ll Master eroga una formazione specialistica in Linfologia per Medici e Fisioterapisti, con percorso differenziato in base alle specifiche competenze professionali; si avvale di docenti altamente qualificati ed esperti riconosciuti a livello internazionale.

Sulla base delle più aggiornate evidenze scientifiche saranno sviluppate competenze e capacità di ragionamento clinico per:

  • attuare un’appropriata presa in carico multidisciplinare attraverso la combinazione di strategie terapeutiche efficaci nel prevenire le comorbidità secondarie, ridurre l’edema in modo stabile e migliorare la qualità di vita;
  • valutare l’efficacia del trattamento e delle sue componenti in modo rigoroso;
  • valutare criticamente la letteratura scientifica in linfologia e applicare la più adeguata metodologia di ricerca;
  • perfezionare la tecnica di esecuzione di un bendaggio multicomponente, approfondendo le caratteristiche dei materiali utilizzati.

I laboratori mirano a sviluppare abilità di utilizzo e comprensione di innovative tecniche diagnostiche iconografiche, applicazione ragionata di sistemi di compressione della terapia decongestiva complessa e gestione delle lesioni cutanee che possono accompagnare i linfedemi.

Il Master in Linfologia mira a far approfondire ed aggiornare le conoscenze in ambito linfologico integrandole con diversi ambiti delle scienze di base, medicina e chirurgia, psicologia. Sarà dato ampio spazio al ragionamento clinico e, attraverso i laboratori, allo sviluppo di capacità e competenze in ambito valutativo/diagnostico e terapeutico.

Oltre ai contenuti tecnico-specialistici saranno affrontate alcune tematiche trasversali (metodologia della ricerca, psicologia, medicina legale e bioetica, organizzazione sanitaria).

Si rinvia alla sezione “Programma” e alla tabella delle attività didattiche per maggiori dettagli sui contenuti.

Il Master prevede le seguenti attività didattiche nel biennio:
– 352 h di lezioni teoriche (148 h erogate in presenza e 204 h in via telematica)
– 200 h di laboratori (40 h propedeutiche erogate in via telematica e 160 ore in presenza)
– 50 h di tirocinio osservativo
– 150 h per la stesura del project work
– 50 h per la preparazione dell’esame finale

Le lezioni in presenza saranno calendarizzate in 4 fine settimana (giovedì, venerdì e sabato) l’anno presso L’Università di Padova e presso Azienda ULSS 7 Pedemontana.
Le lezioni in modalità telematica saranno svolte in prevalenza martedì e giovedì sera (nella fascia oraria h 18.00-20.15 o h 19.00-21.15) e in alcuni sabati mattina.
I laboratori in presenza saranno calendarizzati in 9 giornate/anno presso L’Università di Padova e presso Azienda ULSS 7 Pedemontana.
I laboratori in modalità telematica saranno svolti in prevalenza di martedì e giovedì sera.

Il Master ha sottoscritto una convenzione con Azienda ULSS 7 Pedemontana.

 

Nell’ultimo decennio la linfologia è molto evoluta, è sempre più forte l’evidenza che una patologia complessa, cronica ed evolutiva abbia bisogno di un’equipe multidisciplinare specializzata; le competenze avanzate/specialistiche acquisite al Master in Linfologia consentiranno a medici e fisioterapisti di rispondere a tale esigenza per migliorare, ciascuno con le proprie specificità professionali, i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura dei pazienti con patologie correlate al sistema linfatico; il lavoro in equipe sarà favorito da un percorso formativo in parte differenziato ma che prevede una base di conoscenze, competenze e un linguaggio condivisi.

Gli ambiti professionali in cui il diploma di Master potrà trovare valorizzazione sono:

  • equipe cliniche di aziende sanitarie pubbliche o private e attività in proprio studio professionale;
  • gruppi aziendali per le malattie rare previsti da alcune normative regionali;
  • attività multidisciplinari di gruppo dedicate alla presa in carico di pazienti con problematiche linfatiche, anche nell’ambito dello sviluppo di Percorsi Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali;
  • attività presso associazioni di pazienti, presso istituzioni nazionali ed internazionali dedicate alle malattie rare e al linfedema primitivo;
  • concorsi e bandi pubblici, attribuzione di incarichi specialistici e processi di valorizzazione delle funzioni dirigenziali.

Il Master in Linfologia prevede la formazione in materia di:

  • Anatomia del sistema linfatico: embriologia, istologia, micro/macroanatomia, anatomia funzionale e topografica.
  • Fisiologia del sistema linfatico: equilibrio dei fluidi in matrice extracellulare; istologia e fisiologia del sistema linfatico, composizione linfa, meccanismi di ritorno al sistema sanguigno.
  • Elementi di genetica medica: basi, mutazioni nei linfedemi sindromici e non; segni clinici, algoritmi diagnostici.
  • Elementi di biologia molecolare: meccanismi molecolari dello sviluppo dei tessuti biologici (cellule, matrice extracellulare, microcircolo e rete linfatica); fattori di crescita; meccanotrasduzione.
  • Elementi di biofisica: leggi meccaniche e termodinamiche regolanti fenomeni fisiologici e fisiopatologici; omeostasi meccanica, meccanica dei fluidi; resistenza dei materiali.
  • Medicina interna: patologia di grandi apparati e sviluppo di linfedemi.
  • Fisiopatologia del sistema linfatico: meccanismi determinanti l’eccesso di liquidi e macromolecole nella matrice extracellulare e il deficit di drenaggio linfatico; fisiopatologia di linfedema e lipedema e sistema cardiovascolare.
  • Linfedemi secondari in pazienti oncologici: fisiopatologia, incidenza, rischio e prevenzione, diagnosi, trattamento, linee guida.
  • Chirurgia generale, viscerale e senologica: linfedemi post-chirurgici; edema cronico nel paziente vascolare; chirurgia per K mammella e ricostruzione del seno.
  • Riabilitazione parte 1 – Linfedema primario e secondario, lipedema: segni clinici, valutazione e diagnosi, principi di trattamento ed educazione terapeutica. Contenzioni elastiche, drenaggio manuale con guida linfofluoroscopica. Riabilitazione della persona operata al seno. In aggiunta, per fisioterapisti: laboratori di drenaggio manuale e bendaggio multicomponente.
  • Metodologia della ricerca: basi di statistica; ricerca sperimentale e qualitativa; evidence based practice; progetti di ricerca.
  • Medicina legale e bioetica: aspetti medico-legali, deontologici, etici; rischio clinico; livello di disabilità.
  • Medicina nucleare (linfoscintigrafia): interpretazione diagnostica; principi fisici, forze e debolezze delle tecniche iconografiche.
  • Chirurgia linfologica – Proposte chirurgiche: basi concettuali ed evidenze. Valutazione degli esiti, presa in carico post-chirurgica.
  • Patologie cutanee in pazienti con linfedema: cura di pelle, ulcere cutanee, ipercheratosi, micosi e altre infezioni cutanee correlate a linfangiti/dermoipodermiti.
  • Alimentazione nel linfedema e lipedema: interazioni tra linfedema e assunzione di cibo, NaCL, carboidrati, acidi grassi a catena lunga; nutrizione come strategia terapeutica.
  • Psicologia clinica: dimensioni psicologiche, relazionali e comunicative; supporto all’équipe.
  • Farmacologia
  • Organizzazione sanitaria: infrastrutture, risorse materiali e umane, organizzazione nella gestione intensiva e a lungo termine del linfedema.
  • Riabilitazione parte 2 – Strategie terapeutiche e trattamento fisico dei linfedemi. Linfedemi primari in età pediatrica. Gestione ulcere cutanee. In aggiunta, per medici: Laboratori di valutazioni strumentali (ecografia, elastometria, linfofluoroscopia).

Nella tabella seguente viene riportato l’assetto docenti del Master.

Dalla tabella si può inoltre evincere:

  • Il processo formativo suddiviso per anno di corso;
  • Gli insegnamenti e i relativi moduli;
  • L’affiliazione dei docenti presso le strutture di lavoro;
  • Il numero di ore previste per l’indirizzo dei Fisioterapisti e dei Medici;
  • La modalità complessiva di erogazione della didattica espressa in ore di impegno per lo studente;
  • Le attività didattiche relative alle materie di base evidenziate in giallo;
  • Le attività didattiche di laboratorio evidenziate in azzurro.

  • Prof.ssa Luciana Caenazzo – Professore Associato di Medicina Legale, Università di Padova (Direttrice del Master);
  • Prof. Jean Paul Belgrado, PhD – Professore Associato presso la Facoltà di Scienze del Movimento, Unità di ricerca in linfologia e riabilitazione, Università libera di Bruxelles;
  • Prof. Giacomo Rossitto – Ricercatore di Medicina Interna, Università di Padova;
  • Dott.ssa Pamela Tozzo – Ricercatrice di Medicina Legale, Università di Padova;
  • Dott.ssa Silvia Fontana – Referente scientifico Centro Hub Regione Veneto per Linfedema, AULSS 7 Pedemontana.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche previste dal bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
30/09/2027
70%
18
25
€ 3.522,50
€ 1.506,50
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 24/25

FAQ

Il Master prevede le seguenti attività didattiche nel biennio:
– 344 h di lezioni teoriche (90h erogate in presenza e 254 h in via telematica)
– 208 h di laboratori (40 h propedeutiche erogate in via telematica e 168 ore in presenza)
– 100 h di tirocinio osservativo in presenza presso la/le sede/i di preferenza
– 100 h per la stesura del project work
– 50 h per la preparazione dell’esame finale

Il Master ha sottoscritto una convenzione con Azienda ULSS 7 Pedemontana.

La didattica sarà erogata con modalità mista (residenziale e telematica) con percentuale variabile.

Materie di base:

  • circa 70% con modalità telematica con calendarizzazione prevalentemente serale nella fascia oraria 18.00-20.15 o 19.00-21.15 e in alcuni sabati mattina (circa 3-4h);
  • circa 30% in presenza in 4 fine settimana in totale (nelle giornate di venerdì e sabato).

Laboratori:

  • circa 20% in via telematica con calendarizzazione prevalentemente serale nella fascia oraria 18.00-20.15 o 19.00-21.15;
  • circa 80% in presenza.

Le lezioni e i laboratori in presenza saranno erogati presso l’Università degli Studi di Padova e presso la AULSS 7 Pedemontana.

Per favorire la partecipazione di partecipanti provenienti dal territorio nazionale e per offrire maggior possibilità di scelta, sono state individuate sedi in diverse regioni italiane (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Lazio, Puglia, Campania) ed alcune estere (Austria, Svizzera, Francia).

Buona parte delle ore di laboratorio previste per i fisioterapisti (circa 50h) sono incentrate su una parte pratica di perfezionamento della tecnica di esecuzione di un bendaggio multicomponente coinvolgente le diverse parti del corpo, approfondendo le caratteristiche dei materiali utilizzati.