Il Master in Analgosedazione procedurale pediatrica (ASEP) fornisce conoscenze e competenze specifiche a medici, infermieri e psicologi per la gestione del dolore e dell’ansia durante l’esecuzione di manovre invasive dolorose, in sicurezza e secondo la propria sfera di azione, mediante l’analgosedazione procedurale pediatrica.
Obiettivo del Master è formare per gestire l’intero processo, dall’informazione e preparazione del bambino/famiglia fino all’utilizzo delle tecniche antalgiche non farmacologiche e farmacologiche e alla fase del risveglio. Vengono sviluppate competenze nell’utilizzo sicuro dei farmaci sedativi e analgesici durante l’esecuzione di procedure in NORA, delle tecniche non farmacologiche, nell’esecuzione di manovre comuni quali gli accessi venosi difficili con la tecnica ecoguidata, le suture e le procedure minori.
Il percorso prevede, inoltre, di fornire strumenti e competenze sulla organizzazione e gestione del setting di lavoro nonché sul lavoro di team.
Il Master in Analgosedazione procedurale pediatrica (ASEP) mira a formare:
- nell’utilizzo delle tecniche farmacologiche e non farmacologiche;
- nella gestione degli effetti collaterali e degli eventi avversi mediante il monitoraggio e la gestione dell’urgenza ed emergenza;
- nell’utilizzo della tecnica ecoguidata per ridurre il dolore da accesso venoso periferico difficile.
Le lezioni del Master si tengono una settimana al mese ogni due mesi presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino, Azienda Ospedale Università Padova in via Giustiniani a Padova. Durante lo svolgimento del Master, sono previste le attività di osservazione e assistenziale sul paziente. Gli stage vengono effettuati sotto la supervisione di tutor in periodi concordati.
Il Master in Analgosedazione procedurale pediatrica (ASEP) è destinato a medici, infermieri e psicologi che acquisiscono le competenze per valutare e gestire il dolore procedurale del bambino, durante le procedure invasive diagnostico-terapeutiche, attuabili in un contesto ospedaliero anche esterno alla sala operatoria.
Inoltre, la formazione prepara i discenti a utilizzare un approccio comunicativo con bambino e famiglia in un contesto multiculturale e di forte stress, impostare piani terapeutici di analgosedazione per ridurre il dolore procedurale nel bambino, impostare piani terapeutici razionali durante l’esecuzione di manovre invasive in analgosedazione.
Il Master allena la capacità di applicare la tecnica ecoguidata negli accessi venosi difficili/Picc e Midline e contribuisce a formare l’autonomia di valutazione e decisione nel processo clinico e nell’applicazione di tecniche di monitoraggio e supporto delle funzioni vitali.
Il Master in Analgosedazione procedurale pediatrica (ASEP) prevede una preparazione approfondita in due aree tematiche:
GESTIONE ANALGOSEDAZIONE PEDIATRICA
- Il dolore in ambito pediatrico
- Terapia farmacologica
- Il dolore in ambito neonatale
- Terapia non farmacologica
- Accessi venosi in ecoguida
- Gestione urgenza ed emergenza
- Terapia farmacologica nel dolore neonatale
SETTING E ASPETTI ORGANIZZATIVI
- Aspetti legislativi
- Monitoraggio e devices
- Raccolta dati e definizione di indicatori di riferimento
- Lavoro in team
- Dolore neonatale nei diversi setting
- Management e definizione di standard di riferimento
Informazioni
FAQ
Sì, la frequenza è obbligatoria per il 80% delle attività formative.
Sì, consisterà nella presentazione e discussione di una tesi finale.