Il Master in Metodologia epidemiologica clinica veterinaria (EPIVET) si propone di formare professionisti altamente qualificati nell’ambito dell’epidemiologia clinica veterinaria, con un focus particolare sui piccoli animali. 

L’obiettivo è fornire competenze metodologiche avanzate per la progettazione, conduzione e analisi di studi clinici e osservazionali, nonché per la valutazione di test diagnostici e misure di rischio. Vengono inoltre approfonditi approcci innovativi per lo sviluppo di modelli predittivi. 

I partecipanti acquisiscono strumenti essenziali per integrare la ricerca scientifica nella pratica clinica, contribuendo al miglioramento delle decisioni cliniche, della gestione sanitaria e della comunicazione dei risultati, nel rispetto dei principi etici e normativi.

Il Master in Metodologia epidemiologica clinica veterinaria (EPIVET) offre ai partecipanti competenze avanzate in epidemiologia clinica veterinaria, con focus sulla progettazione degli studi, l’analisi dei dati clinici, la valutazione di test diagnostici e misure di rischio. 

I partecipanti acquisiscono la capacità di progettare studi clinici, interpretare dati tramite strumenti statistici e sviluppare modelli predittivi. Sono inoltre in grado di applicare i risultati della ricerca per migliorare la pratica clinica e prendere decisioni informate e sviluppano abilità comunicative per presentare i risultati in modo chiaro a colleghi, proprietari di animali e comunità scientifica. Il Master prepara anche a un percorso di apprendimento continuo, per rimanere aggiornati sugli sviluppi dell’epidemiologia clinica veterinaria.

La didattica viene erogata esclusivamente in modalità on-line e on-demand, offrendo massima flessibilità agli studenti. Il percorso si conclude con un Project Work finale, incentrato su un tema affrontato durante il Corso che viene discusso davanti a una commissione incaricata della valutazione dell’elaborato.

Il Master in Metodologia epidemiologica clinica veterinaria (EPIVET) forma professionisti esperti in epidemiologia clinica veterinaria, con particolare focus sui piccoli animali. L’obiettivo è fornire competenze avanzate per la progettazione e l’analisi di studi clinici e osservazionali, la valutazione di test diagnostici e misure di rischio e l’utilizzo di approcci innovativi per creare modelli predittivi. I partecipanti apprendono come integrare la ricerca scientifica nella pratica clinica, migliorando le decisioni cliniche, la gestione sanitaria e la comunicazione dei risultati, nel rispetto degli aspetti etici e normativi.

Il Master in Metodologia epidemiologica clinica veterinaria (EPIVET) forma in modo approfondito nei seguenti temi:

Modulo 1 – INTRODUZIONE ALL’EPIDEMIOLOGIA CLINICA VETERINARIA
Solida introduzione con focus sulle differenze rispetto all’epidemiologia di popolazione e l’applicazione specifica al contesto veterinario. Tra i temi: epidemiologia clinica, normalità e variabilità clinica, misure di frequenza. Viene inoltre analizzata l’importanza del contesto clinico nella raccolta e interpretazione dei dati. 

Modulo 2 – PROGETTAZIONE DEGLI STUDI CLINICI IN VETERINARIA
Approfondimento sulla progettazione, con attenzione alla validità interna ed esterna. Tra i temi: tipologie di studi clinici (randomizzati, caso-controllo, coorte), gestione di bias e di confounding, scelta del disegno di studio più adatto in base alle specifiche domande cliniche.

Modulo 3 – VALUTAZIONE DEI TEST DIAGNOSTICI E MISURE DI RISCHIO CLINICO
Uso e valutazione dei test diagnostici, con attenzione a sensibilità, specificità e valori predittivi. Si approfondiscono l’integrazione nella gestione clinica dei pazienti e le basi per il calcolo e l’interpretazione di odds ratio e rischio relativo. L’obiettivo è un uso critico e consapevole dei dati diagnostici, a supporto delle decisioni cliniche basate sull’evidenza.

Modulo 4 – ANALISI ESPLORATIVA E INFERENZIALE DEI DATI CLINICI VETERINARI
Competenze pratiche per l’analisi esplorativa e inferenziale dei dati raccolti in studi clinici veterinari. Tra i temi trattati: metodi per descrivere e sintetizzare i dati, strumenti per l’analisi inferenziale di gruppi e associazioni, principi della modellistica statistica, per supportare analisi avanzate.

Modulo 5 – MODELLI PREDITTIVI E INTRODUZIONE AI MACHINE LEARNING IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA VETERINARIA
Concetti e applicazioni pratiche dei modelli predittivi e delle tecniche di machine learning nella clinica veterinaria. Tra i temi trattati: costruzione e validazione di modelli predittivi clinici, introduzione alle principali tecniche di machine learning, casi pratici di applicazione nella gestione clinica.

Modulo 6 – ASPETTI ETICI E REGOLATORI NELLA RICERCA CLINICA VETERINARIA
Principi etici e normative che regolano il settore, con un focus sulle leggi nazionali e internazionali. Vengono trattati temi come il benessere animale, i principi etici della sperimentazione clinica e la gestione delle autorizzazioni regolatorie necessarie per condurre studi clinici. 

Modulo 7 – REVISIONI SISTEMATICHE E META-ANALISI PER LA PRATICA VETERINARIA
Competenze e strumenti essenziali per decisioni cliniche basate sull’evidenza, con focus sulla valutazione dell’affidabilità delle evidenze tramite sistemi di grading strutturati. Dalla ricerca e selezione critica degli studi alla sintesi delle evidenze, si affronta l’intero processo per sviluppare l’abilità di progettare, interpretare e applicare revisioni sistematiche in ambito clinico e di ricerca, contribuendo in modo rigoroso alla pratica basata sull’evidenza.

Il Master in Metodologia epidemiologica clinica veterinaria (EPIVET), di prima attivazione presso l’Università di Padova e in collaborazione con la Clinica Veterinaria San Marco (Veggiano, PD) centro terziario, leader in europa nei servizi per la diagnosi e la cura dei piccoli animali, dal 2011 riconosciuto come centro di ricerca dal nostro Ministero per l’università e la ricerca, ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di progettare studi clinici, valutare test diagnostici, interpretare i dati clinici tramite strumenti statistici e sviluppare modelli predittivi. 

Il corpo docente del corso, composto da esperti del settore, offrirà diversi punti di vista sull’argomento, arricchendo l’esperienza formativa per tutti i partecipanti.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2026
70%
5
120
€ 2.022,50
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

La selezione all’ammissione del Master avviene per soli titoli. Le modalità sono descritte sul bando d’iscrizione del Master che trovate sul sito web dell’Ateneo dell’Università di Padova.

Sì sono previste le seguenti agevolazioni:

1. Esenzione per corsisti con disabilità

Non è prevista una quota di iscrizione per i candidati con una disabilità certificata e un’invalidità compresa tra il 66% e il 100%, o per coloro in possesso di una certificazione ai sensi della legge n. 104. Questi studenti dovranno versare esclusivamente il contributo di preiscrizione, l’assicurazione e le imposte bollo.

2. Agevolazione PA110 e Lode

I dipendenti della pubblica amministrazione che si iscrivono al Master beneficiano di uno sconto di 330 euro sulla seconda rata del contributo di iscrizione.

3. Iscrizione per il personale dell’Ateneo

È prevista la possibilità d’iscrizione in sovrannumero per il personale dell’Ateneo al fine di consentire l’aggiornamento continuo e permanente. La quota di iscrizione per il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo è pari al 20% della quota prevista. Nel caso in cui il personale tecnico amministrativo sia in possesso dei requisiti di ammissione al Corso, una volta terminato il percorso, potrà ottenere il Diploma o l’Attestato relativo, se sprovvisto dei requisiti di ammissione potrà essere ammesso in qualità di uditore e ottenere un attestato di partecipazione

4. Quota di iscrizione per uditori 

Il contributo di iscrizione per gli uditori è pari al 50% della quota di iscrizione al corso Al termine del Corso, all’uditore che abbia assolto il requisito minimo di frequenza, potrà essere rilasciato un attestato di partecipazione da parte del direttore del Corso.

La frequenza al Master è obbligatoria, per ottenere il conseguimento del titolo e l’attestato di frequenza al Master sarà necessario accedere al 70% delle lezioni on-line.

Il Master non prevede lo svolgimento di uno stage o tirocinio, poiché al termine del percorso è previsto un Project Work su una tematica trattata durante il Master.

L’elaborato verrà discusso on-line davanti a una commissione valutatrice.

No, il Master non prevede il rilascio di crediti ECM, in quanto attribuisce 60 crediti formativi universitari (CFU). Tale attribuzione consente l’esonero dall’obbligo di acquisizione dei crediti ECM.