Il Corso di Perfezionamento in International Business forma figure professionali con le competenze per immaginare, incorporare e gestire percorsi di crescita internazionale sostenibili, capaci di prendere decisioni in situazioni complesse, in un periodo storico caratterizzato da incertezza e ritorno a logiche protezionistiche.

In particolare, l’obiettivo è sviluppare le competenze rilevanti per imprese che operano nei mercati internazionali attraverso forme di collaborazione con altre imprese o attraverso investimenti diretti, ovvero forme di ingresso nei mercati internazionali che garantiscono percorsi di sviluppo maggiormente durevoli rispetto ai modelli di internazionalizzazione basati su export.

Il Corso di Perfezionamento in International Business fa uso di varie modalità didattiche: attività in aula e online, casi studio, laboratori e simulazioni, seminari, testimonianze aziendali.

I contenuti formativi del corso di perfezionamento International Business sono:

  1. International Macroeconomics for Business: è finalizzato a comprendere il ruolo delle politiche macroeconomiche internazionali, delle istituzioni e della geopolitica e il loro impatto sulle decisioni aziendali.
  2. Strategic Management: è finalizzato a comprendere i principi e i modelli per analizzare le strutture di mercato e il contesto competitivo al fine di formulare strategie aziendali e di business mirate a ottenere un vantaggio competitivo sostenibile
  3. Financial and Managerial Accounting: è finalizzato a comprendere strumenti avanzati per la lettura e l’interpretazione dei bilanci e per l’implementazione di un sistema di programmazione e controllo a supporto della strategia e dei processi decisionali del top management.
  4. Managing People & Organization: è finalizzato a comprendere come le scelte di progettazione organizzativa e di gestione delle risorse umane supportino la realizzazione della strategia aziendale.

Il Corso di Perfezionamento in International Business forma professionisti dotati delle competenze necessarie per immaginare, sviluppare e gestire percorsi di crescita internazionale sostenibili, capaci di prendere decisioni in situazioni complesse. Al termine del corso, gli allievi e le allieve avranno acquisito una conoscenza approfondita delle tematiche manageriali e di business legate allo sviluppo internazionale e potranno trovare impiego come manager o consulenti in aziende orientate allo sviluppo internazionale.

Sapranno individuare obiettivi di crescita per le imprese internazionali e formulare piani per l’attuazione di tali obiettivi sotto il profilo strategico, economico e operativo.

Il Corso di Perfezionamento consente di potenziare l’autonomia, le capacità di giudizio e analisi, oltre alle abilità comunicative.

Il Corso di Perfezionamento in International Business prevede una formazione approfondita nei seguenti temi e moduli:

Modulo 1 – INTERNATIONAL MACROECONOMICS FOR BUSINESS
Il modulo è finalizzato a comprendere il ruolo delle politiche macroeconomiche internazionali, delle istituzioni e della geopolitica e il loro impatto sulle decisioni aziendali.

Argomenti del modulo: Concetti e indicatori macroeconomici, concetti e strumenti di politica monetaria e fiscale e i loro effetti sulle imprese, commercio internazionale (esportazioni, importazioni, bilancia dei pagamenti, tassi di cambio), istituzioni, accordi internazionali e scenari geopolitici, analisi degli scenari.

Modulo 2 – STRATEGIC MANAGEMENT
Il modulo è finalizzato a comprendere i principi e i modelli per analizzare le strutture di mercato e il contesto competitivo al fine di formulare strategie aziendali e di business mirate a ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. 

Argomenti del modulo: Analisi delle forme di mercato e del contesto competitivo, visione, missione, valori, analisi delle risorse e delle capacità, formulazione di strategie, scelte di integrazione verticale e orizzontale attraverso strategie di crescita interne o esterne (alleanze, fusioni e acquisizioni), strategie di internazionalizzazione

Modulo 3 – FINANCIAL AND MANAGERIAL ACCOUNTING
Il modulo è finalizzato a comprendere strumenti avanzati per la lettura e l’interpretazione dei bilanci e per l’implementazione di un sistema di programmazione e controllo a supporto della strategia e dei processi decisionali del top management.

Argomenti del modulo: Riconfigurazione del bilancio, rendiconto finanziario, principi contabili internazionali, bilanci consolidati, sistemi di pianificazione, programmazione e controllo, classificazione dei costi, costo diretto, costo totale, analisi differenziale, budgeting, modelli multidimensionali per la misurazione della performance economica e finanziaria.

Modulo 4 MANAGING PEOPLE & ORGANIZATION
Il modulo è finalizzato a comprendere come le scelte di progettazione organizzativa e di gestione delle risorse umane supportino la realizzazione della strategia aziendale

Argomenti del modulo: Modelli e strutture di progettazione organizzativa, strumenti per il reclutamento e la selezione, sistemi di valutazione e sviluppo, politiche di compensazione, pratiche sostenibili per la gestione e l’incentivazione delle risorse umane.

Il corso di Perfezionamento in International Business nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “M. Fanno” dell’Università degli Studi di Padova e CUOA Business School e integra il rigore della ricerca accademica e la competenza pratica dell’executive education.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.

Informazioni

Finanza, diritto e rapporti internazionali
30/09/2026
85%
25
35
€ 7.000,00
€ 4.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

Sì, la soglia massima è l’85%.

Il corso si svolge in presenza dal lunedì al venerdì.

Sì, è prevista una prova scritta o orale per ogni singolo insegnamento.

Il Corso di Perfezionamento in International Business si svolge ad Altavilla Vicentina presso la sede di CUOA Business School e potranno essere previste attività formative anche a Padova in una delle sedi dell’Università degli Studi di Padova.