
Il Master in Antropologia Medica prepara a una comprensione approfondita, colta e riflessivamente critica delle rappresentazioni culturali del corpo, delle dinamiche di salute e malattia, delle politiche sanitarie e delle pratiche quotidiane dei luoghi della cura. Il programma è interdisciplinare e integra, in maniera innovativa, la storia della medicina e l’epidemiologia nella prospettiva dell’antropologia medica e dell’etnografia. Fornisce inoltre una comprensione approfondita delle diverse prospettive culturali, politiche e socio-economiche sulla salute e sulla malattia, attraverso l’introduzione alla pratica della ricerca antropologica e storica circa i concetti di malattia e di cura. Il Master è rilevante per il mercato del lavoro, data la crescente domanda di esperti capaci di comprendere le dinamiche culturali e sociali della salute, cruciali per affrontare le sfide sanitarie in un mondo globalizzato, con una competenza culturale critica e una sensibilità etica trasformativa.
Il Master in Antropologia Medica fornisce una formazione teorico-pratica sui concetti fondamentali dell’antropologia medica e rende i partecipanti autonomi nello sviluppo di progetti di ricerca e nell’applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite.
Il programma avanzato esplora le relazioni tra salute, malattia, rappresentazioni collettive, ideologie e illustra come le pratiche sanitarie e le credenze varino tra le società e come le dinamiche culturali, sociali, economiche e politiche influenzino la salute e l’accesso alle cure.
L’antropologia medica esamina, infatti, i modi in cui la salute e il benessere sono costituiti socialmente e culturalmente in contesti comparativi e transnazionali e i modi in cui la cultura influenza l’esperienza di medicina, malattia e processo di guarigione per l’individuo e per le comunità e indaga, inoltre, come lo facciano le percezioni del corpo, del sé o della nozione di individuo o persona.
Viene promosso attivamente il dialogo tra antropologia, pratica clinica, conoscenza scientifica, salute primaria e pubblica in diversi contesti nazionali e globali, lavorando prevalentemente (ma non esclusivamente) su:
- Analisi dei sistemi di cura e della loro variabilità socioculturale;
- Medicine “tradizionali”;
- Analisi dei processi di medicalizzazione nei contesti di cura.
Il Master in Antropologia Medica è rivolto a:
- Laureati in discipline umanistiche e sociali
- Laureati in discipline sanitarie
- Professionisti del settore sanitario o in ONG, consulenti per politiche sanitarie e programmi di salute globale, operatori in realtà internazionali che lavorano in contesti sanitari
- Ricercatori e accademici in antropologia medica e scienze sociali
- Professionisti della sanità pubblica che desiderano un approccio culturale nella loro pratica
Le competenze sono applicabili in:
- Ricerca accademica e istituti di ricerca
- Settore sanitario pubblico e privato
- Consulenza per politiche sanitarie e programmi di salute comunitaria
- Funzioni di supporto alle istituzioni sanitarie e al personale sanitario
- Prevenzione o mantenimento della salute
Le competenze in uscita sono:
- Capacità di condurre ricerche storico-antropologiche su tematiche sanitarie
- Comprensione delle interconnessioni tra cultura, società e salute
- Abilità di analizzare e intervenire nelle politiche sanitarie con un approccio culturale
- Conoscenza delle pratiche e delle credenze sanitarie in diverse società
- Competenza nella gestione di progetti sanitari in contesti interculturali
- Capacità di promuovere l’equità sanitaria attraverso la comprensione culturale
- Consulenze e indagini sulla percezione della salute pubblica in contesti differenti e transnazionali
Modulo 1: Paleopatologia e antropologia biologica applicate all’antropologia medica
Questo modulo offre un’introduzione alla paleopatologia e all’antropologia biologica, per poi approfondire alcuni temi chiave dell’Antropologia Medica.
Attraverso lo studio dei resti osteoarcheologici, analizzeremo le dinamiche legate alla gravidanza, alla nascita, all’invecchiamento, alle abitudini alimentari e alla disabilità. Particolare attenzione sarà dedicata all’impatto di questi fattori sulla vita delle popolazioni antiche, fornendo una prospettiva interdisciplinare tra biologia, medicina e archeologia
Modulo 2: Storia della cura dalla preistoria all’era moderna: malattie e patologie
Questo modulo esplora l’evoluzione dei trattamenti medici adottati nel corso della storia per affrontare malattie e patologie umane.
Attraverso un viaggio dalle civiltà antiche fino all’epoca moderna, analizzeremo metodi, credenze e pratiche terapeutiche, offrendo una prospettiva critica sullo sviluppo della medicina nel tempo. L’obiettivo è comprendere l’interazione tra scienza, cultura e società nella trasformazione delle cure mediche
Modulo 3: L’impatto del darwinismo in medicina e l’impatto della medicina nell’evoluzione umana
Questo modulo approfondisce l’impatto delle teorie darwiniane sul pensiero medico e analizza come la pratica medica possa influenzare l’evoluzione umana.
Esploreremo le connessioni tra teoria dell’evoluzione e medicina moderna, mettendo in luce la loro reciproca influenza e il ruolo della selezione naturale nei processi di salute e malattia
Modulo 4: Modulo sugli approcci quantitativi in Antropologia medica
L’antropologia medica è una disciplina multidisciplinare che studia i fattori culturali, sociali e biologici che influenzano la salute e le pratiche sanitarie.
Tradizionalmente basata su metodi qualitativi, la ricerca in questo campo sta integrando sempre più approcci quantitativi per un’analisi più completa e strutturata. Questo modulo esplorerà l’importanza dei metodi quantitativi nella raccolta e interpretazione dei dati, con particolare attenzione alle disparità sanitarie, ai modelli epidemiologici e all’influenza dei fattori culturali sugli esiti di salute
Modulo 5: Introduzione all’antropologia medica
Questo modulo esplora i concetti chiave dell’antropologia medica e i principali approcci teorici della disciplina.
Attraverso un’analisi critica, indagheremo l’influenza della cultura sulla percezione del corpo e della malattia, decostruendo le costruzioni sociali legate alla salute. Un focus specifico sarà dedicato alle pandemie recenti, esaminandole da una prospettiva antropologica. Infine, rifletteremo sulla dicotomia malattia-salute, evidenziandone la fluidità attraverso l’analisi di casi studio.
Modulo 6: Etica della cura
Questo modulo esplora l’interconnessione tra corpo, salute, malattia e ambiente, con un focus sulla giustizia ambientale.
Attraverso l’analisi di casi studio selezionati (etnografie), approfondiremo il concetto di care, con particolare attenzione all’ascolto attivo, alla relazione medico-paziente e alle dinamiche di cura in contesti specifici (anziani, persone fragili, neonati, ecc.).
Il modulo vuole essere uno spazio di riflessione per professionisti di diversi settori, offrendo strumenti per comprendere e migliorare le pratiche di assistenza e cura
Modulo 7: Antropología de la Salud Pública Aplicada (Antropologia della Salute Pubblica Applicata)
Questo modulo offre una panoramica sull’antropologia della salute applicata ai diversi livelli di assistenza sanitaria in America Latina, con un focus specifico sull’assistenza primaria.
Attraverso l’approccio teorico e metodologico dell’antropologia medica critica, analizzeremo le dinamiche sanitarie della regione, esplorando le sfide e le pratiche adottate nei contesti locali.
Modulo 7: Problemas Contemporáneos (Problemi Contemporanei)
Questo modulo affronta le sfide globali e locali legate alla salute e al benessere nel contesto contemporaneo, con particolare attenzione alle disuguaglianze, alle crisi sanitarie emergenti e ai cambiamenti socioculturali. Attraverso un approccio antropologico critico, gli studenti analizzeranno temi come l’accesso alle cure, l’impatto delle pandemie, le migrazioni e la salute, e le intersezioni tra tecnologia e pratiche mediche. Il corso include studi di caso e prospettive interdisciplinari, fornendo strumenti per comprendere e intervenire in problemi complessi legati alla salute in contesti diversificati, con un focus su realtà latinoamericane e globali.
Il Master viene erogato in lingua italiana e spagnola in modalità online, su piattaforma Moodle, con fruizione on-demand, perché le video registrazioni possono essere viste in differita a partire dal loro caricamento e sono accessibili per gli studenti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. È stato progettato per gli studenti e i professionisti desiderosi di conciliare l’esercizio di altre attività e professioni con la necessità di qualificarsi o specializzarsi ulteriormente. È prevista una frequente e facile interazione tra studenti e docenti attraverso il Forum di Moodle, luogo pensato per poter scambiare riflessioni o porre domande inerenti ai diversi moduli che verranno affrontati durante il master.
La durata è annuale e le video lezioni si svolgono tra novembre/dicembre 2024 e maggio 2025.
Alla fine di ogni modulo, gli studenti devono completare i diversi homework, anche questi in modalità asincrona, per accertare le competenze acquisite. Tra queste, la sopracitata attività di stesura di un progetto di ricerca o la conduzione di un’etnografia su un tema inerente agli oggetti trattati durante il percorso. Alla fine del percorso, l’attività svolta viene discussa dallo studente sempre in modalità online tramite piattaforma Zoom.
Il Master, attivato a livello internazionale in collaborazione con l’Universidad Javeriana di Bogotà, in Colombia, offre un’opportunità formativa di alto livello grazie a una faculty multidisciplinare composta da esperti di diverse aree disciplinari. Questo approccio garantisce una visione ampia e approfondita della materia, permettendo agli studenti di sviluppare competenze specialistiche e una comprensione completa del settore. Inoltre, il programma favorisce il confronto tra differenti prospettive accademiche e professionali, arricchendo il percorso di apprendimento con metodologie innovative e un network internazionale.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
La frequenza del Master è obbligatoria, per ottenere il conseguimento del titolo e l’attestato di frequenza è necessario accedere al 70% delle lezioni online.
- Esenzione per corsisti con disabilità
Non è prevista una quota di iscrizione per i candidati con una disabilità certificata e un’invalidità compresa tra il 66% e il 100%, o per coloro in possesso di una certificazione ai sensi della legge n. 104. Questi studenti dovranno versare esclusivamente il contributo di preiscrizione, l’assicurazione e le imposte di bollo.
- Agevolazione PA110 e Lode
I dipendenti della pubblica amministrazione che si iscrivono al Master beneficiano di uno sconto di 330 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione.
- Iscrizione per il personale dell’Ateneo
È prevista la possibilità d’iscrizione in sovrannumero per il personale dell’Ateneo al fine di consentire l’aggiornamento continuo e permanente. La quota di preiscrizione per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo è pari al 20% della quota prevista. Nel caso in cui il personale tecnico amministrativo sia in possesso dei requisiti di ammissione al Corso, una volta terminato il percorso, potrà ottenere il Diploma o l’Attestato relativo, se sprovvisto dei requisiti di ammissione potrà essere ammesso in qualità di uditore e ottenere un attestato di partecipazione.
- Quota di iscrizione per uditori
Il contributo di iscrizione per gli uditori è pari al 50% della quota di iscrizione al Corso. Al termine del Corso, all’uditore che abbia assolto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato u attestato di partecipazione da parte del direttore del Corso.
Il Project Work finale consiste in un elaborato che riguarda uno studio inerente a una tematica affrontata durante il Master. Lo studente durante l’elaborazione (indicativamente dalla fine del Master fino a inizio Settembre) viene affiancato da un tutor che lo segue durante tutto il processo. Alla fine del Master è chiamato a discuterlo davanti a una commissione in modalità on-line tramite piattaforma Zoom.
La selezione all’ammissione del Master avviene per soli titoli. Le modalità sono descritte sul bando d’iscrizione del Master stesso.