Il Master in Oncologia di precisione, innovazione e centralità del paziente (OPIC) risponde alle trasformazioni in atto nell’ambito della medicina oncologica. La crescente disponibilità di tecnologie avanzate, la mole di dati genetici e molecolari e l’evoluzione della medicina personalizzata richiedono professionisti altamente specializzati, capaci di integrare la dimensione clinica, scientifica e umana dell’assistenza e di operare in centri oncologici di riferimento, in contesti accademici e in ambiti di ricerca clinica, biotecnologica e farmacologica.

Il percorso fornisce competenze teoriche e pratiche per la gestione integrata del paziente oncologico, promuovendo un modello di cura che valorizzi l’unicità biologica, clinica, psicologica e sociale di ciascun individuo. Particolare attenzione è rivolta all’uso delle tecnologie di sequenziamento genico, alla medicina traslazionale, alla gestione dei dati e all’interazione tra professionisti all’interno dei team multidisciplinari.

Il Master in Oncologia di precisione, innovazione e centralità del paziente (OPIC) prevede un approccio interdisciplinare e modulare, che combina teoria e pratica. La didattica, erogata in modalità mista (blended learning), include:

  • Lezioni frontali e a distanza su oncologia molecolare, immuno-oncologia, genomica, farmacogenomica, etica della cura e comunicazione medico-paziente
  • Laboratori pratici e/o virtuali per l’analisi di dati genomici, l’interpretazione di profili molecolari e la simulazione di casi clinici complessi
  • Stage e tirocini formativi per applicare sul campo le competenze acquisite
  • Project work finalizzato allo sviluppo di un progetto individuale o di gruppo in ambito clinico, gestionale o di ricerca, seguito da tutor accademici e professionisti del settore

Le competenze vengono verificate attraverso prove scritte e pratiche comuni agli insegnamenti. Il percorso si conclude con la redazione e discussione di un elaborato su un tema concordato con il corpo docente.

Il Master in Oncologia di precisione, innovazione e centralità del paziente (OPIC) forma professionisti medici dedicati alla diagnosi, ricerca e cura del paziente oncologico, con particolare riferimento a figure di oncologi in grado di collaborare o operare con e/o nell’ambito di centri di riferimento oncologici.

Sono inclusi:

  • Medici specialisti e specializzandi in oncologia
  • Medici Specialisti coinvolti nei team multidisciplinari di cura oncologica, operanti in contesti ospedalieri, universitari e territoriali, al fine di applicare il modello di oncologia personalizzata e basato sulla centralità del paziente nella pratica clinica

Gli sbocchi occupazionali includono:

  • Centri oncologici (hub e spoke) in qualità di oncologi clinici o specialisti multidisciplinari.
  • Istituti di ricerca biomedica e traslazionale, con ruoli nella progettazione e gestione di studi clinici e preclinici.
  • Aziende farmaceutiche e biotecnologiche, in ambito medico-scientifico, regolatorio o di sviluppo terapeutico.
  • Enti di gestione sanitaria, in qualità di esperti in modelli organizzativi innovativi centrati sulla personalizzazione della cura.

I partecipanti sviluppano competenze nell’ambito della medicina di precisione, della gestione integrata del paziente oncologico, dell’utilizzo critico delle tecnologie innovative e della comunicazione efficace con il paziente e il team sanitario.

Il Master in Oncologia di precisione, innovazione e centralità del paziente (OPIC) prevede una formazione approfondita nei seguenti temi: 

Modulo 1 – INTRODUZIONE ALL’ONCOLOGIA DI PRECISIONE
Esplora i concetti fondamentali dell’ oncologia di precisione, introducendo le basi teoriche, il contesto clinico e l’importanza dell’approccio personalizzato nella cura del cancro.

Modulo 2 – INNOVAZIONE DEGLI STRUMENTI DIAGNOSTICI, TECNOLOGIE DI LABORATORIO AVANZATE, NUOVI FARMACI ONCOLOGICI
Focus sull’innovazione tecnologica, con approfondimenti sugli strumenti diagnostici moderni, le tecnologie avanzate di laboratorio e lo sviluppo di nuovi farmaci mirati per trattamenti oncologici.

Modulo 3 – GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE DEL CANCRO
Analisi approfondita delle basi genetiche e molecolari del cancro, conun focus sulle mutazioni, le vie di segnalazione e i biomarcatori rilevanti per la terapia personalizzata.

Modulo 4 – TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE E BOARD IN ONCOLOGIA; WORKSHOP E CASE STUDIES
Un approccio pratico e collaborativo al trattamento oncologico, con sessioni di workshop, analisi di casi clinici e lavoro multidisciplinare per simulare situazioni reali.

Modulo 5 – SPERIMENTAZIONE CLINICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA; ETICA E SFIDE NELLA PRATICA ONCOLOGICA PERSONALIZZATA
Esamina i principi della ricerca clinica e della sperimentazione, con particolare attenzione alle considerazioni etiche e alle sfide nel contesto dell’oncologia di precisione.

Modulo 6IL MODELLO CENTRATO SUL PAZIENTE IN ONCOLOGIA
Analizza l’importanza di un approccio centrato sul paziente, considerando le implicazioni psicologiche, sociali e comunicative nel percorso terapeutico personalizzato.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
30/09/2026
70%
10
25
€ 1.647,00
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26