Il Master Infermiere Specialista in Urologia (ISU) forma infermieri altamente qualificati per rispondere alle crescenti necessità del settore urologico. Offre una formazione completa sulle patologie urologiche più comuni e sulle basi teoriche e pratiche delle principali procedure e interventi in urologia.
Gli infermieri acquisiscono competenze avanzate nella gestione del paziente urologico in tutte le fasi del percorso terapeutico: pre-operatoria, intra-operatoria e post-operatoria nonché nella gestione delle stomie urinarie e nelle attività riabilitative ambulatoriali.
L’obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare con autonomia e competenza le problematiche urologiche, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro in un settore in continua evoluzione.
Il Master Infermiere Specialista in Urologia (ISU) affronta le più comuni tematiche urologiche partendo dall’anatomia e fisiologia del sistema urinario e spaziando tra infezioni urinarie, neoplasie, calcolosi e ipertrofia prostatica.
Viene posta attenzione sulle diverse modalità di trattamento, dall’endoscopia alla chirurgia robotica, soffermandosi anche sulla gestione anestesiologica intraoperatoria e sul controllo del dolore post-operatorio.
L’attività didattica comprende lezioni, esercitazioni pratiche, ore individuali di studio e stage.
Il percorso si conclude con una prova finale, che prevede la presentazione di un elaborato scritto, accompagnato da una discussione orale.
Il Master Infermiere Specialista in Urologia (ISU) è rivolto a infermieri laureati o diplomati che desiderano specializzarsi in urologia, acquisendo competenze avanzate nella gestione del paziente in fase pre, intra e post-operatoria, nonché nella cura delle stomie urinarie e nell’assistenza ambulatoriale. Il corso si rivolge a professionisti con esperienza di base nell’assistenza sanitaria che vogliono approfondire le tecniche e procedure urologiche.
Al termine del Master, gli infermieri sono in grado di gestire autonomamente il trattamento del paziente urologico, dalla preparazione pre-operatoria alla riabilitazione post-operatoria, affrontando tecniche chirurgiche avanzate, gestendo le stomie urinarie e operando in contesti ambulatoriali.
Il Master risponde alle crescenti necessità del mercato del lavoro, formando specialisti richiesti in vari ambiti dell’urologia e della riabilitazione. Le competenze acquisite possono essere applicate in ospedali (reparti di urologia e sala operatoria), centri per l’incontinenza urinaria, ambulatori urologici e riabilitativi.
Il Master Infermiere Specialista in Urologia (ISU) prevede una formazione specifica nei seguenti moduli:
Modulo 1 – Fondamenti di urologia clinica
Anatomia e fisiologia del sistema urinario maschile e femminile.
La diagnosi nel paziente urologico.
Modulo 2 – PATOLOGIE UROLOGICHE COMUNI NEL MASCHIO
Diagnosi e trattamento dell’ostruzione cervico uretrale, delle patologie scrotali, dell’infertilità e delle disfunzioni sessuali.
Modulo 3 – PATOLOGIE UROLOGICHE COMUNI NELLA DONNA
Diagnosi e trattamento delle infezioni urinarie ricorrenti.
Approccio al prolasso degli organi pelvici e all’incontinenza urinaria.
Modulo 4 – LE PATOLOGIE DELLE ALTE VIE URINARIE
La calcolosi reno-ureterale e le neoplasie dell’alta via escretrice: diagnosi e trattamento.
Modulo 5 – ONCOLOGIA UROLOGICA
Diagnosi trattamento e prognosi delle principali patologie neoplastiche.
Modulo 6 – CHIRURGIA UROLOGICA
Indicazioni chirurgiche e tipologie di interventi open, laparoscopici e robotici.
Modulo 7 – GESTIONE ANESTESIOLOGICA DEL PAZIENTE UROLOGICO
Aspetti intra e post operatori nella chirurgia urologica, la fast track e la gestione del dolore post operatorio.
Modulo 8 – GESTIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO IN PATOLOGIA UROLOGICA
Diagnosi e trattamento delle principali patologie dell’età pediatrica.
Modulo 9 – TECNICHE E PROCEDURE DIAGNOSTICHE UROLOGICHE: IL RUOLO DELL’INFERMIERE
Preparazione e assistenza infermieristica per procedure diagnostiche invasive.
Modulo 10 – FONDAMENTI DI UROLOGIA CLINICA E ASPETTI ETICI, LEGALI E DEONTOLOGICI NELL’INFERMIERISTICA UROLOGICA
Ruolo dell’infermiere in urologia: competenze e responsabilità.
Modulo 11 – L’AMBULATORIO URODINAMICO
Aspetti tecnici dell’esame e istruzione al cateterismo intermittente.
Modulo 12 – INCONTINENZA URINARIA E TECNICHE DI RIABILITAZIONE
L’incontinenza e la gestione di ausili per l’incontinenza.
Modulo 13 – GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE AMBULATORIALE
Assistenza al paziente urologico dalla prima visita alle procedure invasive.
Modulo 14 – STOMIE URINARIE: GESTIONE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Assistenza al paziente urostomizzato in fase pre e post operatoria.
Modulo 15 – APPROCCIO PSICOLOGICO AL PAZIENTE UROLOGICO
Supporto e gestione della qualità della vita nel paziente oncologico e con stomie urinarie.
Modulo 16 – L’INFERMIERE IN CHIRURGIA UROLOGICA
Assistenza al paziente in fase pre e post operatoria.
Modulo 17 – L’INFERMIERE DI SALA OPERATORIA IN UROLOGIA
Il ruolo dell’infermiere in chirurgia urologica dall’endoscopia alla chirurgia maggiore.
Modulo 18 – DIETOLOGIA IN AMBITO UROLOGICO
Aspetti della nutrizione del paziente urologico, i protocolli ERAS e la gestione degli urostomizzati.
Modulo 19 – ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE UROLOGICO PEDIATRICO
Assistenza al bambino e alla famiglia nel contesto urologico, aspetti psicologici e comunicativi.
Modulo 20 – METODOLOGIA DELLA RICERCA
Metodi di aggiornamento bibliografico, di progettazione degli studi clinici e della raccolta dati.
Il Master prevede un programma che comprende 25 lezioni frontali di 8 ore ciascuna (la cui frequenza viene concordata), accompagnate da attività assistenziali e/o di osservazione nei reparti di Urologia, in sala operatoria e nei vari ambulatori.
Il percorso include anche un tirocinio pratico strutturato, suddiviso in:
- 2 settimane di tirocinio in reparto urologico
- 1 settimana di tirocinio in sala operatoria
- 2 settimane di tirocinio nei vari ambulatori (urgenze, biopsie prostatiche, stomie, ecc.)
Informazioni
FAQ
Per quanto concerne la parte teorica la frequenza obbligatoria è del 70%, mentre per quanto concerne il tirocinio è obbligatorio svolgerlo al 100%.
Sì. Viene fornita la possibilità di partecipare al tirocinio in periodi che lo stesso studente concorderà con il tutor di tirocinio in base alla disponibilità di entrambe le parti.
Le lezioni sono unicamente in presenza. Per situazioni contingenti che obbligassero a sospendere tale attività si opterebbe per questa metodologia didattica con lo scopo di permettere una continuità formativa.
No. Il tirocinio può effettuarsi solo ed esclusivamente negli ambulatori e reparti preposti delle aziende ospedaliere convenzionate.
Il Master prevede una prova finale sotto forma di elaborato scritto con presentazione orale e discussione.