Il Master in Esercizio fisico come medicina: dalla valutazione alla prescrizione individualizzata (ESMED) ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze e le competenze multidisciplinari dei medici nell’ambito della valutazione clinica e funzionale di soggetti affetti da patologie croniche, finalizzate alla prescrizione di esercizio come prevenzione e terapia di tali patologie (Exercise Pill).

I partecipanti possono migliorare le proprie abilità teorico-pratiche specifiche in ambito di prevenzione e trattamento delle più frequenti patologie croniche, anche attraverso la prescrizione di esercizio fisico adattato e basato su un’adeguata valutazione funzionale e clinica.

L’approccio didattico è interattivo con modalità “problem-based learning” allo scopo di acquisire abilità e competenze pratiche e facilmente trasferibili nel mondo lavorativo.

Il Master in Esercizio fisico come medicina: dalla valutazione alla prescrizione individualizzata (ESMED) ha un approccio trasversale e multidisciplinare, per far sviluppare le capacità e le competenze professionali necessarie a integrare la prescrizione di esercizio fisico individualizzato nel percorso di cura del paziente affetto da diverse patologie croniche, fattori di rischio o in condizione di multi-morbilità.

L’utilizzo di tirocini pratici, affiancati alle innovative attività di simulazione di cui dispone il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, permette di eseguire un training sul campo (reale o simulato) e di verificare in maniera pratica conoscenze, abilità e competenze acquisite.

Il Master prevede un modello di insegnamento ibrido (in presenza e a distanza): le lezioni frontali sincrone possono essere seguite in presenza oppure online (modalità duale) per la massima flessibilità nella fruizione del corso. Le uniche attività da seguire esclusivamente in presenza sono quelle di apprendimento attivo.

Il Master in Esercizio fisico come medicina: dalla valutazione alla prescrizione individualizzata (ESMED) fornisce conoscenze approfondite nell’ambito della valutazione clinico-funzionale e dell’esercizio fisico adattato, per la prevenzione e il trattamento delle più frequenti patologie croniche complesse e delle loro complicanze.

Il Master offre sblocchi occupazionali in:

Ambito clinico e sanitario:

  • Ospedali e ambulatori specialistici;
  • Integrazione dell’esercizio fisico adattato nei percorsi terapeutici per pazienti con patologie croniche (cardiovascolari, polmonari, oncologiche, neurologiche, metaboliche);
  • Collaborazione in équipe multidisciplinari per la valutazione clinico-funzionale e la prescrizione personalizzata di esercizio.

Centri di riabilitazione e medicina dello sport e dell’esercizio:

  • Gestione di protocolli per il recupero funzionale di pazienti fragili o con esigenze specifiche (es. trapianti, patologie neurodegenerative).

Medicina preventiva:

  • Applicazione di interventi per ridurre il rischio di malattie croniche in ambiti ospedalieri, ambulatoriali o territoriali.

Ambito libero professionale e consulenziale:

  • Consulenza personalizzata;
  • Progettazione e supervisione di programmi di esercizio adattato per pazienti cronici, fragili o anziani;
  • Collaborazione con cliniche private o centri fitness medicalizzati per interventi di prevenzione e terapia.

Il Master in Esercizio fisico come medicina: dalla valutazione alla prescrizione individualizzata (ESMED) prevede i seguenti insegnamenti:

  • I benefici dell’esercizio fisico in medicina
  • Dalla valutazione clinico funzionale alla prescrizione di esercizio fisico
  • Limitazioni cardiovascolari e polmonari e adattamenti specifici della prescrizione di esercizio nelle patologie croniche
  • Limitazioni metaboliche e periferiche ed adattamenti specifici della prescrizione di esercizio nelle patologie croniche
  • Prescrizione di esercizio in popolazioni speciali e negli ambienti straordinari
  • Strumenti digitali per la salute

Il percorso formativo conferisce conoscenze e abilità che permettono di finalizzare la valutazione funzionale alla prescrizione d’esercizio fisico adattato con ottica clinica integrata e approccio multidisciplinare.

Il Master mira a sviluppare competenze di comunicazione professionale ed estendere le capacità trasversali di “problem solving” e “team working”.

Il Master in Esercizio fisico come medicina: dalla valutazione alla prescrizione individualizzata (ESMED) si avvale della partnership di “Technogym”, azienda leader a livello mondiale per lo sviluppo di prodotti, tecnologie digitali e servizi per il fitness e lo sport, nonché promotore di salute attraverso la “Wellness foundation”, ente no profit per la ricerca e la promozione stili di vita salutari. Il Master può avvalersi delle strutture della“Wellness Valley”e delle competenze tecniche e scientifiche del personale della struttura che viene coinvolto nell’erogazione dei workshop.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/05/2027
70%
15
30
€ 1.822,50
€ 1.156,50
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore totale della didattica e per almeno il 90% delle attività in presenza (tirocini e workshop).

Sì, è prevista una prova scritta/orale.

Qualora venisse superato il numero minimo di 15 iscritti verrà garantita, in ordine di graduatoria, una riduzione del costo di iscrizione pari a euro 450,00 sulla quota di iscrizione totale fino a un massimo di 15, di cui 5 riservate a medici neolaureati (entro un AA dalla laurea) e medici in formazione specialistica (inclusi gli iscritti all’ultimo anno purché la data di conseguimento del diploma di specializzazione non sia antecedente a quella di inizio del Master).

Tale quota verrà rimborsata successivamente all’immatricolazione con pagamento della prima rata. Per l’assegnazione delle quote di iscrizione ridotte sarà presa in considerazione esclusivamente la graduatoria stabilita dopo le preiscrizioni al Corso senza valutare eventuali subentri. L’eccedenza pari a euro 450,00 verrà restituita successivamente all’immatricolazione.

Le lezioni frontali vengono erogate in modalità duale, quindi il discente può scegliere se frequentarle in presenza o in maniera sincrona online. Sono previste attività didattiche asincrone (lezioni registrate) e autonome (online, attraverso piattaforme di e-learning) e in modalità blended, con successivi approfondimenti in presenza. La struttura del corso garantirà la perfetta integrazione tra le attività autonome/asincrone e quelle erogate in maniera sincrona e le strategie didattiche adottate permetteranno di apprendere rapidamente e di verificare tempestivamente il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Le uniche attività da seguire esclusivamente in presenza saranno focalizzate sull’apprendimento attivo di abilità e competenze specifiche, acquisite attraverso seminari, stage e workshop didattici che si terranno presso la palestra medica della struttura proponente a Padova e la sede del Partner situata nel “Technogym Village” di Cesena.