Il Master in Diagnosi, trattamento e strategie innovative nella chirurgia dei tumori dell’apparato muscolo-scheletrico – Ortopedia oncologica offre una formazione specialistica di alto livello su diagnosi precoce, gestione multidisciplinare e tecniche chirurgiche avanzate per il trattamento delle neoplasie muscolo-scheletriche.
Obiettivo del master è formare professionisti nell’affrontare casi complessi con competenze aggiornate e approfondite, figure altamente specializzate in risposta alle attuali esigenze del mercato sanitario nazionale e internazionale.
Sono infatti numerosi i reparti in cui si possono applicare le competenze acquisite, con un ruolo di alta formazione: ortopedia e traumatologia, chirurgia generale, vascolare, plastica, endocrinologia, medicina riabilitativa, dello sport e del lavoro.
Il Master in Diagnosi, trattamento e strategie innovative nella chirurgia dei tumori dell’apparato muscolo-scheletrico – Ortopedia oncologica integra conoscenze anatomiche, cliniche, chirurgiche e tecnologiche, con focus su innovazioni come la chirurgia computer-assistita e la ricostruzione protesica personalizzata.
Sono previsti cicli di lezioni frontali e testimonianze di esperti consolidati nella gestione e trattamento delle patologie oncologiche muscolo-scheletriche, concentrati in brevi periodi concordati con docenti e studenti. Stage ed esercitazioni hanno durata settimanale e avvengono presso il reparto, gli ambulatori e le sale operatorie della UOC della clinica ortopedica, oncologica e traumatologica della Azienda Ospedaliera Università̀ di Padova. Lo Stage viene esteso anche all’ambulatorio multidisciplinare di oncologia muscolo-scheletrica.
La frequenza è obbligatoria 70%. La prova finale è orale con eventuale discussione di un elaborato.
È prevista inoltre la partecipazione al “Musculoskeletal Oncology Course” dell’Università di Padova che si tiene a annualmente a settembre ed è giunto alla VIII edizione.
Il Master in Diagnosi, trattamento e strategie innovative nella chirurgia dei tumori dell’apparato muscolo-scheletrico – Ortopedia oncologica si rivolge a medici specialisti o in formazione nelle aree di ortopedia, oncologia, chirurgia generale, medicina fisica e riabilitativa, radiologia e anatomia patologica. È aperto anche a professionisti sanitari coinvolti nella gestione integrata del paziente oncologico muscolo-scheletrico, come fisioterapisti, infermieri e tecnici di radiologia.
L’applicazione delle competenze è in ospedali, centri oncologici, istituti di ricerca e cliniche ortopediche ad alta specializzazione, in materia di diagnosi differenziale, pianificazione chirurgica, tecniche ricostruttive, gestione delle complicanze e lavoro in team multidisciplinari.
I professionisti possono intervenire con efficacia nei processi di diagnosi e trattamento dei tumori ossei e dei tessuti molli, contribuendo al miglioramento dell’outcome clinico e alla qualità della vita del paziente.
Il Master in Diagnosi, trattamento e strategie innovative nella chirurgia dei tumori dell’apparato muscoloscheletrico – Ortopedia oncologica prevede una formazione approfondita sui seguenti temi:
Introduzione – Classificazione dei tumori muscolo-scheletrici
La semeiotica di base, Radiologia ed ecografia
Imaging moderno: RMN, TC; Medicina nucleare
La stadiazione, la classificazione di Enneking e margini chirurgici
Anatomia patologica dei sarcomi e delle neoplasie dell’apparto muscolo-scheletrico, primitive e secondarie
Biopsia e problematiche relative
I tumori ossei benigni:
– Noli me tangere: fibroma istiocitico, displasia fibrosa, istiocitosi a cellule di Langerhans
– Le lesioni osteogeniche benigne: osteoma osteoide, osteoblastoma
– Le lesioni cartilaginee benigne: encondroma, esostosi, condroblastoma
– Tumore a cellule giganti
– Cisti ossea semplice, cisti ossea aneurismatica
– Lesioni pseudotumorali (m. Paget, varie)
I tumori ossei maligni:
– Osteosarcoma
– Condrosarcoma
– Sarcoma di Ewing
– Cordoma
– Rare entità
I tumori dei tessuti molli:
– I tumori lipomatosi (basso e alto grado)
– I tumori miofibroblastici (miosite ossificante, fibromatosi desmoide o aggressiva, dermatofibrosarcoma protuberans, tumore fibroso solitario)
– I tumori fibroistiocitici
– Tumore tenosinoviale a cellule giganti
– I tumori muscolari (leiomioma,leiomiosarcoma, rabdomiosarcoma)
– I tumori del tessuto nervoso (neurinoma e neuroma, tumore maligno delle guaine nervose);
– I tumori vascolari
Le malattie metaboliche ossee
La patologia metastatica: epidemiologia, clinica e fondamenti di terapia dei principali tumori metastatizzanti all’apparato muscolo-scheletrico
Oncologia, la terapia medica dei sarcomi e dell’apparato muscolo-scheletrico, trials clinici
Radioterapia, la radioterapia dei sarcomi e dell’apparato muscolo-scheletrico, trials clinici
Chirurgia – la terapia chirurgica dei tumori benigni
Chirurgia – la terapia chirurgica dei tumori maligni
Principi di resezione chirurgica
Tecniche di ricostruzione:
– protesica: le protesi modulari, le protesi composite, le protesi allungabili, le protesi custom-made
– biologica: innesti ossei massivi, compositi, innesti autologhi vascolarizzati
Tumori del bacino e del sacro: tecniche di resezione e ricostruzione
Tumori vertebrali: tecniche di trattamento
La terapia delle metastasi: la terapia mininvasiva, stabilizzazione endomidollare (i chiodi endomidollari tradizionali e in carbonio)
Multidisciplinarietà: l’approccio ortoplastico
Multidisciplinarietà: l’approccio orto-vascolare
Multidisciplinarietà: l’approccio nel paziente pediatrico
Pietro Ruggieri – Prof. Ordinario Ortopedia Università di Padova
Andrea Angelini – Prof. Associato Ortopedia Università di Padova
Antonio Berizzi – Prof. Associato Ortopedia Università di Padova
Gianni Bisogno – Prof. Ordinario Oncologia Pediatrica Università di Padova
Antonella Brunello – Dir. Medico Oncologia IOV di Padova
Giovanni Baldin – Dir. Medico Ortopedia Azienda Ospedale Università di Padova
Mariachiara Cerchiaro – Ricercatrice Ortopedia Azienda Ospedale Università di Padova
Marco Cianchetti – Dir. medico Unità operativa protonterapia di Trento
Alberto Crimì – Dir. Medico Ortopedia Azienda Ospedale Università di Padova
Giorgio De Conti – Dir. Radiologia Azienda Ospedale Università di Padova
Angelo Paolo Dei Tos – Prof. Ordinario Anatomia Patologica Università di Padova
Elisa Pagliarini- Dir. Medico Ortopedia Azienda Ospedale Università di Padova
Elisa Pala – Prof.ssa Associata Ortopedia Università di Padova
Marta Sbaraglia – Prof.ssa Ordinaria Anatomia Patologica Università di Padova
Vanna Scapin – Dir. Medico Radiologia Azienda Ospedale Università di Padova
Carla Stecco – Prof.ssa Associata Anatomia Università di Padova
Michele Piazza – Prof. Associato Chirurgia Vascolare Università di Padova
Cesare Tiengo – Prof. Associato Chirurgia Plastica Università di Padova
Giulia Trovarelli – Prof.ssa Associata Ortopedia Università di Padova
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
Il candidato deve frequentare per almeno il 70% del monte orario totale del corso. Quindi è possibile assentarsi per il 30% delle ore dell’intero corso.
Stage ed esercitazioni avverranno presso il reparto, gli ambulatori e la sala operatoria della UOC della clinica ortopedica e traumatologica della Azienda Ospedaliera Università̀ di Padova. Avrà grande rilevanza all’interno del corso l’aspetto pratico.
Sarà possibile seguire al massimo il 10% delle ore previste per l’intero corso, proprio per l‘impronta pratica dello stesso Master.