Il Corso di perfezionamento Farmacovigilanza si prefigge di fornire le conoscenze di base della farmacovigilanza, negli aspetti regolatori e organizzativi, che possono essere applicate in strutture pubbliche e private.

La formazione relativa al Corso può essere impiegata nella gestione delle segnalazioni in farmacovigilanza, negli aspetti bioetici, nella registrazione dei farmaci e nella farmacovigilanza di farmaci biologici, vaccini, biosimilari, prodotti fitoterapici e cosmetici.

Il Corso si propone, inoltre, di affrontare e risolvere i problemi delle attuali strutture di farmacovigilanza, di affari regolatori e di assicurazione qualità.

Il Corso di perfezionamento Farmacovigilanza approfondisce temi quali Farmacologia e Patologia e Legislazione Farmaceutica e mira a fornire ai discenti conoscenze di base della farmacovigilanza che possono essere applicate in strutture pubbliche e private. 

Al termine del Corso il discente è in possesso degli elementi base per poter giudicare in maniera autonoma la qualità nella gestione delle segnalazioni in farmacovigilanza.

Il discente ha la possibilità di aggiornarsi in maniera continua sulle proprie conoscenze.

In particolare, ha modo di utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura scientifica. Un passaggio critico e certamente rilevante è relativo alla capacità di apprendere la gestione delle interazioni all’interno della comunità europea in lingua inglese.

Il corso prevede 50 ore di didattica a distanza divise in 8 giornate da 6/8 ore cadauna. Il corso si dividerà in quattro moduli da due giornate (giovedì e venerdì). I moduli si distribuiranno nell’arco di tre mesi.

Il Corso di perfezionamento Farmacovigilanza forma discenti alla farmacovigilanza presso strutture ospedaliere pubbliche, private ed industrie farmaceutiche e CRO.

La formazione mira inoltre a far acquisire ai discenti autonomia nel gestire i processi di farmacovigilanza derivati non solo da farmaci ma anche da biosimilari, vaccini, equivalenti, prodotti fitoterapici e cosmetici.

Il Corso di perfezionamento Farmacovigilanza propone un percorso organizzato secondo i seguenti moduli:

Modulo 1: Farmacologia e Patologia

Farmacocinetica/farmacodinamica e Farmacogenetica/farmacogenomica. Le sottopopolazioni a rischio di ADR. La patologia iatrogena. Introduzione alla farmacovigilanza.

Modulo 2: Legislazione farmaceutica (1)

Sviluppo e registrazione di un farmaco. Sperimentazione clinica, GCP e ruolo delle CRO. L’industria farmaceutica in Italia. EMA e AIFA.

Modulo 3: Legislazione farmaceutica (2)

Farmacovigilanza nella sperimentazione clinica. Fitovigilanza. Cosmetovigilanza.

Modulo 4: Legislazione farmaceutica (3)

Contenuti: Il farmaco nel postmarketing: il settore privato.

La graduatoria generale di merito per l’a.a. 2025/2026 sarà disponibile qui, secondo le tempistiche dell’avviso di selezione.

Informazioni

Salute, ambiente e territorio
03/07/2026
70%
10
25
€ 822,50
€ 400,00
I titoli di accesso saranno specificati nell'avviso di selezione 24/25

FAQ

Il corso si tiene interamente in modalità sincrona via Zoom, da remoto.

Il corso prevede 50 ore di didattica a distanza divise in 8 giornate da 6/8 ore cadauna. Il corso si dividerà in quattro moduli da due giornate (giovedì e venerdì). I moduli si distribuiranno nell’arco di tre mesi.

No, non sono previsti stage/tirocini.

Sì, le lezioni devono essere seguite per almeno il 70%. 

Sì, mediante domande con risposta multipla relative ad ogni lezione svolta dai docenti.

Sì, il corso prevede il coinvolgimento di 16 docenti dal settore privato.