Il Corso di Perfezionamento in Etnopsicologia clinica e di comunità (ETNOPSI) nasce perché la crescente diversità culturale, dovuta ai flussi migratori, richiede un’attenzione particolare alla salute mentale di persone con background diversi. Questo è cruciale per la prevenzione, la promozione della salute, la diagnosi e il trattamento efficace, ma anche per gestire i diversi processi di inclusione sociale.

Investe in particolar modo i Servizi (sanitari, sociali e clinici), che si trovano di fronte a situazioni nuove e inattese, in quanto le differenze culturali influenzano profondamente l’esperienza, la ricerca di aiuto e la loro gestione.

Questo corso fornisce gli elementi concettuali, metodologici e operativi necessari per relazionarsi e interagire con individui di diverse culture.

L’etnopsicologia, nelle declinazioni in ambito clinico e di comunità, offre risposte innovative, dotando i professionisti e I servizi di competenze e strumenti essenziali per un intervento culturalmente attento e appropriato.

Il Corso di Perfezionamento in Etnopsicologia clinica e di comunità (ETNOPSI) si sviluppa in tre aree tematiche:

  • Fondamenti dell’etnopsicologia clinica e comunitaria, in cui si trattano i principali presupposti riguardanti l’etnopsicologia e le principali concettualizzazioni riguardanti la salute e l’intercultura.
  • Etnopsicologia e ambito umanitario, in cui vengono descritti gli interventi operativi nell’ambito della psicologia umanitaria, ad esempio l’accoglienza dei rifugiati, l’intervento verso migranti e tratte, i servizi di salute mentale nazionali e internazionali.
  • Etnopsicologia, welfare, servizi sociali e clinici, in cui vengono esposti i principali interventi operativi con utenti e pazienti con background differente.

L’organizzazione didattica prevede lezioni, seminari, testimonianze e attività online. Le lezioni, svolte da docenti con una larga esperienza su campo, hanno una valenza interattiva e applicativa. La partecipazione attiva e una didattica di tipo maieutico sostengono la possibilità di sviluppare le principali competenze verso cui il Corso di Perfezionamento è orientato, ovvero la competenza di analizzare i processi culturali che caratterizzano la sofferenza di utenti con diverso background, di riconoscere le implicazioni della relazione clinica e di interagire con pazienti con background differenti. Le lezioni vengono svolte in modalità blended, 60% in presenza e il 40% online.

Il Corso di Perfezionamento in Etnopsicologia clinica e di comunità (ETNOPSI) è rivolto a psicologi, psicoterapeuti e forma figure professionali adatte a lavorare con persone con diverso background culturale, ma anche in grado di dare un contributo nel rinnovamento degli attuali servizi.

Gli sbocchi occupazionali possono essere in qualità di:

  • Psicologo interculturale: in studi privati o centri specializzati nell’assistenza a migranti e rifugiati;
  • Psicologo e psicoterapeuta privato per utenza appartenente a seconde generazioni
  • Psicologo e psicoterapeuta presso i Servizi Sociali, i Servizi alla Persona e i Servizi Socio Assistenziali con utenza straniera o mista;
  • Consulente per servizi sanitari: per migliorare approccio e politiche culturali nei servizi di salute mentale;
  • Mediatore culturale in ambito sanitario: facilitando la comunicazione tra pazienti di diverse culture e operatori sanitari;
  • Formatore per professionisti sanitari: tenendo corsi sulla competenza culturale
  • Operatore in ONG e organizzazioni internazionali: per progetti di salute mentale in contesti multiculturali;
  • Consulente per aziende multinazionali: a gestione delle dinamiche interculturali nei team di lavoro;
  • Counselor interculturale: a supporto di ospedali, servizi clinici, scuole, individui e famiglie di diverse origini.

Ho lasciato com’era, ma presumo vada invertito? Quindi, propongo: “laureati triennali in psicologia e a laureati magistrali nelle lauree specialistiche in psicologia…”.

 

Il Corso di Perfezionamento in Etnopsicologia clinica e di comunità (ETNOPSI) prevede un approfondimento nelle seguenti aree tematiche e moduli:

ETNOPSICOLOGIA CLINICA

Modulo 1: INTRODUZIONE E PRINCIPI CONCETTUALI

Descrizione presupposti e assunti fondativi dell’Etnopsicologia.

Modulo 2: MODELLI INTERCULTURALI: DALLA SEGREGAZIONE ALL’INTERCULTURALITA

Descrizione modelli e sistemi concettuali riguardanti la cultura.

Modulo 3: ETNOPSICOLOGIA E SALUTE

Presentazione concettualizzazione sulla salute e sulla coesione sociale.

Modulo 4: DIRITTI UMANI E DIVERSITÀ CULTURALE

Presentazione elementi della cornice dei diritti umani.

Modulo 5: NUOVI SISTEMI CONOSCITIVI: IL POWER THREAT MEANING FRAMEWORK

Descrizione e presentazione di un nuovo framework diagnostico in ambito clinico.

Modulo 6: PSICOLOGIA DELLA LIBERAZIONE: minoranze e comunità oppresse, studio del contesto culturale.

Descrizione della psicologia della liberazione e esemplificazioni riguardanti il ruolo delle minoranze e delle comunità oppresse. Progetti ed esemplificazioni.

PSICOLOGIA UMANITARIA

Modulo 7: L’ACCOGLIENZA DEI RIFUGIATI IN OTTICA COMUNITARIA

Presentazione dei riferimenti normativi e dei principali interventi nei confronti dei rifugiati. Esemplificazioni.

Modulo 8: MIGRAZIONE E TRATTE

Presentazione degli interventi rivolti ai migranti e alle tratte. Esemplificazioni.

Modulo 9: PSICOLOGIA IN AMBITO UMANITARIO

Descrizione interventi in ambito umanitario e progettazioni a livello nazionale e internazionale.

ETNOPSICOLOGIA APPLICATA NEI SERVIZI

Modulo 10: ETNOPSICOLOGIA E SCUOLA: CASI E SITUAZIONI CLINICHE CON UTENTI CON BACKGROUND DIFFERENTE

Presentazione di interventi rivolti a studenti di seconda generazione e case study riguardanti la diaspora.

Modulo 11: ETNOPSICOLOGIA E COMUNITA’ PER CONSUMATORI DI SOSTANZE

Descrizione interventi nei confronti di consumatori con background culturale differente.

Modulo 12: ETNOPSICOLOGIA E COMUNITA’ PER CONSUMATORI DI SOSTANZE E CARCERE

Descrizione interventi in alcuni servizi di emergenza territoriale, con progetti integrati carcere e territorio.

Modulo 13: ETNOPSICOLOGIA E CARCERE

Descrizione situazioni che coinvolgono detenuti con background differente.

Modulo 14: ETNOPSICOLOGIA, SERVIZI SOCIALI E TUTELA MINORI

Presentazione interventi con utenti dei servizi sociali con diversa origine culturale e che coinvolgono minori.

Modulo 15: ETNOPSICOLOGIA NEI SERVIZI PUBBLICI DI SALUTE MENTALE

Descrizione interventi con utenti di servizi di salute mentale.

Modulo 16: ETNOPSICOLOGIA E IDENTITA’ TRANS: PRASSI CLINICHE

Descrizione situazioni cliniche che coinvolgono utenti con background culturale differente e con varianza di genere. Case study e cornice normativa.

Modulo 17: VALUTAZIONE E INTERVENTO CON FAMIGLIE E BAMBINI

Descrizione della valutazione dell’intervento con minori con origine familiare differente.

Il Corso di Perfezionamento ha durata annuale, da fine novembre 2025 a settembre 2025.L’organizzazione didattica prevede lezioni in presenza (60%) e online (40%).

Qui di seguito la tipologia delle lezioni:

In presenza

  • 3 week end interi (sabato mattina e pomeriggio, domenica mattina e pomeriggio)
  • 2 week and non interi (sabato mattina e pomeriggio; domenica mattina)
  • 2 giornate singole in presenza (sabato mattina e pomeriggio)

Online

  • 3 giornate intere (sabato mattina e pomeriggio)
  • 2 week end non interi (sabato mattina e pomeriggio, domenica mattina)
  • 1 week end intero (sabato mattina e pomeriggio, domenica mattina e pomeriggio)
  • Mezza giornata (sabato mattina)

Informazioni

La mente e il benessere psico-fisico
04/10/2026
70%
9
40
€ 1.122,50
€ 400,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

Le lezioni in presenza si tengono presso la Scuola di Psicologia, in Via Venezia 12, 35131, Padova.

Sì. Non è possibile superare il 30% di ore di assenza.

Attraverso una prova orale sui principali temi affrontati durante il percorso.

Non è previsto né un tirocinio né una tesi finale. Al termine del percorso verrà svolto un colloquio orale individuale per verificare l’apprendimento.