Il Master in Geropsicologia per la longevità e le demenze: strumenti, interventi e approcci di cura forma geropsicologi e professionisti esperti nella presa in carico della persona anziana, sia con invecchiamento fisiologico sia in presenza di disturbo neurocognitivo o psicopatologia, e dei caregivers (operatori e familiari), in diversi contesti istituzionali, sanitari, territoriali e domiciliari. Specializza nella progettazione e conduzione di colloqui clinici con l’anziano e con la famiglia, valutazioni neuropsicologiche differenziali e interventi evidence-based a scopo preventivo e in caso di disturbi neurodegenerativi o di psicopatologie, così come interventi di supporto ai caregivers e percorsi di consulenza per enti e servizi.

Oltre alla formazione con strumenti e metodologie aggiornate, promuove l’interazione multiprofessionale, necessaria al lavoro in equipe. L’approccio transdisciplinare permette una preparazione teorica e clinica applicativa aggiornata alle richieste del contesto professionale, sociale e scientifico.

Il Master in Geropsicologia per la longevità e le demenze prepara per:

 

  1. La promozione di un invecchiamento attivo/in salute (ben-essere psicologico e sociale) attraverso:
  • screening e assessment multidimensionali in ottica di prevenzione;
  • interventi con evidenze di efficacia e personalizzati di potenziamento cognitivo, metacognitivo, emotivo e delle abilità sociali;
  • approccio intergenerazionale;
  • uso dell’ambiente come risorsa e delle nuove tecnologie (intelligenza artificiale, information & communication technology).

 

  1. La presa in carico della persona con disturbo neurodegenerativo, psicopatologia e disabilità:
  • dal colloquio anamnestico e psicodiagnostico con la persona anziana e la famiglia, alla valutazione neuropsicologica differenziale e relativa refertazione;
  • dalla comunicazione della diagnosi, alla proposta di interventi psicosociali evidence-based anche per contrastare la solitudine e promuovere la qualità di vita.

 

  1. Il supporto e la prevenzione del burden per caregiver formali e informali, anche a domicilio.
  2. Il lavoro in equipe multidisciplinari nei diversi contesti di cura (RSA e territorio), secondo le normative, e il coordinamento di nuclei dedicati a persone con demenza.
  3. La preparazione di piani assistenziali individualizzati (PAI).
  4. La gestione del fine vita e di situazioni emergenziali.
  5. La realizzazione di consulenze e formazione presso enti e servizi.

Il Master in Geropsicologia per la longevità e le demenze si rivolge a chi abbia conseguito uno dei seguenti titoli:

 

  • Laurea vecchio ordinamento in: medicina e chirurgia; pedagogia; psicologia; scienze dell’educazione; scienze della formazione primaria; scienze della programmazione sanitaria; servizio sociale;
  • Laurea specialistica (D.M. 509) in: 46/S; 56/S; 57/S; 58/S; 63/S; 65/S; 87/S;
  • Laurea magistrale (D.M. 270) in: LM-41; LM-50; LM-51; LM-55; LM-57; LM-85; LM-87.

 

Il Master forma Geropsicologi e Professionisti esperti in grado di lavorare autonomamente o in equipe multiprofessionali all’interno di enti sanitari/educativi, fornendo servizi di consulenza e formazione, valutazione e screening, supporto e intervento, organizzazione dei servizi.

La collocazione lavorativa può avvenire quindi in servizi come RSA, centri diurni, centri sollievo, centri per i disturbi cognitivi e le demenze, poliambulatori, case di comunità, progetti territoriali e comunali per la prevenzione del decadimento cognitivo e per la promozione dell’invecchiamento in salute, associazioni, servizi domiciliari e strutture cliniche o di ricerca finalizzate alla diagnosi e al trattamento di persone con invecchiamento patologico. Il Master forma anche per la progettazione e la libera professione.

Il Master in Geropsicologia per la longevità e le demenze prevede una formazione specifica in materia di:

Modulo 1 – Basi di psicologia dell’invecchiamento.
Vengono illustrati i modelli teorici nello studio dell’invecchiamento e della longevità e i cambiamenti che avvengono a livello sensoriale, cognitivo, emotivo-motivazionale nell’invecchiamento tipico e nella demenza. Si approfondiscono aspetti sociali quali stereotipi, ageismo e il relativo impatto non solo nella quotidianità dell’anziano, ma anche nel lavoro di coloro che se ne prendono cura. Vengono altresì trattati l’apprendimento continuo (life long learning), la transizione al pensionamento e i lavoratori senior;

Modulo 2. Prevenzione, valutazione e Interventi di potenziamento per la longevità.
Vengono presentati e approfonditi: strumenti di screening in un’ottica di prevenzione e promozione della longevità nell’invecchiamento tipico/fisiologico. Vengono presentate metodologie e modelli di interventi, dalla pianificazione allo sviluppo e conduzione di programmi/training evidence-based per il potenziamento cognitivo, metacognitivo, emotivo (benessere), delle competenze sociali (teoria della mente).

Modulo 3 – Invecchiamento, personalità e ambiente.
Vengono illustrati: la personalità e l’impatto sulla qualità di vita (tratti, motivi, valori, auto-efficacia, autostima ed ottimismo); il ruolo delle differenze individuali; il ruolo dell’ambiente e i cambiamenti nella competenza ambientale e nelle abilità di orientamento; l’ attaccamento ai luoghi e il trasferimento in struttura, la progettazione di ambienti age- e dementia-friendly.

Modulo 4 – Neuropsicologia clinica dell’invecchiamento.
Vengono trattati e approfonditi: i cambiamenti strutturali e funzionali nell’invecchiamento patologico; le caratteristiche e le cause del mild cognitive impairment e dei disturbi neurocognitivi; gli strumenti di valutazione cognitiva e neuropsicologica del deterioramento cognitivo, anche in fase iniziale, e la relativa refertazione; la qualità di vita nelle persone con demenza anche residenti in RSA;

Modulo 5 – Psicologia clinica dell’invecchiamento, dal colloquio e gli interventi psicosociali per la persona con demenza.
Vengono approfonditi: la psicopatologia e la disabilità nell’invecchiamento; il  colloquio clinico e psicodiagnostico con anziani e caregiver; il colloquio con l’anziano che si trasferisce in struttura; gli approcci di cura e gli interventi evidence-based psicosociali per la persona con demenza e con demenza precoce; i percorsi di supporto e sostegno, anche basati sulla Mindfulness e la Compassion, per i famigliari e gli operatori

Modulo 6 – Elementi di gerontologia istituzionale.
Si illustrano e approfondiscono: le normative, le politiche e i regolamenti sanitari; i progetti territoriali e nazionali/europei; il lavoro inter e multidisciplinare in equipe, nel territorio e a domicilio; la stesura di Piani assistenziali individualizzati; la leadership e coordinamento in RSA; la rete dei servizi per anziani; la formazione per operatori, enti e realtà del territorio; la tecnologia e qualità di vita nell’anziano.

Il Master ha durata annuale (60 CFU) e prevede 300 ore di attività didattica, organizzate in:

  • 1-2 weekend al mese di lezione online (su Zoom);
  • 3 settimane intensive di lezione in presenza presso la Scuola di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova e l’Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani di Treviso. Ogni lezione include anche esercitazioni pratiche.

È previsto, inoltre, un tirocinio formativo (300 ore) da effettuare presso centri servizi per anziani, RSA, centri sollievo, centri diurni, centri per i disturbi cognitivi e le demenze, ospedali, associazioni e cooperative, istituti di ricerca o dipartimenti/servizi universitari.

Al termine del percorso, gli iscritti sono tenuti a presentare un elaborato (tesi) su aspetti e tematiche di particolare interesse, quali un caso clinico, un lavoro di ricerca sperimentale, una rassegna bibliografica o un’esperienza legata al progetto formativo di tirocinio.

Il Master favorisce e supporta la partecipazione a congressi che trattino della geropsicologia e a seminari di aggiornamento/formazione.

Al termine del Master, sulla base della qualità dell’elaborato finale e del lavoro svolto all’interno del progetto formativo di tirocinio, il Comitato ordinatore del Master premierà studenti meritevoli con premi di studio di importo variabile, devoluti dai seguenti Enti convenzionati con il Master:

  • Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani (ISRAA), Treviso (TV)
  • AltaVita Istituzioni Riunite di Assistenza (IRA), Padova (PD)
  • Fondazione Opera Immacolata Concezione (OIC), Padova (PD)
  • CSA Tiepolo, San Martino di Lupari (PD)
  • RSA Adele Zara, Mira (VE)
  • Centro Multifunzionale Palazzo Malta, Venezia (VE)

Il tirocinio può essere svolto presso Enti dislocati sull’intero territorio nazionale, già convenzionati o da convenzionare con l’Università di Padova.

Tra gli Enti locali già partner del Master, vi sono:

  • Servizio di Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità afferente al Centro di Ateneo dei Servizi Clinici Universitari Psicologici (SCUP) dell’Università degli Studi di Padova (Padova)
  • Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani – ISRAA (Treviso)
  • AltaVita Istituzioni Riunite di Assestenza – IRA (Padova)
  • Fondazione Opera Immacolata Concezione – OIC (Padova e altre sedi venete)
  • RSA Adele Zara (Mira, VE)
  • CSA Tiepolo (San Martino di Lupari, PD)
  • IPAB la C.A.S.A (Schio, VI)
  • UOC Geriatria OSA e Ospedale di Comunità, Presidio Ospedaliero Sant’Antonio, Azienda Ospedale Università di Padova (Padova)
  • Associazione Omnia Impresa Sociale (Verona)
  • UOSD Centro Regionale Invecchiamento Cerebrale – CRIC (Padova)
  • Centro Servizi Anziani Monselice (PD)
  • Strutture per anziani di Roncade (TV) e Cordenons (PN)
  • Centro Servizi Anni Sereni (Scorzè, VE)
  • Centro Multifunzionale Palazzo Malta (Venezia)

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2024/2025 è disponibile al seguente link.

 

Informazioni

La mente e il benessere psico-fisico
31/10/2025
80%
15
45
€ 1.822,50
€ 1.100,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 24/25
Ottieni la brochure

"*" indica i campi obbligatori

Trattamento dei dati personali*

FAQ

Le attività didattiche (300 ore) prevedono 3 settimane intensive in presenza, dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 18:00 (presso la Scuola di Psicologia di Padova e l’ISRAA di Treviso), e 1-2 weekend al mese di didattica a distanza (Zoom) il venerdì e il sabato dalle 9:30 alle 18:00.

È previsto un tirocinio formativo (300 ore) da effettuare presso centri servizi per anziani, RSA, associazioni e cooperative, centri diurni, ospedali, istituti di ricerca o dipartimenti/servizi universitari.

Al termine del percorso, gli iscritti sono tenuti a presentare un elaborato (tesi) su aspetti e tematiche di particolare interesse, quali un caso clinico, un lavoro di ricerca sperimentale, una rassegna bibliografica o un’esperienza legata al progetto formativo di tirocinio.

Il Master favorisce e supporta la partecipazione a congressi che trattino della geropsicologia e a seminari di aggiornamento/formazione.

La frequenza è obbligatoria per almeno l’80% del monte ore totale di attività didattica (ovvero almeno 240 ore sul totale di 300).

No, il Master non rilascia ECM. Tuttavia, la partecipazione al Master consente l’esonero dall’ottenimento dei crediti ECM per l’anno di iscrizione.

L’Ente prescelto può essere ubicato sull’intero territorio nazionale, purché sia convenzionato con l’Università di Padova. Qualora non lo fosse, è necessario stipulare una nuova convenzione di durata quinquennale tra l’Ente ospitante e Università di Padova. È possibile verificare la posizione dell’Ente rivolgendosi all’Ufficio Stage e Career service. In alternativa, è possibile verificare se l’Ente sia già convenzionato al momento della compilazione del progetto formativo di tirocinio (solo dopo iscrizione al Master), accedendo alla propria area personale del Portale Unipd Careers e inserendo l’indirizzo dell’Ente prescelto. Qualora l’Ente sia già convenzionato, il sistema rende visibile il numero di convenzione dell’Ente e la data di stipula della stessa.

Si, ed è possibile attivare e svolgere più tirocini contemporaneamente nella stessa struttura purchè attinenti all’ambito della psicologia dell’invecchiamento (si veda FAQ 5).

Per coloro che svolgono già il tirocinio post-lauream professionalizzante (1000 ore) o il tirocinio pratico-valutativo (750 euro) è possibile effettuare anche il tirocinio del Master nella stessa struttura purché le attività siano attinenti all’ambito della Geropsicologia/Psicologia o neuropsicologia dell’invecchiamento. Il tirocinio formativo del Master, inoltre, può essere svolto presso il proprio luogo di lavoro, purché si attesti che le attività svolte siano differenti dalle mansioni abituali e attinenti ai contenuti formativi del corso.