Il Corso di Perfezionamento in Governance e innovazioni tecnologiche in sala operatoria (GITSO) intende formare professionisti capaci di assumere un ruolo attivo nei processi di innovazione, nella riorganizzazione dei team, nell’ottimizzazione delle risorse e nello sviluppo tecnico e tecnologico in chirurgia, in un contesto caratterizzato da continue evoluzioni tecnologiche e organizzative. 

L’obiettivo è fornire competenze avanzate relative alle nuove tecnologie applicate al contesto operatorio, agli strumenti manageriali per la pianificazione e gestione dell’attività chirurgica, ai principi di responsabilità professionale, nonché alle strategie di leadership e comunicazione all’interno dell’équipe multidisciplinare.

Il percorso è pensato per coloro che desiderano ampliare le proprie competenze gestionali, organizzative e tecnologiche all’interno del contesto operatorio.

Il Corso di Perfezionamento in Governance e innovazioni tecnologiche in sala operatoria (GITSO) si articola in quattro moduli tematici:

  • Innovazioni tecnologiche in sala operatoria, con focus su dispositivi avanzati, strumentazioni robotiche e intelligenza artificiale.
  • Management e governance delle attività chirurgiche, comprendente strumenti per la pianificazione, organizzazione e valutazione dei processi.
  • Leadership e comunicazione in équipe, orientato allo sviluppo di competenze trasversali per la gestione dei gruppi di lavoro.
  • Rischio clinico, responsabilità professionale e aspetti medico-legali, con approfondimenti normativi e casi studio.

Il percorso formativo adotta una modalità didattica mista, con lezioni frontali e attività laboratoriali in ambienti ad alta tecnologia e prevede, inoltre, attività di laboratorio pratico e simulazione per favorire l’integrazione tra teoria e pratica.

Il Corso di Perfezionamento in Governance e innovazioni tecnologiche in sala operatoria (GITSO) è rivolto a professionisti in possesso di laurea triennale nelle professioni sanitarie e tecniche, con particolare riferimento a coloro che operano in ambito chirurgico e interventistico. 

Gli sbocchi professionali previsti riguardano l’inserimento o la valorizzazione del ruolo all’interno di:

  • équipe chirurgiche e interventistiche ad alta complessità;
  • piastre operatorie ad alta dotazione tecnologia, caratterizzate dall’impiego di strumentazioni innovative e modelli organizzativi avanzati;
  • gruppi di lavoro dedicati alla progettazione, implementazione e valutazione di processi chirurgici e sanitari.

Al termine del corso, i partecipanti hanno acquisito competenze utili a:

  • gestire processi clinico-organizzativi complessi in ambito chirurgico;
  • contribuire alla governance di sala operatoria;
  • supportare l’introduzione e l’utilizzo efficace di nuove tecnologie;
  • promuovere modelli comunicativi e relazionali efficaci all’interno dell’équipe multidisciplinare.

Le competenze acquisite possono essere riconosciute e valorizzate, per il personale del comparto del Servizio Sanitario Nazionale, nell’ambito del sistema degli incarichi professionali previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021.

Il Corso di Perfezionamento in Governance e innovazioni tecnologiche in sala operatoria (GITSO) si articola in quattro moduli formativi, ciascuno volto a sviluppare competenze specifiche attraverso lezioni teoriche, laboratori e simulazioni.

Modulo 1: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN SALA OPERATORIA
Analisi e applicazione delle tecnologie emergenti in ambito chirurgico, tra cui chirurgia robotica, telemedicina, ingegneria medica, monitoraggio avanzato del paziente e intelligenza artificiale nel peri-operatorio. 

Modulo 2: PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA SALA OPERATORIA
Strumenti e metodi per la pianificazione, il coordinamento e la valutazione dei processi assistenziali in sala operatoria. Introduzione ai modelli organizzativi, alla gestione delle risorse e alla misurazione della performance.

Modulo 3: ASPETTI ASSISTENZIALI – GOVERNANCE CLINICA
Sviluppo di competenze relazionali, comunicative e di leadership per promuovere l’efficacia del lavoro in équipe. Gestione dei conflitti, empowerment dei professionisti, dinamiche di gruppo e strategie collaborative.

Modulo 4: ASPETTI ASSISTENZIALI – RISCHIO CLINICO
Approfondimento del quadro normativo e giuridico legato alla pratica sanitaria in ambito chirurgico. Focus su responsabilità individuale e di équipe, consenso informato, documentazione sanitaria e gestione del rischio clinico.

Il Corso di Perfezionamento in Governance e innovazioni tecnologiche in sala operatoria (GITSO) si svolge in stretta sinergia con l’Azienda Ospedale-Università di Padova e si avvale del contributo di aziende leader nello sviluppo di tecnologie avanzate per la sala operatoria, tra cui la chirurgia robotica, le sale ibride, i sistemi di imaging avanzato e l’integrazione dei dati clinici.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2026
70%
5
15
€ 922,50
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

No, non sono previste attività di tirocinio. 

L’applicazione delle competenze acquisite nella parte teorica verrà assicurata attraverso attività di laboratorio e simulazione in ambienti chirurgici ad alta fedeltà.

È richiesta la frequenza di almeno il 70% delle attività didattiche previste. In caso di superamento di tale soglia non sarà possibile essere ammessi all’esame finale.

Sì, al termine del corso di perfezionamento si dovrà sostenere una prova orale sulle tematiche trattate durante il corso.

Il corso di perfezionamento adotta una modalità didattica mista, con lezioni sia in presenza sia online. La didattica a distanza, ove prevista, sarà erogata in modalità sincrona, garantendo l’interazione in tempo reale con docenti e colleghi.