera; Specificare i problemi di farmaco quando si applicano le condizioni iperbariche (per esempio – infusione), Drenaggio (z.B. Robinson, Redon, Colostomy etc.). Documentazione.

Tecnologia 3: Sicurezza in ambiente iperbarico – Normative nazionali ed internazionali: Normative di sicurezza per il lavoro svolto in ambiente confinato con miscela arricchita di ossigeno. Quadro normativo. Fattori di rischio la combustione. Locali destinati alla installazione delle camere iperbariche. La resistenza al fuoco. Costruzione delle camere iperbariche terapeutiche. Proprietà dei materiali utilizzabili all’interno delle camere Iperbariche. Sistemi da installare in una camera iperbarica. Incendio in camera iperbarica.

Medicina iperbarica: indicazioni e controindicazioni: Indicazioni meccanismi d’azione dell’ossigeno terapia Iperbarica Embolia gassosa, intossicazione da monossido di carbonio, gangrena gassosa, lesioni, sindrome di compartimento e altre ischemiche acute traumatiche, malattia da decompressione, insufficienza arteriosa, ascessi intracranici, infezioni necrotizzanti dei tessuti molli, osteomielite (refrattaria), necrosi dei tessuti molli e ossea, lesioni acute termiche, perdita uditiva idiopatica improvvisa. Controindicazioni.

Medicina iperbarica ed emergenze: Emergenza nell’ambiente iperbarico. Pratica di rianimazione in ambiente iperbarico, Entrare nella camera in casi simulati di emergenza, Come guidare e assistere i pazienti HBO2 in caso di Resilienza e comportamento proattivo durante i guasti tecnici e simili in condizioni iperbariche; Terapia adiuvanti e medicazioni avanzate

Il corso è organizzato in collaborazione con il Centro di Medicina Iperbarica di Padova, dove verranno svolte le lezioni della domenica mattina con risvolto teorico pratico. Il corso è stato approvato dalla commissione ECHM-EBAss, comitati autorevoli europei per il training di medici e tecnici iperbarici.

A questo link è disponibile la graduatoria di merito relativa all’a.a. 2022/2023.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
10/09/2023
70%
5
20
€ 622,50
€ 400,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 23/24

FAQ

La didattica a distanza viene svolta via ZOOM. Quest’anno non abbiamo un numero minimo di ore di presenza in sede.

Abbiamo previsto un tirocinio di 20 ore presso un centro iperbarico.

Per i corsisti con disabilità (percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%), non è previsto il pagamento del contributo di iscrizione; sono però tenuti al pagamento dei costi di assicurazione (Euro 6,50) e imposta di bollo (Euro 16,00) per complessivi Euro 22,50. I corsisti con disabilità sono invitati a contattare la segreteria del Corso a cui sono iscritti per informazioni riguardanti le modalità di frequenza.

Per i corsisti assunti a tempo determinato/indeterminato presso una pubblica amministrazione, la quota di iscrizione riservata può essere pari all’80% della quota di iscrizione totale. I posti disponibili riservati e la quota di iscrizione sono indicati nella scheda allegata.

Riduzioni per categoria personale tecnico amministrativo dell’Università degli Studi di Padova: la quota di iscrizione per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo è pari al 20% della quota prevista per l’iscrizione al Corso.

Cumulo di agevolazioni: il corsista iscritto a un Corso di alta formazione non può beneficiare di più agevolazioni nello stesso corso e nello stesso anno accademico