Il Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali prepara i nuovi professionisti della GIScience su diversi profili professionali che saranno in grado di:
- utilizzare approcci interdisciplinari, soluzioni tecnologiche e informazioni geografiche per casi territoriali complessi;
- acquisire, rappresentare ed analizzare dati geografici per diffonderne l’utilizzo esperto in decisioni complesse;
- gestire la trasformazione di tecnologie a supporto della GIScience per individuare soluzioni per imprese, enti pubblici, cittadinanza.
Il Master è orientato a rispondere all’aumento della disponibilità di informazione geografica e allo sviluppo di nuove tecnologie di gestione dei dati geografici (droni, WebGIS, mobile-GIS) che richiedono di aggiornare, riorganizzare ed elaborare processi decisionali in ambiti pubblici, privati e del no profit, alla luce del fatto che circa l’80% dell’informazione disponibile e delle decisioni collettive e personali hanno una relazione con il territorio.
Le attività formative del Master di II livello in GIScience e SPR sono organizzate in 7 indirizzi specialistici, di cui 1 indirizzo online sincrono (lezioni erogate in modalità online, da seguire in diretta) e 6 indirizzi online asincroni (videolezioni erogate in differita).
La prima parte del Master si articola negli insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi erogati in modalità online sincrona (lezioni erogate in modalità online, da seguire in diretta), indispensabili per un background geografico completo e per conoscenze specifiche. Il percorso parte dalla geografia umana e fisica e dalla cartografia, per spaziare nella comprensione del territorio. Si approfondisce la GIScience in senso stretto e a seguire, gli insegnamenti di indirizzo, forniscono competenze specifiche settoriali per i diversi profili professionali.
Il Master adotta l’approccio dell’apprendimento in situazione, alternando lezioni con esempi pratici e sperimentazioni, escursioni e attività in campo anche con l’uso di Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (previsti 3 weekend in presenza durante la prima parte).
A partire dalle basi, il percorso fornisce competenze specifiche nel campo di GIScience, cartografia, mobile-GIS, software GIS e formati di dati, interpretazione del territorio, strumentazione tecnica, geodatabase e coding, telerilevamento satellitare e da drone, WebGIS, Sistemi a Pilotaggio Remoto, GIS partecipativo e geoinformatica.
Il Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali si rivolge a neo-laureati, funzionari e tecnici impiegati nel pubblico e nel privato, liberi professionisti interessati ad acquisire una formazione avanzata ed un perfezionamento scientifico sempre più richiesti da enti pubblici, organizzazioni private e no profit, che devono gestire l’aumento della disponibilità di informazione geografica e il rapido sviluppo di nuove tecnologie di gestione dei dati geografici (dai droni, ai WebGIS, al mobile-GIS).
Il Master forma i seguenti profili professionali nell’ambito della GIScience:
- Geographic Information Manager;
- Geographic Information Officer;
- Geographic Knowledge Enabler
- Geographic Information Specialist;
- GeoData Analyst.
Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto prevede l’articolazione in tre parti principali:
1) Insegnamenti comuni: da novembre a febbraio i corsisti costruiscono il background place/people/pixel indispensabile per sviluppare le competenze necessarie. Attraverso un percorso ragionato che parte dalle caratteristiche generali della superficie terrestre si arriverà a moduli specifici della GIScience. Questa parte è erogata in modalità blended ( videolezioni erogate in modalità online sincrona, da seguire in diretta e 3 weekend in presenza).
2) Insegnamenti di indirizzo: da marzo a luglio i corsisti seguono gli insegnamenti specialistici scegliendo tra 7 indirizzi:
- Produzione e gestione della geo-informazione (online sincrono): forma figure professionali esperte nella valutazione e gestione dell’informazione territoriale esistente e nella programmazione delle azioni necessarie ad acquisire nuova informazione, definendo le tecnologie più adeguate (in particolare il ruolo dei Sistemi A Pilotaggio Remoto) in base alle esigenze dell’organizzazione e dell’intervento da realizzare.
- GIScience per la gestione dei conflitti ambientali e la partecipazione nelle decisioni pubbliche (online asincrono): forma figure professionali polivalenti esperte nella gestione dei processi decisionali inclusivi e dei conflitti ambientali localizzativi nel quadro dell’attuazione della cittadinanza territoriale sostenibile sancita dalla Conv. di Aarhus e dalle relative politiche ambientali europee e nazionali.
- Cartografia e GIS per le green infrastructures (online asincrono): forma figure professionali polivalenti esperte nella progettazione delle green infrastructures nel quadro delle politiche integrate europee di conservazione della biodiversità e di lotta al cambiamento climatico.
- Geo-informazione e nuove tecnologie per l’agricoltura sostenibile (online asincrono): forma figure professionali polivalenti esperte nel trattamento della geoinformazione e tecnologie correlate per il miglioramento delle prestazioni ambientali dell’agricoltura e la diffusione di pratiche agricole sostenibili.
- Geotecnologie e geo-informazione nella pianificazione del territorio (online asincrono): forma figure professionali polivalenti esperte nell’uso delle nuove tecnologie dell’informazione geografica nella gestione e nel governo del territorio.
- Progettazione e Gestione delle Infrastrutture dati territoriali e sviluppo GIS per la tutela e la gestione del territorio (online asincrono): forma figure professionali polivalenti esperte nella progettazione e gestione delle infrastrutture dati territoriali, webgis, GIS development.
- GIScience e Geoinformatica (online asincrono): forma figure professionali polivalenti esperte nella geo-informazione e geoinformatica con solide conoscenze della programmazione Python, nella gestione e nello sviluppo di progetti legati al territorio, dalla gestione di dati spaziali alla produzione di sistemi WebGIS.
3) Stage: l’attività formativa si completa con uno stage o un project work (450 ore). Si aggiungono 100 ore, destinate alla stesura dell’elaborato finale.
Il Master è interdipartimentale e coinvolge i seguenti 5 dipartimenti dell’Università di Padova:
- Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – ICEA (dipartimento coordinatore)
- Dipartimento di Geoscienze
- Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – DISSGEA
- Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente – DAFNAE
- Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali – TESAF
Il Master di secondo livello in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali è particolarmente attivo nei contatti con enti ed imprese per definire le convenzioni per gli stage. Ad oggi, il Master conta più di 50 convenzioni con enti e aziende che operano nel campo della GIScience. Si segnala, inoltre, che anche i corsisti possono proporre convenzioni di stage con soggetti con i quali hanno già attivato o intendano attivare delle collaborazioni, sarà cura della direzione del Master valutare assieme al corsista la pertinenza e la coerenza dell’attività di stage.
Ogni anno, il team del Master in GIScience amplia in continuo il proprio bacino di convenzioni e collaborazioni con enti e aziende. I corsisti possono sviluppare il loro project work con uno dei docenti afferenti ai 5 dipartimenti del Master: DICEA, Geoscienze, DISSGEA, DAFNAE, TESAF.
Lo stage o il project work è di 450 ore totali. Si aggiungono 100 ore, destinate alla stesura dell’elaborato finale.
Nel caso si superi il numero di 20 iscritti verranno messe in palio 2 premi dell’importo lordo di euro 1.000,00 ciascuno.
Altre agevolazioni: gli iscritti al Master avranno a disposizione una licenza ArcGIS student edition per un anno, una licenza di Agisoft Metashape Professional (per i corsi di Fotogrammetria e SfM di indirizzo), una licenza ENVI (per i corsi di Remote Sensing di indirizzo), un server dedicato alle elaborazioni con WebODM, le piattaforme open access per i webgis e la piattaforma open access per la gestione della fotogrammetria dei rilievi da drone.
Il Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto organizza 2 open day virtuali, tra giugno e settembre (pubblicazione su sito mastergiscience.it – clicca qui).
Questi incontri sono occasioni di incontro e di scambio di informazioni rivolto a chiunque voglia ricevere maggiori dettagli o voglia porre domande o chiarire dubbi. Durante gli Open Day vi sarà la possibilità di dialogare con il Direttore del Master, il prof. Massimo De Marchi, con il vice-direttore del Master e responsabile di tirocini e project work, il prof. Salvatore Pappalardo, il tutor d’aula Dott. Giuseppe Della Fera e con alcuni docenti del Comitato Ordinatore.
Il team del Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto è particolarmente attivo sul territorio. Ogni anno organizza eventi di divulgazione scientifica e socioculturali nell’ambito della GIScience e dei Sistemi a Pilotaggio Remoto con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’informazione geografica, aperta, condivisa e accessibile a tutti.
I nostri eventi sono sempre gratuiti per tutti gli interessati e si articolano in alcuni momenti ricorrenti: Estate GIS (giugno-settembre), Festival Drones for good (settembre); Science4All (settembre); Geo November (novembre); GIS Day (novembre); Notte internazionale della geografia (aprile).
La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 verrà pubblicata qui secondo le tempistiche del bando ufficiale.
Informazioni
FAQ
Il percorso offre 304 ore di insegnamenti, 646 ore di studio individuale e 550 ore di stage/project work (suddivisi in 450 ore di stage/project work e 100 ore di elaborato finale) per un totale di 1500 ore. Il Master è articolato in 20 CFU di insegnamenti comuni, 18 CFU di insegnamenti di indirizzo, 18 CFU di stage e 4 CFU di elaborato finale. L’attività formativa si completa con uno stage o un project work. Lo stage può essere realizzato presso uno dei Dipartimenti o presso enti e aziende convenzionate. In alternativa allo stage è possibile realizzare un project work da concordare con la direzione.
Tutti coloro che invieranno domanda di iscrizione al Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto dovranno aver conseguito il titolo di Laurea Magistrale entro e non oltre la data di inizio delle lezioni del Master (consultabile quando verrà pubblicato e condiviso il calendario didattico degli insegnamenti comuni).
Per tutti gli indirizzi, la prima parte del Master si articola negli insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi; questi insegnamenti sono erogati in modalità blended che prevede la combinazione di videolezioni online sincrone, da seguire in diretta e 3 fine settimana in presenza (presso l’Università di Padova ed in campo). Le lezioni degli insegnamenti comuni prevedono, per tutti, la presenza online (da seguire in diretta) e verranno svolte ed erogate attraverso la piattaforma Zoom.
Al momento dell’inizio degli insegnamenti di indirizzo, l’indirizzo 1 (online sincrono) continuerà a seguire le lezioni online sincrone in diretta (Zoom), mentre gli indirizzi in modalità asincrona (in differita) seguiranno le videolezioni attraverso la piattaforma Moodle di Ateneo.
La percentuale di frequenza da rispettare è del 70% (calcolata sul totale delle lezioni: sia in presenza, sia sincrone e asincrone).
A partire dal D.M. 270/2004 del Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Master in GIScience e SPR è un Master Executive che integra la formazione accademica con l’apprendimento in situazione e la pratica (sia di base che avanzata), con contenuti professionalizzanti e si pone l’obiettivo sia di agevolare il primo inserimento nel mondo del lavoro che di perfezionamento e specializzazione per tutte e tutti coloro che sono già impegnati in altre attività lavorative.
Blog e social del Master GIScience e SPR
- Blog del Master dove si possono trovare nel dettaglio i contenuti delle attività formative, il profilo dei docenti, le attività svolte
- Newsletter mensile
- X (exTwitter)
- YouTube