Il Master in Geropsicologia per la longevità e le demenze prepara professionisti per il lavoro con l’anziano con invecchiamento tipico, con disturbi neurodegenerativi (demenza) e con chi se ne prende cura, in diversi contesti.

Obiettivo del Master è formare fornendo conoscenze, strumenti di valutazione (cognitivi e neuropsicologici) e competenze per interventi operativi, che contemplino anche l’uso di tecnologie evidence-based da utilizzare nell’invecchiamento tipico (in ottica preventiva), patologico (demenza) e con l’anziano con psicopatologie, così come con i caregiver (familiari e operatori), all’interno di equipe multidisciplinari in diversi contesti di cura.

Il Master in Geropsicologia per la longevità e le demenze prepara, attraverso conoscenze operative e strumenti, a:

  • promuovere il benessere psico-sociale a fini preventivi
  • condurre colloqui anamnestici e psicodiagnostici e valutazioni neuropsicologiche multidimensionali e differenziali
  • valutare competenze emotive, abilità quotidiane e autonomia, dolore e qualità di vita in persone con demenza e istituzionalizzate
  • proporre interventi di potenziamento cognitivo, emotivo e delle abilità sociali e interventi psicosociali evidence-based per persone con MCI/Demenza (anche a esordio precoce)
  • intervenire nella psicopatologia e nella disabilità nell’invecchiamento con i caregiver in/formali
  • gestire il fine vita
  • lavorare in equipe multidisciplinari e nei diversi contesti di cura, coordinare nuclei specialistici per persone con demenza

Il Master in Geropsicologia per la longevità e le demenze si rivolge a chi abbia conseguito uno dei seguenti titoli:

  • Laurea vecchio ordinamento in: medicina e chirurgia; pedagogia; psicologia; scienze dell’educazione; scienze della formazione primaria; scienze della programmazione sanitaria; servizio sociale;
  • Laurea specialistica (D.M. 509) in: 46/S; 56/S; 57/S; 58/S; 63/S; 65/S; 87/S;
  • Laurea magistrale (D.M. 270) in: LM-41; LM-50; LM-51; LM-55; LM-57; LM-85; LM-87.

 

Il professionista può intervenire rispetto a singoli utenti e a enti sanitari/educativi in diversi contesti, servizi di consulenza, valutazione e screening, supporto e gestione, relativi all’invecchiamento tipico e patologico (demenze) e all’organizzazione dei servizi.

La collocazione lavorativa può avvenire quindi in servizi come RSA, centri diurni, unità valutative Alzheimer, poliambulatori, case di comunità, progetti territoriali e comunali per la prevenzione del decadimento cognitivo e per la promozione dell’invecchiamento attivo, associazioni, servizi domiciliari e strutture cliniche o di ricerca finalizzate alla diagnosi e al trattamento di persone con invecchiamento patologico. Il Master forma anche per la progettazione e la libera professione.

Il Master in Geropsicologia per la longevità e le demenze prevede una formazione specifica in materia di:

 

Basi di psicologia dellinvecchiamento:

  • Cambiamenti a livello sensoriale, cognitivo, emotivo-motivazionale nell’invecchiamento tipico e patologico
  • Età biologia vs età psicologica

Sociologia e apprendimento continuo

  • Cambiamenti socio-demografici attuali
  • Influenza del contesto socio-economico sul processo di invecchiamento
  • Transizione al pensionamento e lavoratori senior

Psicologia sociale

  • Stereotipi, pregiudizi sull’invecchiamento, ageismo e relativo impatto nella quotidianità dell’anziano e delle figure che se ne prendono cura
  • Psicologia sociale maligna

Metodologia

  • Principali metodologie di raccolta e analisi dati nello studio dell’invecchiamento psicologico

Interventi cognitivi e metacognitivi, pianificazione, sviluppo e conduzione di

  • programmi/training evidence-based per il potenziamento cognitivo, metacognitivo, emotivo, delle competenze sociali
  • interventi di riabilitazione
  • interventi psicosociali evidence-based di stimolazione cognitiva per persone con demenza

Psicologia dellarco di vita

  • Multidimensionalità e multidirezionalità dell’invecchiamento a livello comportamentale e cerebrale
  • Benessere e invecchiamento in salute in ottica preventiva

Psicologia ambientale

  • Ruolo dell’ambiente nel supportare autonomia e sicurezza dell’anziano a fronte di cambiamenti nella competenza ambientale e nelle abilità di orientamento
  • Attaccamento ai luoghi e trasferimento in struttura
  • Progettazione di ambienti age- e dementia-friendly

Psicologia cognitiva

  • Modelli e teorie su cambiamenti e stabilità nel funzionamento cognitivo nell’invecchiamento tipico/patologico
  • Comprensione delle prestazioni nelle abilità complesse legate alla quotidianità
  • Progettazione di valutazioni multidimensionali per successivi interventi mirati

Psicologia della personalità e delle differenze individuali

  • Personalità nella persona anziana e impatto sulla qualità di vita (tratti, motivi, valori, auto-efficacia, autostima ed ottimismo)
  • Ruolo delle differenze individuali

Psicologia clinica

  • Colloqui clinici e psicodiagnostici con anziani e caregiver e percorsi di supporto e sostegno Trattamento del dolore, bioetica, elaborazione del lutto e fine vita
  • Psicopatologia dell’invecchiamento
  • Interventi basati sulla Mindfulness e la Compassion

Neuropsicologia dellinvecchiamento

  • Cambiamenti strutturali e funzionali nell’invecchiamento cerebrale
  • Caratteristiche e cause del mild cognitive impairment e delle demenze
  • Ruolo della riserva cognitiva
  • Strumenti di valutazione cognitiva e neuropsicologica del deterioramento cognitivo, anche in fase iniziale
  • Invecchiamento patologico

Elementi di gerontologia istituzionale

  • Normative, politiche e regolamenti sanitari
  • Progetti territoriali nazionali/europei
  • Lavoro in equipe, nel territorio e a domicilio
  • Leadership e coordinamento in RSA
  • Rete dei servizi per anziani
  • Formazione per operatori, enti e realtà del territorio
  • Tecnologia e qualità di vita nell’anziano

Al termine del Master, sulla base della qualità dell’elaborato finale e del lavoro svolto all’interno del progetto formativo di tirocinio, il Comitato ordinatore del Master premierà studenti meritevoli con premi di studio di importo variabile, devoluti dai seguenti Enti convenzionati con il Master:

  • Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani (ISRAA), Treviso (TV)
  • AltaVita Istituzioni Riunite di Assistenza (IRA), Padova (PD)
  • Fondazione Opera Immacolata Concezione (OIC), Padova (PD)
  • CSA Tiepolo, San Martino di Lupari (PD)
  • RSA Adele Zara, Mira (VE)
  • Centro Multifunzionale Palazzo Malta, Venezia (VE)

I premi di studio non sono da intendersi come borse di studio e verranno conferiti al/alla premiato/a direttamente dall’Ente.

  • Life Span Psychology, invecchiamento in salute e attivo, prevenzione e Life Long Learning
  • Teoria della mente nell’invecchiamento
  • Colloquio psicodiagnostico con la persona anziana e la famiglia
  • Valutazione multidimensionale cognitiva, emotivo-motivazionale e dell’autonomia nella quotidianità
  • Valutazione neuropsicologica e clinica
  • Valutazione della qualità di vita e del dolore anche in persone con demenza/istituzionalizzate
  • Relazione di cura con l’anziano
  • Interventi di potenziamento cognitivo, metacognitivo, emotivo e delle abilità sociali per contrastare sfide attuali (solitudine)
  • Neuropsicologia clinica dell’invecchiamento
  • Interventi basati sulla mindfulness e sulla compassion
  • Valutazione e interventi nell’ambiente
  • Disabilità, disturbi psichiatrici, solitudine e depressione nell’invecchiamento
  • Approccio di cura centrato sulla persona
  • Interventi psicosociali evidence-based per la persona con demenza
  • Tecnologie e digitalizzazione nell’erogazione di cura
  • Farmacologia nell’invecchiamento
  • Caregiving e interventi per sostenere chi sostiene
  • Progettazione e Piani Assistenziali Individualizzati (PAI)
  • Formazione nei servizi e interventi per il benessere degli operatori
  • Rete dei servizi, normative e politiche europee per gli anziani
  • Leadership e coordinamento nelle RSA
  • Interventi nel territorio e nella domiciliarità
  • Cure palliative e fine vita

Il tirocinio può essere svolto presso Enti già convenzionati o da convenzionare con l’Università di Padova.

Tra gli Enti già partner del Master, vi sono:

  • Servizio di Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità afferente al Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici (SCUP) dell’Università degli Studi di Padova (Padova)
  • Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani – ISRAA (Treviso)
  • AltaVita Istituzioni Riunite di Assestenza – IRA (Padova)
  • Fondazione Opera Immacolata Concezione – OIC (Padova e altre sedi venete)
  • RSA Adele Zara (Mira, VE)
  • CSA Tiepolo (San Martino di Lupari, PD)
  • IPAB la C.A.S.A (Schio, VI)
  • UOC Geriatria OSA e Ospedale di Comunità, Presidio Ospedaliero Sant’Antonio, Azienda Ospedale Università di Padova (Padova)
  • Associazione Omnia Impresa Sociale (Verona)
  • UOSD Centro Regionale Invecchiamento Cerebrale – CRIC (Padova)
  • Centro Servizi Anziani Monselice (PD)
  • Strutture per anziani di Roncade (TV) e Cordenons (PN)
  • Centro Servizi Anni Sereni (Scorzè, VE)
  • Centro Multifunzionale Palazzo Malta (Venezia)

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2023/24 sarà pubblicata qui secondo le tempistiche previste dal Bando.

 

Informazioni

La mente e il benessere psico-fisico
30/09/2023
80%
15
45
€ 1.822,50
€ 1.100,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 23/24

FAQ

Le attività didattiche (300 ore) prevedono 3 settimane intensive in presenza, dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 18:00 (presso la Scuola di Psicologia di Padova e l’ISRAA di Treviso), e 1-2 weekend al mese di didattica a distanza (Zoom) il venerdì e il sabato dalle 9:30 alle 18:00.

È previsto un tirocinio formativo (300 ore) da effettuare presso centri servizi per anziani, RSA, associazioni e cooperative, centri diurni, ospedali, istituti di ricerca o dipartimenti/servizi universitari.

Al termine del percorso, gli iscritti sono tenuti a presentare un elaborato (tesi) su aspetti e tematiche di particolare interesse, quali un caso clinico, un lavoro di ricerca sperimentale, una rassegna bibliografica o un’esperienza legata al progetto formativo di tirocinio.

Il Master favorisce e supporta la partecipazione a congressi che trattino della geropsicologia e a seminari di aggiornamento/formazione.

La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore totale di attività didattica (ovvero almeno 240 ore sul totale di 300).

No, il Master non rilascia ECM. Tuttavia, la partecipazione al Master consente l’esonero dall’ottenimento dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

L’Ente prescelto può essere ubicato sull’intero territorio nazionale, purché sia convenzionato con l’Università di Padova. Qualora non lo fosse, è necessario stipulare una nuova convenzione di durata quinquennale tra l’Ente ospitante e Università di Padova. È possibile verificare la posizione dell’Ente rivolgendosi all’Ufficio Stage e Career service. In alternativa, è possibile verificare se l’Ente sia già convenzionato al momento della compilazione del progetto formativo di tirocinio (solo dopo iscrizione al Master), accedendo alla propria area personale del Portale Unipd Careers e inserendo l’indirizzo dell’Ente prescelto. Qualora l’Ente sia già convenzionato, il sistema rende visibile il numero di convenzione dell’Ente e la data di stipula della stessa.

Si, ed è possibile attivare e svolgere più tirocini contemporaneamente nella stessa struttura purchè attinenti all’ambito della psicologia dell’invecchiamento (si veda FAQ 5).

Per coloro che svolgono già il tirocinio post-lauream professionalizzante (1000 ore) o il tirocinio pratico-valutativo (750 euro) è possibile effettuare anche il tirocinio del Master nella stessa struttura purché attinente all’ambito della psicologia dell’invecchiamento. Il tirocinio formativo del Master, inoltre, può essere svolto presso il proprio luogo di lavoro, purché si attesti che le attività svolte siano differenti dalle mansioni abituali e attinenti all’ambito della psicologia dell’invecchiamento.