⚠️ 30% di lezioni online

 

Il Master in Coordinamento delle professioni sanitarie fornisce le competenze necessarie per il ruolo di coordinatore nella programmazione sanitaria, nel miglioramento continuo di qualità e nella conduzione delle risorse umane, strutturali e tecnologiche dell’azienda.
Il corso approfondisce due aree tematiche: management sanitario e qualità e sviluppo professionale e risponde alle richieste della legge n. 43 del 01/02/2006 fornendo il titolo necessario per l’accesso al ruolo di coordinamento.

Il corso permette di sviluppare un’autonomia di giudizio nella valutazione di obiettivi, ruoli, attività e modalità organizzative; abilità comunicative nel promuovere lo sviluppo organizzativo dei servizi delle professioni sanitarie; capacità di apprendere metodologie utili per promuovere, coordinare, gestire progetti e processi di miglioramento continuo della qualità (professionale e organizzativa).

L’attività didattica del Master in Coordinamento delle professioni sanitarie è, per la maggior parte, in presenza. Prevede anche, per le attività diverse dallo stage, una limitata parte erogata con modalità telematiche (sincrone e asincrone), in misura non superiore al 30%.

La frequenza è obbligatoria per il 70% per l’ammissione all’esame finale.

Lo stage, di cui la frequenza è obbligatoria per il 100%, prevede 500 ore (20 CFU) delle quali 200 sono di attività sul campo nelle sedi convenzionate con l’Ateneo. Le restanti 300 ore di stage sono dedicate all’autoapprendimento e alla stesura della reportistica.

Alla fine del percorso lo studente dovrà produrre un elaborato scritto che presenterà oralmente, con l’aiuto di audiovisivi, di fronte ad una commissione composta da docenti dell’Ateneo ed esperti esterni.

Il Master si rivolge alle figure professionali in possesso di diplomi/lauree delle professioni sanitarie elencate nell’avviso di ammissione.

Esso abilita alla funzione organizzativa di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie.

Il possesso di diploma/laurea triennale in una delle professioni sanitarie del comparto costituisce il requisito obbligatorio per l’ammissione.

Il Master è orientato a fornire competenze per:

  • Coordinare le risorse finalizzate agli obiettivi assegnati all’Unità/Servizio;
  • Adottare metodi per lo sviluppo della qualità professionale in Unità/Servizio;
  • Valutare la produttività dei processi organizzativi e delle risorse professionali assegnate.

Durante il corso del Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie si svolgerà il seguente programma di insegnamento:

  1. Management delle professioni sanitarie, in cui si tratteranno le seguenti tematiche: elementi core del management delle professioni sanitarie, pianificazione, sviluppo e continuità di percorsi e prestazioni, utilizzo dell’approccio evidence-based per il miglioramento dell’organizzazione;
  2. La complessità nelle organizzazioni sanitarie e strategie di gestione, in cui si tratterà di metodologia applicata all’organizzazione, metodologia applicata alla qualità, direzione aziendale delle professioni sanitarie: competenze e funzioni, modalità di gestione dell’orario e dei turni di lavoro, procedure e processi interni all’U.O.;
  3. Organizzazione ed economia sanitaria, in cui si studieranno elementi di analisi economica del settore sanitario, l’economia delle aziende sanitarie, norme del pubblico impiego per la gestione del rapporto di lavoro;
  4. Pianificazione e programmazione sanitaria, declinata in architettura del sistema informativo sanitario, indicatori sanitari e statistica per la qualità sanitaria, pianificazione e programmazione sanitaria, utilizzo di database amministrativi per individuare profili di salute.
  5. Promozione della sicurezza e gestione appropriata delle risorse umane, in cui si indagheranno i temi della responsabilità nel coordinamento, della teoria della motivazione umana al lavoro, della bioetica e biodiritto, nonché della formazione continua in sanità e del risk management in sanità.

Lo stage è finalizzato all’esercizio delle competenze acquisite in aula e allo sviluppo di abilità gestionali di coordinamento delle professioni sanitarie.

L’esperienza di stage permetterà allo studente di acquisire capacità nell’utilizzo dei sistemi informativi, nella determinazione del fabbisogno di risorse, nella valutazione e valorizzazione delle risorse umane, nell’identificazione di un sistema premiante per la gestione delle risorse umane e nella gestione e approvvigionamento scorte. Inoltre, si propone lo sviluppo delle competenze nei seguenti ambiti:

  • Programmazione e controllo dei processi produttivi;
  • Gestione delle risorse umane;
  • Sviluppo delle risorse umane e formazione.

Al corsista verrà assegnato un Tutor aziendale della sede di stage, di norma il coordinatore o professionista indicato dall’unità o servizio quale riferimento per attività di stage interna al servizio stesso. Egli monitora lo sviluppo della competenza nel perseguimento degli obiettivi assegnati dal corso e concordati con lo stagista ed è incaricato della valutazione dello stagista.

L’elaborato finale è il lavoro che lo studente presenta alla fine del percorso formativo in cui verrà approfondito un obiettivo tra quelli perseguiti durante lo stage cercando applicazioni a un qualsiasi contesto che risulti appropriato (ad esempio il proprio contesto lavorativo o quello in cui si è svolto lo stage). Con l’elaborato lo studente dovrà fornire un rilevabile contributo personale attraverso considerazioni e valutazioni proprie.

L’elaborato è finalizzato alla prova finale, costituita dalla presentazione orale dell’argomento di cui si è trattato nell’elaborato (facendo anche uso di supporti audiovisivi) e da una breve discussione di fronte a una commissione composta da tre membri di cui due potranno essere docenti ed il terzo un esperto esterno. In caso di giudizio negativo è possibile ripetere la prova finale una sola volta.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2026
70%
60
110
€ 1.602,50
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

La graduatoria di ammissione si genera dalla somma del punteggio ottenuto dalla valutazione dei titoli e dal punteggio totalizzato nell’eventuale prova scritta.

In particolare:

  • Per la valutazione dei titoli, in fase di preiscrizione tutti i candidati dovranno allegare alla domanda, oltre al proprio CV, il documento “Scheda sintesi titoli” compilato e firmato (pena l’esclusione dalla graduatoria);
  • Se alla scadenza delle preiscrizioni il numero dei candidati è superiore ai posti disponibili (50 per la sede di Padova e 50 per la sede di Monselice), si svolgerà una prova scritta con test a risposta multipla. Lo svolgimento dell’eventuale prova scritta verrà comunicato dopo il termine delle preiscrizioni e, generalmente, la data è fissata nella settimana successiva.

La graduatoria finale viene pubblicata sia nell’apposita sezione di questa pagina web, sia nel sito di dipartimento alla pagina: https://www.dctv.unipd.it/didattica/master-i-livello/coordinamento-delle-professioni-sanitarie.

Sono titoli di accesso al Master uno dei seguenti:

  • Diplomi universitari di durata triennale in: assistente sanitario; dietista; dietologia e dietetica applicata; educatori professionali; fisioterapista; igienista dentale; infermiere; logopedia; logopedista; ortottista – assistente in oftalmologia; ortottista ed assistente in oftalmologia; ortottista-assistente in oftalmologia; ostetrica/o; ottica tecnica; podologo; scienze infermieristiche; tecnico audiometrista; tecnico audioprotesista; tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale; tecnico di audiometria ed audioprotesi; tecnico di laboratorio biomedico; tecnico di neurofisiopatologia; tecnico ortopedico; tecnico sanitario di laboratorio biomedico; tecnico sanitario di radiologia medica; tecnico sanitario per la prevenzione ambientale e dei luoghi lavorativi; terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; terapista della riabilitazione; terapista della riabilitazione della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
  • Laurea triennale in una delle seguenti classi: SNT/4-Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione; SNT/2-Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione; SNT/3-Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche; SNT/1-Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica.
  • Laurea specialistica DM 509 in una delle seguenti classi: SNT_SPEC/1-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche; SNT_SPEC/2-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione; SNT_SPEC/3-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie tecniche; SNT_SPEC/4-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
  • Laurea magistrale DM 270 in una delle seguenti classi: LM/SNT1-Scienze infermieristiche e ostetriche; LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie; LM/SNT3-Scienze delle professioni sanitarie tecniche; LM/SNT4-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
  • Diploma di Scuola Regionale Infermieri accompagnato da diploma di maturità scuola media superiore/esame di stato di scuola secondaria di secondo grado.
  • Professioni Sanitarie (L. 1/2002, art. 10 comma 1) equipollente ad una delle lauree delle professioni sanitarie accompagnato da diploma di maturità scuola media superiore/esame di stato di scuola secondaria di secondo grado.

Le attività didattiche si svolgono:

  • Per la sede di Monselice presso le aule didattiche degli Ospedali Riuniti Padova Sud in Via Albere, 30 – Monselice (PD)
  • Per la sede di Padova nell’Aula B dell’Edificio di Fisiologia e Chimica organica in Via F. Marzolo, 3 – Padova (PD)

Le attività didattiche si svolgono indicativamente da fine novembre a fine luglio, distribuite in un unico giorno della settimana (il giovedì per la sede di Padova e il venerdì per la sede di Monselice) per un massimo di 10 ore accademiche.

Lo stage si svolge a partire dal mese di aprile (e non oltre il mese di agosto), previa programmazione tra studente, Università e Azienda ospitante.

La prova finale si svolge, di norma, nel mese di settembre in date comunicate con congruo anticipo.