Il Master in Tecnica ed interpretazione dell’ecocardiografia nei pazienti pediatrici fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Ostetrica competenze nell’esecuzione tecnica ecocardiografica e nella diagnostica ecocardiografica delle patologie cardiache congenite e pediatriche.

I laureati in Medicina e Chirurgia acquisiscono le conoscenze teoriche e pratiche per poter eseguire e refertare ecocardiografie in età pediatrica. Imparano inoltre a eseguire in autonomia un esame ecocardiografico anche in pazienti pediatrici complessi.

I laureati in Scienze Infermieristiche acquisiscono le conoscenze teoriche e pratiche per poter eseguire e interpretare ecocardiografie in età pediatrica.

Inoltre imparano a creare un pre-referto da sottoporre al medico responsabile.

I laureati in Ostetrica acquisiscono le conoscenze teoriche e pratiche per poter eseguire una ecocardiografia in età neonatale e pediatrica, interpretare il risultato e scrivere un report preliminare.

Il Master in Tecnica ed interpretazione dell’ecocardiografia nei pazienti pediatrici fornisce competenze avanzate nell’ambito dell’ecocardiografia pediatrica, con focus sulle cardiopatie congenite. Il programma prevede una formazione teorica che copre le tematiche di base dell’ecocardiografia pediatrica e delle malformazioni cardiache, integrata con esercitazioni pratiche in laboratorio, uso di simulatori avanzati e frequenza di reparti specialistici. Gli studenti acquisiscono capacità nell’esecuzione e interpretazione di ecocardiografie pediatriche, anche in pazienti complessi, e nella redazione di pre-rapporti da sottoporre agli specialisti. 

La didattica include lezioni frontali, laboratori, esercitazioni, stage presso il Centro di Cardiologia Pediatrica di Padova e un project work per applicare le conoscenze in contesti clinici reali. Gli stage si concentrano su attività assistenziali dirette e sull’esecuzione di ecocardiografie nei reparti pediatrici, favorendo l’acquisizione di esperienza pratica nell’interpretazione delle principali cardiopatie congenite e nelle tecniche diagnostiche avanzate. Gli studenti sviluppano l’apprendimento autodiretto e autonomo, migliorando le proprie competenze nell’ecocardiografia pediatrica e acquisendo una solida preparazione per operare come ecocardiografisti pediatrici o tecnici di ecocardiografia nelle strutture sanitarie.

Il Master in Tecnica e interpretazione dell’ecocardiografia nei pazienti pediatrici è destinato a laureati in Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Ostetricia che desiderano acquisire competenze avanzate nell’ecocardiografia pediatrica e sviluppare abilità specifiche nell’esecuzione e interpretazione degli esami, con particolare attenzione alle cardiopatie congenite.
Il percorso è adatto sia a chi già lavora in ambito ospedaliero o ambulatoriale, sia a chi intende specializzarsi in un settore altamente specialistico della diagnostica cardiologica pediatrica. Le competenze permettono di operare in strutture sanitarie di I e II livello, ospedali, cliniche pediatriche e laboratori di ecocardiografia come ecocardiografisti pediatrici, eseguendo e refertando esami in autonomia.
I laureati in Infermieristica e Ostetricia possono operare come tecnici di ecocardiografia, eseguendo e interpretando esami (ma non redigendo referti), in strutture sanitarie di varia complessità.
Gli ambiti principali riguardano la diagnostica cardiologica pediatrica, con focus su malformazioni congenite e patologie complesse. Le competenze includono esecuzione, interpretazione, diagnosi e gestione del follow-up con tecniche avanzate, tra cui ecocardiografia transesofagea, 3D e speckle tracking.
Il Master offre una preparazione completa per rispondere alla crescente domanda di specialisti in questo ambito.

Il Master in Tecnica e interpretazione dell’ecocardiografia nei pazienti pediatrici prepara in modo approfondito nei seguenti temi:

Modulo 1 – APPROCCIO ANATOMICO SEQUENZIALE ALL’ECOCARDIOGRAFIA DI BASE
Approccio anatomico all’ecocardiografia pediatrica, proiezioni ecocardiografiche per l’esame del cuore pediatrico. Focus sui principi di base per l’esecuzione di un esame ecocardiografico completo, sull’anatomia cardiaca e sulla visualizzazione delle strutture principali del cuore pediatrico.

Modulo 2 – LA FUNZIONE SISTOLICA E DIASTOLICA
Valutazione della funzione cardiaca tramite ecocardiografia. Minimal data set per un report ecocardiografico funzionale, analisi del funzionamento del cuore nelle sue sezioni e interpretazione dei dati per una diagnosi accurata.

Modulo 3 – LE CARDIOPATIE CONGENITE – PARTE 1
Cardiopatie congenite con iperafflusso polmonare e tecniche ecocardiografiche per diagnosticarle e per il monitoraggio dei pazienti.

Modulo 4 – LE CARDIOPATIE CONGENITE – PARTE 2
Cardiopatie congenite troncoconali, identificazione e diagnosi tramite ecocardiografia, con focus sulle modalità diagnostiche avanzate.

Modulo 5 – LE CARDIOPATIE CONGENITE – PARTE 3
Fisiologie univentricolari, esplorando come diagnosticare queste patologie rare ma complesse. Modalità ecocardiografiche per valutare e monitorare i pazienti.

Modulo 6 – MEDICINA FETALE E ECOCARDIOGRAFIA PRENATALE
Ecocardiografia fetale, indicazioni per l’esame e minimal data set necessario per la valutazione corretta. Come eseguire una ecocardiografia prenatale, identificando le patologie cardiache nei feti e interpretando i risultati per la gestione precoce dei casi diagnostici.

Modulo 7 – IMAGING INTEGRATO NELLE CARDIOPATIE CONGENITE
Ruolo delle tecniche di imaging avanzato nella gestione delle cardiopatie congenite e loro integrazione con l’ecocardiografia per diagnosi e follow-up completi.

Modulo 8 – EMODINAMICA NELLE CARDIOPATIE CONGENITE
Cateterismo cardiaco nelle cardiopatie congenite, come eseguirlo e interpretare i referti ottenuti. Integrazione dei dati con altre modalità diagnostiche come l’emodinamica.

Modulo 9 – IMAGING AVANZATO IN ECOCARDIOGRAFIA
Tecniche avanzate di ecocardiografia, per diagnosticare e monitorare le cardiopatie congenite, migliorando la qualità e la precisione delle valutazioni.

Modulo 10 – LE CARDIOMIOPATIE
Cardiomiopatie in cardiologia pediatrica, come riconoscerle e come costruire un report strutturato per la diagnosi. 

Modulo 11 – ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA
Eseguire e interpretare l’ecocardiografia transesofagea, tecnica fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio intra-operatorio delle cardiopatie congenite, nelle situazioni cliniche complesse o in corso di interventi chirurgici.

Modulo 12 – IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE CARDIOPATIE CONGENITE
Tecniche chirurgiche più comuni per il trattamento delle cardiopatie congenite. Approcci chirurgici, indicazioni per l’intervento e informazioni ecocardiografiche utili al trattamento e al post-operatorio.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà resa disponibile qui secondo le tempistiche indicate nel bando ufficiale.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
31/10/2026
75%
5
10
€ 1.522,50
€ 1.000,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 25/26

FAQ

Sì, il Master prevede un’importante componente pratica che include tirocini presso il Centro di Cardiologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere attività assistenziale sul campo, utilizzando simulatori avanzati e partecipando a diagnosi ecocardiografiche reali nei pazienti pediatrici.

Sì, la frequenza obbligatoria per il Master è del 75%. Questo implica che gli studenti devono partecipare almeno a tre quarti delle lezioni e delle attività pratiche, compresi i tirocini. Le assenze superiori a tale limite potrebbero compromettere l’accesso alla prova finale.

La didattica a distanza sarà organizzata tramite l’uso di piattaforme di e-learning, dove gli studenti troveranno materiali didattici, lezioni registrate, seminari e risorse interattive. La parte a distanza sarà integrata con le lezioni in presenza e con le attività pratiche, assicurando un’esperienza formativa completa.