Il Master aderisce alla seconda finestra straordinaria di pre-iscrizione a partire dal 2 fino al 24 novembre 2023, ore 12:30.
E’ possibile anche iscriversi ai corsi singoli del Master MIG (fino a 4 insegnamenti), che sono accreditati presso il Consiglio Nazionale Forense ciascuno con 10 crediti di formazione continua.
Il Master online in Metaverso e Informatica giuridica approfondisce con approccio metodologico e trasversale le problematiche etiche e legali, le conoscenze scientifiche e le competenze pratiche delle molteplici esperienze professionali applicate e applicabili nell’informatica giuridica e nel tecnodiritto contemporaneo, con attenzione specialistica ai profili evolutivi del metaverso sociale e della tutela dei diritti fondamentali nel web 3.0, consentendo al frequentante con profitto di acquisirne le relative cognizioni, abilità e attitudini.
Il Master in Metaverso e Informatica giuridica prevede una formazione che consente ai frequentanti di:
- acquisire le conoscenze scientifiche applicate e applicabili nell’informatica giuridica e nel tecnodiritto contemporaneo;
- acquisire le competenze pratiche applicabili di informatica giuridica avanzata, con attenzione specialistica ai profili evolutivi del metaverso sociale e della tutela dei diritti fondamentali nel web 3.0;
- apprendere le metodologie trasversali finalizzate ad esercitare le professioni applicate all’informatica giuridica e al metaverso legale in maniera autonoma e attraverso analisi teoriche e casi concreti;
- acquisire una specifica capacità di comunicare e di argomentare anche con strumenti digitali attraverso l’applicazione di metodologie appropriate, studi di casi e relazioni personalizzate;
- imparare le competenze pratiche applicabili di informatica giuridica avanzata, con attenzione specialistica ai profili evolutivi del metaverso sociale e della tutela dei diritti fondamentali nel web 3.0.
Il Master in Metaverso e Informatica giuridica forma e aggiorna l’approccio metodologico di figure professionali innovative e ibride nel campo dell’informatica giuridica e nei profili evolutivi del metaverso legale, quali avvocati, notai e tirocinanti forensi, esperti legali delle imprese e della pubblica amministrazione, professionisti digitali, consulenti tecnici, assistenti giudiziali, project & social media manager, bioeticisti, compliance analysts, data privacy officers.
I/Le professionisti/e possono così inserirsi nel mondo del lavoro con le competenze più di avanguardia in materia.
Il Master in Metaverso e Informatica giuridica prevede una formazione specifica con i seguenti insegnamenti:
- Aspetti giuridici ed etici della datificazione della persona (Prof. Claudio Sarra)
- Casi, categorie, conflitti e regole del metaverso (Prof. Federico Casa)
- Digital conflict resolution: prevenire, gestire e risolvere le controversie nell’era digitale (Prof. Federico Reggio e Prof.ssa Letizia Mingardo)
- Economia digitale e metaverso finanziario (Prof. Mario Pomini)
- Etica e conoscenza nell’epoca delle neurotecnologie (Prof. Stefano Fuselli)
- Human societies, network societies & meta societies (Prof. Paolo Sommaggio)
- Human-centered technology and legal services: visione, strategia, metodo, valutazione (Prof. Federico Reggio)
- Inforetorica: metodologia della comunicazione giuridica nel metaverso sociale (Prof. Paolo Moro)
- Legal & crypto blockchain nel web 3.0: casi e problemi (Prof. Paolo Moro)
- Legal design, infosfera e metaverso (Prof.ssa Letizia Mingardo)
- Stage o tirocinio (10 CFU) di 250 ore in studi professionali, aziende ed enti pubblici. In casi straordinari e motivati, lo stage potrà essere sostituito dal project work.
È prevista la partecipazione di esperti esterni in co-docenza con i docenti titolari dell’insegnamento.
Gli insegnamenti assegnano 5 CFU ciascuno.
Sono riconosciute le attività formative già svolte in ambito universitario di livello post lauream e coerenti con gli insegnamenti impartiti nel Master fino a un massimo di 20 CFU e le esperienze professionali documentate fino a un massimo di 12 CFU.
Tali riconoscimenti si possono cumulare fino a un massimo di 20 CFU per ciascuna carriera.
- Paolo Moro – Ordinario Informatica Giuridica UniPD
- Stefano Fuselli – Ordinario Logica giuridica UniPd
- Claudio Sarra – Associato Informatica Giuridica UniPd
- Paolo Sommaggio – Associato Metodologia Giuridica UniTn
- Federico Casa – Aggregato Informatica Giuridica UniPd
- Federico Reggio – Associato Filosofia del Diritto UniPd
- Letizia Mingardo – Ricercatrice Informatica Giuridica UniPd
- Mario Pomini – Associato Economia Politica UniPd
Il tirocinio offre l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite durante il Master.
Questi i partner che collaborano con il Master e che contribuiscono anche all’organizzazione del periodo di stage:
La graduatoria generale di merito per l’A.A. 2023/24 sarà pubblicata qui secondo le tempistiche previste dal Bando.
Corsi singoli
Informazioni
Ottieni la brochure
"*" indica i campi obbligatori
FAQ
Il Master si svolge online su piattaforma Zoom in modalità sincrona.
La didattica si svolge dal 18 dicembre 2023 al 15 giugno 2024, il venerdì pomeriggio e il sabato giornata intera. Sono previste delle prove intermedie per ogni insegnamento e che consistono in un paper/workshop o in un colloquio di approfondimento online.
L’orario delle lezioni sarà adattato alle esigenze degli iscritti anche alla luce degli impegni lavorativi e della frequenza alla scuola forense.
La prova finale del Master consiste in una dissertazione scritta su un insegnamento a scelta.
I corsi singoli del Master sono accreditati presso il Consiglio Nazionale Forense:
- Aspetti giuridici ed etici della datificazione della persona – 10 crediti formativi
- Casi, categorie, conflitti e regole del metaverso – 10 crediti formativi
- Legal design, infosfera e metaverso – 10 crediti formativi
- Human Societies, Network Societies & Meta Societies – 10 crediti formativi
- InfoRetorica. Metodologia della comunicazione giuridica nel metaverso sociale – 10 crediti formativi
- Legal & crypto blockchain nel web 3.0. casi e problemi – 10 crediti formativi
- Human-centered technology and legal services. visione, strategia, metodo, valutazione – 10 crediti formativi
- Etica e conoscenza nell’epoca delle neurotecnologie – 10 crediti formativi
- Economia digitale e Metaverso finanziario – 10 crediti formativi
- Digital conflict resolution prevenire, gestire e risolvere le controversie nell’era digitale – 10 crediti formativi
Non sono previste agevolazioni quali borse di studio o premi di studio.