Il Corso di Perfezionamento in Anestesia Loco-Regionale è stato ideato per rispondere alle esigenze dei professionisti, per garantire un apprendimento completo e strutturato.
Il programma prende avvio dalle solide basi anatomiche, fisiologiche e farmacologiche, fornendo una conoscenza approfondita dei principi fondamentali. Successivamente, il corso esplora in dettaglio le tecniche locoregionali applicabili ai diversi distretti anatomici, approfondendo l’uso delle più moderne metodologie e tecnologie.
Attraverso incontri con esperti di rilievo e attività di tirocini, i partecipanti hanno l’opportunità di confrontarsi con casi clinici reali, scoprendo come le tecniche anestesiologiche vengano applicate nelle diverse realtà specialistiche.
L’obiettivo del corso è quello di formare professionisti altamente qualificati, in grado di applicare con sicurezza e precisione le tecniche di anestesia loco-regionale, migliorando così la qualità delle cure e il comfort del paziente.
Il Corso di Perfezionamento in Anestesia Loco-Regionale propone un percorso formativo dinamico e coinvolgente, articolato in lezioni frontali e attività di tirocinio pratico, per garantire un apprendimento completo e approfondito.
Le lezioni frontali offrono una solida preparazione teorica, partendo dalle basi di anatomia, fisiologia e farmacologia, per poi affrontare in modo approfondito le tecniche più avanzate. In particolare, vengono trattate: tecniche neuroassiali, blocchi dell’arto superiore e inferiore, blocchi di fascia, tecniche specifiche per la terapia del dolore.
Vengono inoltre analizzate le applicazioni delle tecniche di anestesia loco-regionale nelle diverse aree specialistiche, con un’attenzione particolare al consenso informato e alla gestione delle complicanze e alle strategie per affrontarle in sicurezza.
L’insegnamento si basa su una metodologia di active learning, in cui l’interazione e il coinvolgimento dei partecipanti sono al centro dell’esperienza formativa. Il percorso prevede analisi critica e riflessione, utilizzo di casi di studio, brainstorming, peer-feedback.
Ampio spazio viene dedicato all’attività di tirocinio, svolta in contesti clinici altamente specializzati, come:
- Ortopedia
- Chirurgia toracica
- Chirurgia pediatrica
- Terapia del dolore
- Partoanalgesia
- Chirurgia generale
Il Corso di Perfezionamento in Anestesia Loco-Regionale ha l’obiettivo di formare anestesisti altamente qualificati nel settore sub specialistico dell’Anestesia Loco-Regionale, passando da un livello base di conoscenza a una competenza esperta nella realizzazione di blocchi nervosi complessi e nella gestione post-operatoria. Al termine del percorso formativo, i partecipanti sono in grado di gestire con competenza il paziente in diversi ambiti specialistici, acquisendo le capacità necessarie per identificare in modo accurato le indicazioni e le controindicazioni all’applicazione delle tecniche loco-regionali nei vari contesti clinici.
Il corso prepara i partecipanti ad assumere ruoli avanzati all’interno di strutture sanitarie pubbliche e private, dove è richiesta una competenza elevata nell’ambito dell’anestesia locoregionale.
Gli sbocchi occupazionali comprendono posizioni come anestesista in ospedali, cliniche, ambulatori e centri di chirurgia ambulatoriale. I laureati del corso sono anche preparati a ricoprire ruoli di consulenti specializzati per amministrazioni sanitarie, istituti di ricerca, aziende ospedaliere e Società Scientifiche.
Il Corso di Perfezionamento in Anestesia Loco-Regionale prevede una formazione approfondita nei seguenti temi:
Modulo 1 – ANATOMIA
Anatomia del Sistema Nervoso Centrale; Anatomia del Sistema Nervoso Periferico e Principi di Neuroanatomia Clinica; Anatomia del Plesso Brachiale e del Plesso Cervicale; Anatomia del Plesso Lombare e Sacrale; Anatomia delle fasce e loro funzione.
Modulo 2 – FARMACOLOGIA
Farmacocinetica e Farmacodinamica degli Anestetici Locali; Profili di Sicurezza e Tossicità degli Anestetici Locali; Adiuvanti e Nuove Molecole in Anestesia Locoregionale.
Modulo 3 – TECNICHE DI ANESTESIA LOCOREGIONALE
Blocchi dell’arto superiore; Blocchi dell’arto inferiore; Blocchi della testa e del collo; Blocchi di parete toracica; Blocchi di parete addominale; Blocchi neuroassiali (spinale/peridurale), single-shot e continui, blocco paravertebrale: Anestesia spinale ed epidurale: approcci Avanzati. Tecniche di anestesia locoregionale in terapia del dolore.
Modulo 4 – INDICAZIONI, CONTROINDICAZIONI E SICUREZZA IN ANESTESIA LOCOREGIONALE
Anestesia loro-regionale in chirurgia ambulatoriale; Anestesia loco-regionale in neurochirurgia; anestesia loco-regionale in chirurgia toracica; Anestesia locoregionale chirurgia pediatrica; Anestesia loco-regionale in anestesia ostetrica e ginecologica; Anestesia loco-regionale in terapia del dolore; Anestesia loco-regionale in chirurgia generale; Anestesia locoregionale in Dipartimento di urgenza/emergenza e in ambiente extraospedaliero; Anestesia locoregionale in terapia intensiva; complicanze in anestesia locoregionale e loro gestione; gestione del paziente antiaggregato e anticoagulato; Gestione del paziente con sindromi rare.
Modulo 5: GESTIONE PREOPERATORIA E POSTOPERATORIA
Consenso informato in anestesia locoregionale; valutazione preoperatoria del paziente da sottoporre ad anestesia locoregionale; valutazione della dimissibilità del paziente; gestione della terapia postoperatoria, approcci multimodali; gestione di infusione continua di una pompa infusionale di anestetico locale in reparto: il punto di vista medico; nuove tecnologie in anestesia locoregionale: prospettive attuali e future.
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
Lo sviluppo delle attività formative vede una parte teorica, strutturata da video-lezioni consultabili su spazio Moodle dedicato in modalità asincrona, e di una parte pratica di tirocinio presso l’Azienda Ospedaliera di Padova.
Il tirocinio prevede la frequenza di sale operatorie ed ambulatori specialistici in cui viene praticata anestesia locoregionale all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
Alla fine del corso, per chi abbia conseguito il 70% di frequenza obbligatoria, è prevista una prova scritta in modalità multiple-choice sugli argomenti trattati.
I docenti, oltre ad erogare la didattica frontale tramite le video lezioni, mettono a disposizione degli studenti, sempre tramite la piattaforma Moodle, dispense, testi, pubblicazioni scientifiche e altro materiale, sia per l’approfondimento delle tematiche presentate, che per facilitare lo studio individuale. Gli studenti hanno inoltre accesso a tutte le risorse disponibili sia in presenza che online presso la biblioteca di medicina “Vincenzo Pinali”.