Il Master di Medicina Materno-Fetale (MFM) eroga una formazione specialistica con particolare approfondimento nella gestione di gravidanze ad alto rischio per patologia materna e/o fetale. Il percorso fornisce una conoscenza approfondita e aggiornata di fisiopatologia materna e fetale, finalizzata alla corretta e aggiornata gestione clinica delle patologie materne e fetali. Particolare rilievo viene dedicato alla gestione multidisciplinare dei casi complessi di diagnosi prenatale di anomalia, alla selezione e gestione dei casi candidati a chirurgia fetale e alla diagnosi e gestione dei casi di patologia materna severa. Il Medico diplomato nel Master di Medicina materno-fetale può utilizzare le competenze avanzate acquisite presso i reparti di Ostetricia e Ginecologia del Sistema Sanitario Nazionale e nei Servizi di diagnosi prenatale del Sistema Sanitario Nazionale e in regime Libero-professionale.
Il Master di Medicina Materno Fetale (MFM) eroga una formazione specialistica, approfondita ed aggiornata di fisiopatologia materna e fetale, finalizzata alla corretta e aggiornata gestione clinica delle patologie di questa natura. Approfondimento specifico viene dedicato alla diagnosi, al counseling e alla gestione delle cardiopatie congenite fetali e materne.
Il Master prevede le seguenti attività didattiche nel biennio:
- 300 ore di lezioni teoriche, in modalità telematica, e si prevedono 20 giornate all’anno, concentrate in 2-3 giorni al mese di full immersion.
- 20 ore di tirocinio, con frequenza di una settimana di full immersion presso gli ambulatori di Medicina Materno-Fetale dell’Azienda Ospedale Università Padova.
- 150 ore da svolgere in autonomia dello studente per un project work, che consiste nella produzione di un articolo scientifico relativo ad uno degli argomenti trattati.
Sono previsti, inoltre, seminari in presenza con professionisti esperti in Patologia Ostetrica, Terapia in Utero e Diagnosi prenatale.
Il Master di Medicina Materno Fetale (MFM) è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia con diploma di specializzazione in ostetricia e ginecologia o diploma di specializzazione in pediatria interessati ai percorsi diagnostico–terapeutici in medicina materno-fetale, alla gestione delle gravidanze ad alto rischio e al counselling nella patologia materno-fetale in gravidanza.
Il Medico diplomato nel Master di Medicina Materno Fetale (MFM) diviene un professionista specializzato esperto nella diagnosi prenatale, nella gestione e nel counseling delle anomalie fetali malformative; acquisisce tutte le competenze necessarie per la diagnosi e la gestione della patologia ostetrica materna, dalla fase prenatale fino alla gestione del parto. Il Medico diplomato nel Master può utilizzare le competenze avanzate acquisite nel lavoro svolto presso i reparti di Ostetricia e Ginecologia del Sistema Sanitario Nazionale e nei Servizi di diagnosi prenatale del Sistema Sanitario Nazionale e in regime Libero professionale.
Il Master di Medicina Materno Fetale (MFM) prevede una formazione approfondita nei seguenti temi:
Modulo 1 – POLIABORTIVITÀ
Cause, e gestione degli aborti ripetuti. Opzioni terapeutiche e pianificazione della gravidanza successiva.
Modulo 2 – DIABETE E OBESITÀ
Diabete e dell’obesità in gravidanza. Approcci diagnostici, monitoraggio e prevenzione delle complicanze.
Modulo 3 – DISTURBI IPERTENSIVI E IUGR
Disturbi ipertensivi in gravidanza; fattori di rischio, diagnosi, terapia. IUGR, diagnosi, implicazioni e timing del parto.
Modulo 4 – ECOGRAFIA DEL PRIMO TRIMESTRE, DEL SECONDO TRIMESTRE E DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA E NON INVASIVA
L’ecografia in gravidanza, focus sulla crescita fetale, le anomalie morfologiche e la diagnosi prenatale invasiva e non invasiva.
Modulo 5 – CARDIOPATIE CONGENITE FETALI: DIAGNOSI E COUNSELING
Cardiopatie congenite fetali, focus sulle tecniche ecografiche avanzate per diagnosi e counseling. Opzioni di trattamento e outcome.
Modulo 6 – NEUROSONOLOGIA E ANOMALIE DEL SNC: DIAGNOSI E COUNSELING
La neurosonologia per la diagnosi di anomalia; principali patologie, counseling e opzioni di trattamento.
Modulo 7 – MALFORMAZIONI FETALI: DIAGNOSI E INDICAZIONI ALLA TERAPIA IN UTERO
Diagnosi prenatale delle malformazioni fetali, counseling e criteri di indicazione alla terapia utero.
Modulo 8 – GRAVIDANZA GEMELLARE
Management della gravidanza e delle complicanze; la terapia in utero nei gemelli monocoriali; la gravidanza gemellare monocoriale. Indicazioni e tecniche di terapia in utero.
Modulo 9 – TRAVAGLIO
Il travaglio fisiologico, il travaglio distocico, il parto operativo e le tecniche di analgesia in travaglio. Gestione del travaglio distocico e tecniche di analgesia.
Modulo 10 – GESTIONE DELLE PRINCIPALI EMERGENZE OSTETRICHE
Modulo 11 – IL TRACCIATO CARDIOTOCOGRAFICO; IL NEONATO ASFITTICO
Interpretazione del tracciato cardiotocografico e gestione del neonato asfittico; panoramica delle tecniche di rianimazione neonatale e delle linee guida dell’asfissia.
Modulo 12 – GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA GRAVIDA CON CARDIOPATIA
La cardiopatia materna, complicanze cardiache potenziali e monitoraggio della gravida con cardiopatia.
Modulo 13 – INFEZIONI MATERNO-FETALI
Focus sulle infezioni materno fetali, modalità di trasmissione, rischi associati, diagnosi e terapia. Vaccinazioni in gravidanza e farmacodinamica placentare dei farmaci.
Modulo 14 – IL PARTO PRETERMINE
Prevenzione e predizione del parto pretermine; gestione del neonato pretermine, con focus sulla terapia intensiva neonatale.
Modulo 15 – PATOLOGIE INTERNISTICHE/CHIRURGICHE IN GRAVIDANZA
Gestione delle principali patologie internistiche e chirurgiche in gravidanza e loro implicazioni. Indicazioni agli interventi chirurgici in gravidanza.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
Il Master prevede didattica a distanza concentrata in 3 giorni di full immersion per circa 15 settimane nei due anni di Master e un ciclo di 4 seminari di Esperti in presenza.
Il Master prevede la registrazione delle lezioni, per cui sarà possibile fruire delle registrazioni in caso di assenza.
Per il conseguimento del titolo, è necessario frequentare l’80% delle lezioni.
Il tirocinio presso gli ambulatori di Medicina Materno Fetale sarà strutturato in una settimana di full immersion, che verrà programmata dal Direttore e che incontrerà le esigenze lavorative dello studente.
Il project work consiste nella produzione di un articolo scientifico in una delle tematiche affrontate nel Master.