
Il Master in Open Innovation Management fornisce le competenze per disegnare e implementare processi di Open Innovation, partendo dall’idea fino alla realizzazione di un progetto imprenditoriale di startup o (re)startup d’impresa e alla definizione del proprio network di riferimento, con particolare attenzione ai temi della trasformazione digitale e della sostenibilità ambientale e sociale.
Il Master è rivolto a:
- professionisti, imprenditori e amministratori delegati, che desiderano applicare i principi dell’Innovazione Aperta sia all’interno delle proprie realtà lavorative di riferimento sia come attività di consulenza;
- giovani laureati che desiderano avviare nuovi progetti imprenditoriali innovativi o acquisire competenze di project management innovativo particolarmente richieste dal mercato del lavoro.
Il Master nasce dalla lunga tradizione di generazione di innovazione dell’Università di Padova, che vanta numerosi riconoscimenti ed è in prima linea nell’avviare processi di technology transfer e nelle attività legate alla Terza Missione.
Il modello didattico transdisciplinare prevede l’alternanza di lezioni seminariali,
testimonianze di imprese e professionisti che si sono distinti per la capacità di FARE innovazione e attività pratico / sperimentali.
“Pensare è facile, agire è difficile e mettere i propri pensieri in pratica è la cosa più difficile del mondo.” Goethe.
Il Master in Open Innovation Management vuole fornire una formazione a 360° sui temi dell’innovazione, mettendo insieme professionisti, imprenditori, docenti e ricercatori e fornendo approfondimenti sui seguenti argomenti:
- management;
- scienza, tecnologia (in particolare tecnologie emergenti) e sostenibilità;
- marketing e comunicazione;
- network building and maintenance;
- design e arte;
- design thinking;
- legal aspects;
- funding;
- europrogettazione.
Durante le lezioni gli insight teorici vengono intervallati da esercitazioni applicative, project work e conversazioni digitali con testimonial di alto profilo, che gli studenti possono sperimentare in presenza o attraverso le piattaforme di e-learning dell’Università di Padova, in conformità alle normative anti-COVID.
Il Master in Open Innovation Management si rivolge a professionisti, imprenditori e amministratori delegati che ricoprono ruoli di responsabilità nelle aree di: governance, direzione, progettazione, strategia, ICT, logistica, comunicazione e marketing, innovazione e sviluppo, sostenibilità e corporate social responsibility, all’interno di imprese ed istituti privati, aziende ed enti pubblici, istituzioni non profit, oppure che lavorano come consulenti esterni, oltre a giovani neolaureati che intendono inserirsi in questi settori di impiego.
Il Master consente di acquisire competenze per poter svolgere diversi ruoli-chiave all’interno di imprese ed istituti privati, aziende ed enti pubblici e istituzioni non profit, oppure come consulenti esterni, quali ad esempio:
- responsabile ufficio ricerca e sviluppo;
- responsabile processi di trasformazione digitale;
- open innovation manager;
- responsabile innovazione strategia d’impresa;
- responsabile communication & marketing development;
- responsabile business development;
- amministratore delegato o top manager con una forte propensione all’innovazione e attenzione alla sostenibilità.
Il Master del Fare
Il Master MOIM nasce dalla lunga tradizione di generazione di Innovazione dell’Università di Padova, che vanta numerosi riconoscimenti ed è in prima linea nell’avviare processi di Technology Transfer e nelle attività legate alla Terza Missione.
Il Master in Open Innovation Management ha un framework teorico alla base che prevede di attingere ad elementi di innovazione tecnologica, innovazione strategica, ricerche nei settori culturali di: arte, design, letteratura, sociologia, trend di mercato, oltre all’applicazione di metodologie di Technology Transfer, Knowledge Transfer e Design Thinking.
Lezioni previste:
- Fabrizio Dughiero – Open Innovation: ecosistemi dell’innovazione aperta
- Fabrizio Dughiero – Open Innovation: genesi, strumenti di gestione, processi
- Silvia Rita Sedita – Open Innovation: modelli di business
- Eleonora di Maria – Economia circolare come strumento di creazione di valore e di innovazione
- Maurizio Bianchini – IP Rights e Open Innovation
- Maddalena Mometti – Design Thinking (introduzione e sperimentazioni operative)
- Massimiamo Bucchi, Massimo Sideri – Innovazione e società
- Stefano Carosio, Marta Goi – Progettazione avanzata: progetti collaborativi e di open innovation in Horizon Europe Digital transformation
- Pier Mattia Avesani, Francesco Vinelli – Digital Transformation
- Giovanni Baldassarri, Mattia Ciprian – Innovazione e imprenditorialità
- Jacopo Bonetto, Lorenzo Montagna – Realtà virtuale, realtà aumentata, tecnologie immersive per l’innovazione
- Marco Bettiol – Digital Experience & Marketing
- Giovanni Baldassarri, Stefano Bianchi – Design organizzativo
- Carlo Rossi Chauvenet – Valorizzazione dei dati e definizione dei rapporti giuridici nei nuovi modelli di business delle imprese online
- Mauro Conti, Matteo Brunati – Aspetti di sicurezza e privacy nelle tecnologie moderne e future Comunicare innovazione
- Angela Valori – Business Plan
- Luca Barbieri – Comunicare innovazione
- Piero Formica – La cultura dell’innovazione
- Riccardo Borsari – AI, GDPR e Big Data
Sono previsti inoltre momenti operativi e di verifica, dedicati allo sviluppo di project work guidati da mentor e attività esperienziali.
La prima edizione del Master MOIM a.a. 2021-2022 ha testimoniato l’esigenza forte da parte degli stakeholder del territorio italiano, di FARE innovazione lavorando in modo sinergico ed estendendo il proprio spazio di azione creativa all’intero contesto culturale, economico e sociale della propria impresa o attività professionale.
Ne abbiamo discusso durante l’evento dello scorso 8 luglio, in cui il nostro direttore Fabrizio Dughiero ha dialogato con protagonisti di eccellenza dell’innovazione, ma anche nel corso di tutto l’anno di lezioni. I nostri studenti hanno infatti avuto l’occasione di confrontarsi con docenti, manager e imprenditori che hanno co-organizzato il percorso didattico.
Altri momenti importanti sono stati la partecipazione al convegno TED x Padova e al workshop Digital Transformation Training di SMACT, le attività didattiche in Realtà Virtuale, le lezioni organizzate in partnership con PwC e l’inaugurazione della Live Demo di Padova di SMACT. Si tratta di occasioni in cui i nostri iscritti si sono immersi nel tessuto dell’innovazione per osservarne le dinamiche e assistere in diretta alla presentazione di nuovi luoghi di sperimentazione e nuovi prodotti o servizi.
Particolarmente apprezzata è stata l’esperienza di sviluppo del proprio progetto imprenditoriale, in collaborazione con SMACT Competence Center, NICE Group e Le Village Padova di Crédit Agricole.
Si tratta di una strategia contrapposta al modello dell’innovazione chiusa guidata dalla divisione R&D di imprese o enti. Allarga il campo delle fonti di innovazione, attingendo a risorse sia interne che esterne, oltrepassando i confini organizzativi e includendo nel processo di innovazione una rete fatta di partner, clienti, opinion Leader, fornitori, università, incubatori.
Nel mettere in pratica l’Open Innovation è fondamentale evitare due rischi ricorrenti:
- il Teatrino dell’Innovazione, ovvero quando un’azienda o un ente predispone una strategia di trasformazione digitale senza supportarla con un budget sufficiente;
- il Salto nel Buio, ovvero quando un’azienda o un ente attinge ad un budget allocato senza verificare di possedere al suo interno, o tramite la sua rete, le competenze necessarie ad applicare la giusta strategia di innovazione e a sviluppare una cultura organizzativa adeguata.
Gli step per avviare un processo di Open Innovation sono:
- trovare idee innovative e potenziali partner;
- favorire la creazione al proprio interno di una cultura dell’innovazione e una attitudine all’imprenditorialità;
- acquisire competenze strategiche per avviare processi di trasformazione digitale e di sostenibilità – le cosiddette Trasformazioni Verde e Blu;
- avviare processi di open innovation;
- padroneggiare i processi ed essere in grado di lanciare iniziative di Corporate VC e Corporate Accelerator.
Eventi passati:
Qual è l’habitat dell’innovazione in cui lavori? Quanto il network di contatti che hai influenza la tua capacità di FARE innovazione?
L’elemento fondamentale per coltivare idee innovative è la cura nella creazione e gestione di un ambiente favorevole al dialogo, aperto ai nuovi punti di vista e alla sperimentazione.
Ma il vero salto di qualità in questo senso è apprendere le competenze per disegnare e implementare processi di Innovazione Aperta o Open Innovation.
Se desideri saperne di più, partecipa venerdì 8 luglio alle ore 16:00 all’Open Day del Master in Open Innovation Management (MOIM) dell’Università degli Studi di Padova!
Avrai l’opportunità di conoscere alcuni protagonisti di eccellenza che hanno realizzato progetti di Open Innovation e conoscere le opportunità di formazione offerte dal Master MOIM.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione e fino ad esaurimento posti.
A questo link è disponibile la graduatoria generale di merito per l’A.A. 2022/23.
A questo link è disponibile l’elenco ammessi PTA per l’A.A. 2022/23.
A questo link è disponibile la graduatoria generale di merito per l’A.A. 2022/23 – seconda finestra.
Corsi singoli
Informazioni
Ottieni la brochure
FAQ
Le lezioni in presenza del Master MOIM si svolgeranno presso Le Village by CA Triveneto – Piazza Zanellato, 23 – 35131 Padova che ha recentemente inaugurato a Padova la sua nuova sede, un luogo perfetto dove FAREinnovazione in un’ottica di Open Innovation!
In relazione ad attività didattiche specifiche si potranno valutare anche altre sedi o visite guidate a luoghi di interesse.
Il Master prevede il 70% di frequenza obbligatoria ed è pensato per essere seguito in modo agevole anche da professionisti che lavorano.
Le lezioni si svolgeranno con frequenza indicativa di 2 weekend al mese, in modalità duale sincrona e asincrona e con metodologie innovative come ad esempio alcune lezioni in Flipped Classroom o altre utilizzeranno Visori di Realtà Virtuale e Aumentata.
Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per gli iscritti sulla piattaforma digitale del corso.
Sono ammesse tutte le classi di laurea triennale.
Per trovare maggiori informazioni ed essere aggiornato su tutti gli eventi e le iniziative collegate, segui la pagina Linkedin del Master MOIM
Pagina LinkedIN
@ MOIM Padova
https://www.linkedin.com/company/moimpadova/